JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Su youtube c'è Shoot film like a Boss che spesso usa la pinhole e fa cose anche carine (niente di che, sempre barche spiaggiate-mare-panchine-alberi-ecc, ma giusto per avere qualche idea). „
“ domanda forse stupid ma per capire, se sl posto di un micro foro di 0,5mm allarghiamo il buco a 2mm che succede, magari compensando la maggiore luce un arrivo con un filtro ND „
Succede che non avrai dettagli ma macchie, luce e ombra, come una foto fatta solo di bokeh. Il diametro del pinhole ottimale è un compromesso, c'è la formula di Rayleigh che indica il diametro migliore. Più diventa piccolo e più dettagli puoi risolvere, ma scendendo troppo la diffrazione aumenta, perdi contrasto, perdi dettagli, e si formano anelli concentrici sui punti luminosi.
Per mio gusto io uso un diametro leggermente piu piccolo di quello ottimale, appunto per avere la diffrazione che ammorbidisce tutto, come un filtro diffusore.
“ Non userei il 35mm perché mi da' l'idea che esca un pastruglio improbabile, più il formato è grande e più vengono risultati buoni. „
In verità il 35mm dà proprio l'effetto di qualcosa di poco definito che differenzia il foro stenopeico da un obiettivo qualsiasi. Col grande formato paradossalmente si ha troppa definizione, diciamo una qualità simile a quella che può dare un Iphone.
Qui ce l'ho piccola, ma potete vedere i rametti. Questa era una 4x5" focale 65mm mi pare, foro 0,20 o 0,30mm
Mentre questa della moto sicuramente con la 5D, quindi 24x36mm digitale, focale sui 50mm. Vedete il pelo dello sporco...
La scansione ha apportato dei difetti visibili, pelucchi e polvere presenti sullo scanner, la stampa dal vivo è molto meglio (per essere la prima volta in assoluto)! Mi sono divertito come un ragazzino Scusate l'intromissione.. Ps. Le foto sono presenti nella mia galleria, ritratti! Grazie Pps. Carta positiva Harman. 4x5
lui. Ha parecchia roba, anche più recente. In generale consiglio sempre il canale ai principianti, è strapieno di informazioni interessanti per chi inizia: è un tizio che un po' ci è e un po' ci fa, soprattutto all'inizio si arrabattava con soluzioni non ortodosse per stampare e scattare con pochi soldi e strumenti (poi la gente ha iniziato a regalargli la roba seria). È pieno di limiti, false credenze e errorini, ma copre bene le basi e aiuta a iniziare. Il problema maggiore è che sviluppa i rullini in cucina come tutti gli inglesi/americani, e quello mi dà proprio fastidio fisico.
“ In verità il 35mm dà proprio l'effetto di qualcosa di poco definito che differenzia il foro stenopeico da un obiettivo qualsiasi. Col grande formato paradossalmente si ha troppa definizione, diciamo una qualità simile a quella che può dare un Iphone. „
sì, indubbiamente. Però per me il 120 è la giusta via di mezzo (però io sopporto poco il 35mm in generale, 36 foto tutte assieme faccio una gran fatica a farle).
@Skylab59, Roberto no, sono ancora alla ricerca.. Noto che i prezzi sono lievemente saliti! Chissà che un giorno non riesco nell'impresa Ciao Giovanni. Ps. Roberto ti rinnovo i complimenti per le tue stampe con l'emulsione liquida, grande!
Grazie Giovanni Non demordere e segui il mercato: devi aver pazienza e l'occasione giusta arriva. Attento a comperare insieme anche gli chassis, sennò sei fregato, è come un'auto senza le ruote
Ci sono anche le "piccole" folding 4x5 pollici a lastre. In quelle puoi metterci direttamente la tua carta positiva Harman. Dato che sei già pratico ti sarà di vantaggio. Con 200-300 euro te la dovresti cavare... Le FKD 13x18 cm partono dallo stesso prezzo, ma purtroppo sono quasi tutte in Russia o in Ucraina, quindi...
Ma forse ti sei confuso! Non dovevi indirizzare a me la citazione napoletana, ma bensì a Schyter che è l'unico vero incontrastato Lider Maximo della fotografia stenopleica.
Siamo a posto. O come si dice dalle mie parti: siamo andati per l'acqua dei piedi di porco!
“ Il diametro del pinhole ottimale è un compromesso, c'è la formula di Rayleigh che indica il diametro migliore. Più diventa piccolo e più dettagli puoi risolvere, ma scendendo troppo la diffrazione aumenta „
grazie Maurese quindi il diametro del foro e un compromesso tra due "effetti" che si contrappongono, piu piccolo é piu dettaglio c'é, ma piu piccolo é piu aumenta la difrazione degrada il dettaglio
“ Ma forse ti sei confuso! Non dovevi indirizzare a me la citazione napoletana, ma bensì a Schyter che è l'unico vero incontrastato Lider Maximo della fotografia stenopleica.
Siamo a posto. O come si dice dalle mie parti: siamo andati per l'acqua dei piedi di porco! „
Dalle mie parti si direbbe che sei un'autentica vergogna. Ma io nn voglio scendere a così bassi livelli ed usare termini da taverna.
user109536
inviato il 09 Marzo 2022 ore 16:33
Mah, usare il foro con la pellicola è sicuramente interessante e divertente ma per me troppo complicato. Mi accontento di usare il Mio tappo con buco con il digitale. Bravissimi quelli che si costruiscono addirittura la fotocamera !
user109536
inviato il 09 Marzo 2022 ore 16:34
Mah, usare il foro con la pellicola è sicuramente interessante e divertente ma per me troppo complicato. Mi accontento di usare il Mio tappo con buco con il digitale. Bravissimi quelli che si costruiscono addirittura la fotocamera !
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.