| inviato il 08 Marzo 2022 ore 20:47
KentaForEver Mi è tornata in mente una lunga escursione in Abruzzo, passando per le Cime di Rozzo, Service, Velino, con partenza da Rosciolo. Circa 1400 metri di dislivello. 3 ore di salita e quasi altrettante di discesa. Il mio amico aveva con sé il suo cane. Un femmina di pastore belga. Che io ricordi, noi abbiamo bevuto pochissimo, più o meno un bicchiere d'acqua a testa, il cane mai e sicuramente ha fatto molta più strada di noi, coi suoi avanti e indietro. Libero da legacci, sembrava molto felice . Non sto affermando che non bisogna bere, per carità, ma mi sembra che si stia preparando una salita himalayana. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 21:06
Penso che dipenda da cane a cane, e dalla stagione, il mio beve molto per cui preferisco essere prudente anche perché' ha dieci anni già compiuti |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 22:13
1400 metri di dislivello in 3 ore...perdonami ma non ci credo. Avete corso? Comunque a parte questo. Io sono anni che giro le alpi con il cane. Mai avuto problemi per l'acqua, va benissimo quella dei ruscelli, se ci sono...non ho capito dove devi andare. Studiati la zona e il meteo...mai sottovalutare l'ambiente e le condizioni. Se i cani sono abituati puoi farli dormire nella verandina appena sotto la tenda, saranno riparati dal vento e dall'umidità. Ciò non guasta. Considera nel programmare l'uscita, il tuo grado di allenamento e il suo...non dare per scontato che non possa avere problemi alle zampe etc perché se non fosse abituato e lo porti a fare un'ora di pietraia, vedrai che avrai problemi. Per il resto, chiedi alla veterinaria per le vipere perché è importante e portati il guinzaglio. Di notte ci dirai se tu o lui avrete dormito! Buona avventura |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 22:20
@KentaForEver Sono i due cani con cui andavo spesso in montagna, purtroppo la mamma è morta da anni e la figlia da pochi giorni. Adesso mi sono rimasti due meticci trovati per strada da educare alla montagna… Per quanto riguarda il bere, le mie due pastorine hanno sempre bevuto abbastanza e comunque 5 litri divisi fra me e i cani non rappresentano un problema. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 22:20
Una volta feci il Pizzo di Sevo,, nella Laga, 2422 metri, partendo da un paese sottostante, Cossito, quasi mille metri, in due ore. Mi stavo allenando per le Alpi. Non sono un campione, erano tempi di percorrenza fatti anche da altri. Certo che se ti porti litri d'acqua, vestiario anti bufera, lampadine tascabili e quant'altro i tempi si allungano. In due ore il tempo non cambia, puoi stare benissimo senza mangiare e se proprio devi bere, bevi dove capita. Equipaggiamento: scarpe da corsa, calzoncini corti, maglietta di cotone, occhiali da sole. Stop .Tra gli alpinisti girava un detto: su una lunga via se non porti materiale da bivacco forse bivacchi o forse no...se porti il materiale da bivacco, bivaccherai di sicuro. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 22:25
Vi invidio molto, io a fare più di 500 metri di dislivello in 3 ore impazzisco… I miei cani godevano da matti, ma io da ex fumatore vado pianissimo in salita. Con i meticcetti me la godrò, sono pigrissimi… |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 22:29
Robysrobys come detto sopra, prima uscita tardissima primavera sul monte baldo sopra il Garda, ci sono andato un po' di volte ma mai in cima, in giornata limpida da poter fotografare Alba e tramonto ritorno mattina dopo, quindi andrò' con tempo bello e non rischierò…poi alpe di Siusi e gruppo del sella …i cani assolutamente in tenda con me ora ho il camper ma ho avuto tanta esperienza in campeggio con tenda e cane sempre dormito con me, mai fuori…allenamento in generale ce l'ho, pratico un tipo di lotta a terra e fiato ce ne ho da vendere, quando sono andato in montagna sul baldo a fine dicembre nessun problema, poi chiaro come dici tu dipende se ci sono pietraie ecc…ovviamente starò' attento alle vipere e ad altri animali…. Bellissimi cani Pierino64 mi spiace e ti capisco alla grande vivono troppo poco |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 15:16
Beh, un conto è andare in cima al Pelmo che è pietraia (e che se ci devi dormire considera che starai abbastanza sotto e dovrai risalire e ridiscendere)... ma all'Alpe di Siusi tra funivie, malghe, bar e turisti ci esce pure birra e panino senza che ti porti niente dietro; per il gruppo Sella quasi tutto è comunque non troppo lontano da strade e funivie e anche lì se non devi salire su pietraie varie io credo tu stia facendo più i conti per salire sull'Himalaya che un'escursione sulle Dolomiti. Sia al cane grande che a quello piccolo comunque qualche kg addosso glielo puoi mettere e sei più leggero tu che avrai tenda sacchi a pelo, qualcosa per mangiare e/o cucinare, attrezzatura fotografica, cavalletti e via dicendo... Sono comunque tutte zone dove ci sono anche pascoli, quindi o fontanili o tubi che sgorgano nei sentieri e via dicendo; se non li fai arrostire alle 2 di pomeriggio sei a posto Secondo me comunque per tutte e tre le cose, a meno che il vecchio non sia troppo vecchio, loro avranno meno problemi di te; l'unica cosa tu non ci puoi stare attento e per quello è importante tenerli legati, oltre al fatto che se per giocare ne seccano qualcuno ti prendi qualche bella multa, i selvatici sono a casa loro e se non andate voi a rompergli le scatole è difficile che di giorno vengano loro, per la notte è un po' differente, ma anche lì non siamo in Yukon quindi presta attenzione, sì, ma goditi l'escursione! |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 23:16
Si sì tutte le zone indicate sono molto battute ed in effetti ho più' probabilità a trovare acqua, soprattutto sulle Dolomiti visti i tanti rifugi…sarà' che il cane grosso beve molto, per quello mi preoccupavo….più che altro mi chiedevo la notte, assolutamente dormiranno con me…chissà' quanti rumori si sentiranno la notte, sarà' che stamattina parlavo con un collega che vive sulle montagne piacentine al confine con la Liguria, e mi ha detto che sono zone molto frequentate da lupi, ora non so se sulle Dolomiti o in quelle zone generali ci siano, di sicuro se sentissi rumori strani non sarei tranquillissimo…non so se qualcuno ha già avuto esperienze simili…. |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 1:03
Di notte senti ogni tipo di rumore, dipende molto dalle zone. Per esperienza, non mi e mai capitato di sentire animali avvicinarsi alla tenda. Ovviamente non tengo rifiuti fuori di nessun tipo e non permetto ai cani di uscire dalla tenda. Spesso lascio la luce accesa, ma quello perchè mi piace leggere… Io giro per l'appennino e mi piace dormire sul crinale, a quelle altezze non ci sono alberi, non c'è acqua e quindi gli animali li sento solo in lontananza. Lupi e cinghiali li vedo più spesso dove abito, vicino al parco regionale dei boschi di Carega o nel parco fluviale del Taro. |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:30
Come alcuni hanno evidenziato, il "kit antivipera" è roba da Medio Evo. Come alcuni hanno giustamente evidenziato, i cani devono stare al guinzaglio (e in molte aree i cani non sono ammessi). Fortunatamente, in alcune aree montane le vipere sono ancora presenti e numerose. Se un cane che circola libero viene morso da una vipera, il principale responsabile è il proprietario del cane. |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 18:04
Ma a voi il cane resta in tenda? Io vorrei provare, ma ho una pelosa che tende a rispondere molto agli stimoli degli animali selvatici... È buona, ma ha l'indole della cacciatrice |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 18:10
Quando hanno sonno ci restano eccome… Durante il giorno è più dura, devo stare dentro anche io a farle le coccole, altrimenti me la smontano… |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 18:17
Sara una notte turbolenta!! Lei si addormenta appena rientriamo, ma a metà notte si è ricaricata! |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 21:20
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |