JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Scusa Theblackbird, ma questa è peggio dell'originale. „
Direi di no dato che è IDENTICA al risultato dell'opener dopo la post. Di mio gusto? Non completamente, si vede che gli incarnati non sono del colore "giusto". Ma peggio di quell'ammasso giallo anche NO. Lì la pelle a chi sta bene? A Frankenstein?
Comunque il risultato giallo in quel modo è la fotocamera settata su AWB che si inganna a causa della fonte luminosa. Spesso lo fa con fonti di illuminazione a temperature diverse o con quelle vecchie lampade alogene gialle: ho fotografato in diverse palestre con tale illuminazione ed il risultato è stato identico al tuo; quindi niente di nuovo o di strano per quanto mi riguarda.
O la via professionale del color checker, come è stato detto dai più esperti, o bilanciamento del bianco con aggiustate (a gusto tuo) successive alla pelle, come ho fatto io e come hai fatto tu (ma usalo il WB col contagocce, ci metti un decimo del tempo che a razzolare coi cursori sotto!!!). Poi la pelle la aggiusti, col bilanciamento colore o con lo strumento HSL puntuali, stando attento però anche agli altri colori: se la foto è particolarmente rilevante fai due livelli su PS e poi mascheri quello della pelle, su cui magari fai un'aggiustamento alla temperatura globale finché l'incarnato non è di tuo gusto.
Ilcentaurorosso e Stefanotealdi hanno già detto tutto. Però anche Era76 ha ragione. Nel caso della fotografia sportiva e la relativa produzione di un alto numero di immagini (solitamente Jpg) la cosa che IO ritengo più adatta al MIO modo di produrre fotografie è di perdere un pò di tempo prima a spippolare con le regolazioni della fotocamera e sistemare alla meno peggio il file in fase di ripresa. Certo è che un buon WB in camera aiuta: ieri sera sono stato in palestra con la A9 e con la EM1 mk2 e guardate un pò: con la A9 ho passato alcuni minuti a regolare la macchina, con la Olympus me ne sono semplicemente dimenticato (files non postprodotti, usciti direttamente dalla macchina, di spalle per questioni di privacy. lasciamo perdere la resa dei colori nel confronto Sony-Olympus su Jpg). Poi è ovvio che 12-15 scatti belli li lavori in post.
Il contagocce sul bianco "sistema" (metterei mille virgolette) le alte luci ma non è detto che metta in ordine il resto dell'istogramma. Anzi.
Il color checker serve ai "non professionisti" che non sanno bene dove mettere le mani o ai professionisti che vogliono sbattersi poco e necessitano di una buona/ottima base su cui lavorare. Ultimamente lo uso poco perchè guardando una foto capisco che colori voglio tirar fuori e in 10-15 secondi sistemo la foto utilizzando WB e pannello HSL.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.