| inviato il 08 Marzo 2022 ore 23:24
“ riconosco il lavoro del negoziante quando acquisto qualcosa per cui ne valga la pena spender qualcosa in più perchè ha selezionato in modo accurato per i suoi clienti.. di sicuro non mi faccio prendere per i fondelli quando rientro qualcosa io e mi vengono proposte valutazioni oscene su merce perfetta.... questo è uno dei motivi per il quale preferisco entrare e salutare con un bel Buongiorno dandosi del Lei piuttosto che delle pacche sulla spalla in nome dell'amicizia Sorriso e non sto parlando solo per quel che riguarda Leica... voglio esser trattato seriamente anche se entro ad acquistare una comune "pila" Sorriso „ Sante parole, chi frequenta un po' questi negozi sa che è così che bisogna comportarsi. Con Paolo Dotti in realtà è difficile non entrare in confidenza, abbiamo caratteri simili! Però si, tolti casi specifici, preferisco essere cliente piuttosto che amico... Per quella che è la mia esperienza, a conferma delle tue parole, posso dire che il negoziante di Bologna sia tra quelli che sul mercato ha i prezzi migliori, ma a parziale scapito (opinione personale) di un controllo qualità non impeccabile. In altre parole, alla stessa cifra puoi trovare sia il prodotto perfetto, sia quello che ha qualche magagna. Nel primo caso hai fatto l'affare perchè i prezzi sono davvero molto competitivi, nel secondo caso devi sapere cosa guardare dell'oggetto che maneggi in negozio. Ma, ci tengo a precisarlo, il negoziante in questione non è in malafede. Probabilmente non ha il contorno di tecnici e riparatori che ha NOC. Gli entra parecchio materiale e quindi il turnover di oggetti in negozio è piuttosto veloce. Ribadisco, questo non significa che nel negozio di Bologna si prendano fregature...il proprietario è sempre molto disponibile. Watanabe è invece impeccabile, almeno per quella che è la mia esperienza. I prezzi ultimamente mi sembrano anche migliori rispetto a qualche anno fa... Per questo dico che da NOC acquisto tranquillamente anche via internet, senza bisogno di toccare la merce. So già cosa mi troverò tra le mani. Il "problema" di NOC è che veramente ci sono alcuni articoli che rimangono in vendita 30 secondi...e capita tutti i giorni. Evidentemente c'è gente che passa la giornata sul sito a cliccare compulsivamente su F5! “ Gibus abbastanza bene in ripresa fisica dopo l'operazione… allora Foto Ottica Cavour non ha tutto sul sito, spesso non fa neanche in tempo a metterlo te lo assicuro, ha valige e valige piene di Leica e le tira fuori man a mano, per non falsare il mercato, vallo a trovare e ti renderai conto, NOC è sicuramente un riferimento … Foto Orlando mai più per quanto mi riguarda!!! Pessimo venditore, ho questionato con lui sia per comprare che in vendita ci ho messo una pietra sopra „ Intanto in bocca al lupo per la ripresa, Ivan! Per quello che riguarda Ottica Cavour mi fido di te, io non ci sono mai stato e mi baso esclusivamente su quello che vedo sul loro sito...a volte non aggiornano per giorni e giorni, e il materiale che vedo online è più o meno sempre quello. Se vendono bene direttamente in negozio senza bisogno del web, buon per loro. Tutti gli altri negozi che non cito, anzi, quasi tutti, hanno prezzi che considero fuori mercato...ormai sui loro siti non ci vado nemmeno più |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 23:28
Io non cederei mai una o più d'una tra le mie 5 Leica M analogiche (ed i 15 obiettivi M che mi restano) per una Leica digitale! Eventualmente, ne aggiungerei una (digitale)! Eventualmente! GL |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 23:53
Gibus, in realtà non conosco il negoziante di Bologna, grazie per averlo segnalato, ne terrò conto giusto per tastare il mercato e l'offerta... ora, sarò strano io, ma sto notando in giro parecchi Noctilux di varie annate privi di imballi e confezioni originali addirittura con scatole e matricole non corrispondenti a prezzi folli... Sono convinto che al ritiro, questo fatto abbia fatto svalutare almeno del 20% se non di più il valore dell'oggetto... ma dai ti sembra serio entrare in un negozio, pagare 6-7 K per acquistare un obiettivo e farselo consegnare così... bevi mano sta cosa non la sopporto... Vada per un "cinese", vada per un vintage, ma un top di gamma Leica no... non mi sembra serio, a meno che il prezzo sia equo per entrambi... eccheccazz |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 0:17
Eros sai bene che il mercato Leica a volte è assurdo...quello che dici è vero ma dipende tantissimo dal negoziante. Ce ne sono, e li conosco, che per un Noctilux con o senza scatola ti offrono praticamente la stessa cifra. Quindi non mi stupisce che chi vende il Noctilux decida di tenersi scatola e manualetti per rivenderli a prezzi osceni su ebay. Segno di questa assurdità è il fatto che la scatola abbia un valore proporzionale all'oggetto che conteneva: quella di un Noctilux vale più di quella di un Elmarit. Folle, ma vero. Ci sono poi anche i negozianti che invece, come dici tu, ti offrono cifre inferiori in fase di ritiro del materiale se mancano scatole e imballi...a quel punto poi integrano con qualche scatola che trovano in magazzino e alzano il prezzo di vendita. Tra quelli che conosco, so chi è che segue la prima politica e chi la seconda... Il mercato degli acquirenti Leica si divide poi di conseguenza, tra chi vuole quel determinato oggetto per le sue caratteristiche funzionali e chi cerca solo una determinata matricola e finitura dell'oggetto in questione, senza un segno che sia uno ed esclusivamente con l'imballo con matricola corrispondente. Uso e collezionismo... Altrimenti non si spiega perché un paraluce ammaccato di 70 anni fa non si trovi, né in cielo né in terra, a meno di 50-60 euro...o una scatola di cartone venga venduta alla stessa cifra. Non bisogna però stupirsi, Leica è l'unico brand fotografico che ha sviluppato intorno a sé un mercato collezionistico a volte folle, a volte affascinante. Vanta cataloghi scritti da esperti con numeri di matricola, batch size, elenco delle mille varianti di un obiettivo piuttosto che di una macchina, trattazioni enciclopediche dei diversi tipi di leva delle M analogiche, composizione chimica di ogni vetro che compone quel determinato gruppo ottico, anni, mesi e giorni di produzione, eccetera. Per non parlare delle centinaia di copie, più o meno riuscite, che ci sono in giro. Copie di una Canon FD, di una Nikon o di una Minolta non ne ho mai viste invece... |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 7:33
Gibus non c'è solo Leica, anche Nikon non scherza a libri su varianti etc. E il mercato del collezionismo è attivo.
 |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:53
Anche di Minolta ho un libro Belles, ma ammetti che non è la stessa cosa…il mondo collezionistico Leica non è comparabile con gli altri… Poi tutto si colleziona… |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 9:00
Certo che alcuni prezzi non si giustificano, anche il prezzo di una M6, ha una meccanica elementare, una macchina di 30 anni, una macchina che ha un tempo massimo di 1/1000 eppure se ne è creato un mito e la attuale quotazione per me è ingiustificabile, ha l'unico vantaggio di una totale intercambiabilità con una M digitale che può far lievitare un po' il prezzo, ma se una (tutto sommato migliore) FM2New sta a 300€ una M6 non dovrebbe superare in nessun caso (mito e intercambiabilità compresa) i 1.000€ ma pagarla 2.000 e più, a mio personale parere, è follia … a parte le serie speciali da collezione… poi ovviamente ognuno con i soldi suoi ci da quel che vuole, ma appunto io le ho vendute entrambe |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 9:36
E a quanto pare Ivan hai fatto male a venderle anzitempo...al di là di quello che ognuno di noi crede, penso che i dati del mercato siano incontrovertibili. Se non cado in fallo, le M analogiche con esposimetro sono M5, M6, M7. L'M5, rispetto alle altre, è grande e tozza, e ha un sistema per misurare l'esposizione (il braccetto esposimetrico) abbastanza delicato. L'M7, pur essendo a mio parere una gran bella macchina, ha fin troppa elettronica per il Leicista medio. Se non ricordo male, senza batteria funziona solo un tempo...e costa usata quasi come una MP. L'M6 ha un esposimetro eccezionale ma rimane una macchina completamente meccanica, che senza batteria funziona su tutti i tempi. Ha il form factor iconico Leica M ed è una delle ultime Leica prodotte (analogiche), salvo ovviamente l'attuale produzione à la carte. Poi Ivan...sul fatto che si può rompere l'esposimetro...a questo punto anche la tua M10 si può rompere, anche una M4-P si può rompere...tutto si può rompere, se ragioniamo così allora scattiamo solo a foro stenopeico, così non si rompe nulla! Che i prezzi sull'usato siano spesso ingiustificati è un conto, ma che l'M6 non sia tra le Leica più desiderate da sempre, e con una collocazione nel sistema ben precisa e unica per molti versi, è semplicemente falso. Poi se vogliamo dirla tutta, la "bolla" è stata quella in cui le Leica, M6 in primis ma non solo, hanno subìto un importante abbattimento del prezzo dell'usato...ma salvo quella bolla, i costi sono sempre stati quelli che conosciamo. E' più in linea coi suoi prezzi storici vederla a 2000 euro piuttosto che a 1000... Poi tu Ivan, e te lo dico con sincero affetto e stima per i tuoi lavori, tendi spesso a incensare quello che possiedi e a denigrare quello che non possiedi più... Magari è solo un'impressione, quindi non offenderti, ma appunto l'immagine che passa, spesso, è questa. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 10:11
Caro Gibus indubbiamente se una cosa non la possiedo più è perché non mi interessa e appunto non la considero all'altezza del valore raggiunto, ma non ti preoccupare che non solo non rimpiango di averle vendute, ma le ho vendute anche molto bene e non le avrei tenute un attimo in più! Certo si può rompere la mia M10P è indubbio, ma è anche vero che è interamente riparabile … io avevo una Leica II del 1932 ed ho una IIIf Numeri Rossi del 1954 e funzionano perfettamente, un macchina meccanica come una M4-P è sempre riparabile mentre un circuito elettronico (come l'esposimetro della M6 o come la M10P, ma non come una M8 o M9 non più riparabili in tutto, alcune cose sono terminate ed essendo elettroniche e non meccaniche o hai il circuito o niente da fare) no, o ne ritrovi uno originale o adattabile o non lo ripari e nel tempo l'elettronica dura meno della meccanica seppur più precisa. Poi se non lo sai la M6 primo tipo (detta Wetzlar) ha avuto grossi problemi con l'esposimetro sostituiti in garanzia per la maggior parte, ma qualcuno ancora gira (ne ho avuta anche io una con problemi) … l'esposimetro della M6 TTL è collegato con la cellula del flash che e sulla slitta e più di qualcuno nel tempo ha avuto problemi (ossidazione, falso contatto, ecc) e devi cambiare tutto l'esposimetro non sempre facile da trovare quello della TTL (un amico ci ha passato le pene dell'inferno fino a venderla per disperazione) … ovviamente il mio caso è del mio amico sono solo casi e conferme a quanto si conosce e conferme ai rumor … infine forse non sai che il mirino della M4-P è più resistente al flare grazie ad un piccolo filtro che non ha la M6, o che la meccanica della M4-P è interamente in acciaio indurito mentre nella M6 ci sono parti (non ruote dentate comunque) in teflon per risparmiare perché si la M6 è nata con esposimetro, ma all'insegna di una crisi dell'azienda e contenimento costi. In buona sostanza sostengo che la M6 ha raggiunto quotazioni ingiustificabili (a 1.000€ in più si trova la MP usata ed a 2.000 in più nuova con 3 anni di garanzia e possibilità di acquisto a rate senza interessi a fronte di una macchina che comunque ha 30 anni ...) che una M6 molto migliorata, mirino, meccanica e esposimetro decisamente superiori), ma se uno la usa come macchina primaria perché scatta esclusivamente o prioritariamente a pellicola fa bene a prenderla, ma per 4 o 5 rulli all'anno meglio una senza esposimetro a mio personale parere ... ad oggi piuttosto che prendere una M6 a 2.500 euro (o una Titanie anche a 3.000) trovo una MP a 3.500 Vedi ho avuto la fortuna di possedere quasi tutto in campo Leica e se una cosa la tengo ed una no ci sarà pur un motivo e non è neanche vero, facendo degli esempi se mi chiedi del Summilux 35 Pre Asph o del FLE o del Lux 28 o ancora il Summilux 21 (in vendita in questi giorni) solo per fare degli esempi ne parlo benissimo eppure non li ho più perché tornato ai Summicron per mia scelta e non si può e non voglio aver tutto, se mi parli della M4 liscia idem ne parlo benissimo eppure non la ho, se mi chiedi del Summicron IV Serie o se mi chiedi del 8 lenti dico che hanno valori ingiustificati ... la M6 ha raggiunto un valore ingiustificato (appunto come un Cron 8 lenti) e questo è un mio parere e non dico che sia una buona macchina, parlo molto bene anche della 240 ed anche quella non c'è l'ho più, diciamo che tu vedi solo per quel che ti fa piacere vedere? E non me ne volere a male, ma quando parlo so cosa dico ed il perché lo dico e che il valore intrinseco della M6 è gonfiato dal mercato non è solo parere mio, come saprai ho modo di parlare dietro le quinte con molti addetti del settore commerciale e/o riparatori amici … poi certo il mercato è quello e ci sta … ad un caro amico lo sto aiutando a prendere una M6 ma lui vuole una M e scatta esclusivamente a pellicola (non ha neanche il computer a casa), fa il messo comunale ed a fatica ha raggiunto una cifra per una M6 da uso, ma per lui è una saggia scelta, alla MP per ora non ci arriva ed il mercato quello è, ma ripeto non è il valore intrinseco dell'oggetto, ma un valore di mercato P.S. Leica non fa più macchine a La Carte, ma forse non lo sapevi, MP ed M-A sono in normale produzione, basta ordinarla ed attendere come capita per un Noctilux o un Summicron 35 Apo (che io sto aspettando) ma questo non vuol dire essere a La Carte P.S.2 Non credi che se per il mio saltuario uso avessi ritenuto la M6 più idonea della M4-P non avrei tenuto una delle 4 M6 che ho avuto? Io non compro per investimento, ma per usarle e non parlo di costo assoluto (ho speso quasi 8.000 euro per un Summicron 35, ma relativo a cosa realmente l'oggetto offre, poi se parliamo di collezionismo allora il discorso cambia ... più che una M7 a oltre 3.000 euro prenderei una Zeiss Ikon ZM o una Konica Hexar RF che costano 1/3 e vanno altrettanto bene |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:42
Ivan, non sei l'unico che ha contatti con negozianti o addetti al settore. Ho la buona abitudine di far revisionare quasi tutto il mio materiale ogni tot anni, e ho la fortuna di avere (e aver avuto) un po' di produzione Leica tra le mani. A sentire te, sei l'unico che ne capisce qualcosa... :P So com'è fatto l'esposimetro della M6, non puoi confrontare l'elettronica di una M10P con quella dell'esposimetro della M6. La tua M10P è riparabile oggi, ma tra 10 anni? O 15? Una IIIf, che ben conosco, riparabile lo sarà sempre...e se sulla M6 tra 30 anni non sarà riparabile l'esposimetro (ammesso che si rompa), ebbene l'M6 diventerà una M4P. ;) Per quanto riguarda macchine fatte in "economia", forse ti confondi con la M4-2. La scelta del teflon per alcune minuscole, pochissime parti della M6 fu fatta non per risparmiare (una rondellina in teflon non credo che, rispetto a una in acciaio, porti a migliaia di euro di risparmio, anzi...), ma per estendere la durata del componente e, di conseguenza, il tempo che intercorre tra un service e l'altro, per la revisione di determinati meccanismi. Se vuoi possiamo approfondire, ma forse la cosa diventa noiosa per chi ci legge. ;) Vero di qualche problemino di esposimetro sulle primissime serie, come altri problemini, più o meno grandi, ci sono stati su altre prime serie...però dai Ivan, dire che l'M6 è fatta al risparmio mi sembra un po' eccessivo. Detto ciò, ognuno scelga quello che ritiene più opportuno, ma è sempre buona norma non fidarsi a scatola chiusa di quello che viene detto o letto. Non giudico la tua scelta di spendere 8000 euro per un Summicron perchè ognuno coi suoi soldi ci fa quello che vuole...ma è una spesa, questa, che può entrare in contrasto con quanto affermi sul costo eccessivo di un determinato usato Leica. P.S. Leica fa ancora macchine à la carte, credimi. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:59
“ A sentire te, sei l'unico che ne capisce qualcosa... :P „ Non ho mai detto questo, non travisare ... io riporto la mia esperienza e se hai detto questo dimostralo altrimenti inutile criticare me, dai la tua esperienza diversa e stop, chi legge saprà decidere perchè ti comunico che anche tu non hai una verità assoluta, ma un tuo pensiero ... per inciso di M6 ne ho avute 4 oltre ad una M4, una M4-P ed una M3 (tralasciando quelle a vite) quindi parlo per esperienza diretta di uso sul campo “ Per quanto riguarda macchine fatte in "economia", forse ti confondi con la M4-2 „ non mio confondo, prima la M4.2 che è stata la prima in catena di montaggio con problemi all'otturatore che rimbalzava la primna tendina se ricordi bene, ma anche la M6 nata in piena crisi “ ma forse la cosa diventa noiosa per chi ci legge. ;) „ concordo diventa noiosa per chi legge “ però dai Ivan, dire che l'M6 è fatta al risparmio mi sembra un po' eccessivo „ Non ho detto che è fatta al risparmio, non travisare, ho detto che non ha la robustezza meccanica della M4-P interrante in acciaio indurito, non ha la meccanica dolce della MP interamente in bronzo, non ha il filtrino nel mirino della M4-P e poi presente nella MP, nella M-A e nella M7 dalla matricola 2885xxx in poi e non ha neanche l'accuratezza e dolcezza meccanica della M4, M5 e precedenti interamente mnìontate a mano ... ad esempio fondello e calotta in lega di zinco (come M4-P per altro) e non ottone come le successive MP ed M-A o come la M4 e precedenti (ad eccezione della M6 Titan in ottone in quanto il rivestimento intimando non attacca sulla lega di zinco) ... tutto fa al risparmio “ Detto ciò, ognuno scelga quello che ritiene più opportuno, ma è sempre buona norma non fidarsi a scatola chiusa di quello che viene detto o letto. „ Assolutamente concorde, io esprimo il mio parere per la mia esperienza e conoscenza, poi chi legge si fa un'idea anche di una voce fuori dal coro ... “ Non giudico la tua scelta di spendere 8000 euro per un Summicron perchè ognuno coi suoi soldi ci fa quello che vuole...ma è una spesa, questa, che può entrare in contrasto con quanto affermi sul costo eccessivo di un determinato usato Leica. „ Non è assolutamente in contrasto, dimostro che se un'oggetto secondo me vale il prezzo lo compro altrimenti no e non seguo il sentimento popolare ... ho provato il Summicron 35 Apo e me l'ho aoorezzato, per ora mi tengo anche il Summicron 35 Asph cromato che ho e se ne tempo vedo che mi sono sbagliato sulla superiore qualità o che il delta economico non li vale lo rivendo altrimenti me lo tengo, ma per parlarne poi lo compro oggi “ P.S. Leica fa ancora macchine à la carte, credimi. „ P.S. non le fanno più da circa un anno, personalizzano dopo a richiesta non si può più orofdnare a La Carte vai a vedere anche sul sito, prima c'era l'opzione ora non più ... me lo fece presente Gilberto un anno fa, poi .... |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 13:01
In buona sostanza a mio personale parere ad oggi la M6 è sopravvalutata e d'altro canto fino un anno / un anno e mezzi fa una M6 si trovava a 1500/1800 euro, due anni fa si trovava a 1.000 e poco più prezzo che era stabile nel tempo da diversi anni ... non credo che sia come alcuni vini che migliorano nel tempo ma semplicemente il mercato è fatto da domanda ed offerta e l'impennata di questi ultimi due anni e dovuta ad una moda, una bolla cresciuta molto in periodo di pandemia (cosa confermata da un amico importatore Tetanal per l'Italia, in periodo di pandemia hanno venduto molto materiale di consumo analogico) ... una M6 a mio parere ha un valore intrinseco sui 1.000 euro, correttamente si può pagare fino a 1.500 ma i 2.500 che si arrivano a pagare oggi per questo ho venduto le mie M6 senza rimpianti --- ovviamente parere personale |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 14:33
Ivan non credo che i prezzi odierni per una M6 siano una bolla, specie per quelle che fanno le bollicine sul rivestimento Se la macchina è come nuova e non è affetta appunto da bollicine, 2000/2500€ possono essere un giusto prezzo per un oggetto che è ormai è un cult. Le mie le ho comprate quando costavano poco e non le voleva nessuno, come pure i summicron 8 lenti che te li tiravano dietro
 |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 15:15
@Belles13 la M6 è bellissima quella che ho io è tutta nera con scatola istruzioni alla fine mi sa che mi vendo IQ180 Phase one con le ottiche 28/55/110/35/200 che non uso più da un anno e mi prendo una M11 e darei via la R7 con le due ottiche R il 50 e il 35 ... grazie ancora a tutti per gli interventi |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 15:26
“ per un oggetto che è ormai è un cult. „ Hai ragione Belles, questo il problema della vertiginosa salita dei prezzi in due anni ... una salita così vertiginosa è difficile da spiegare se non con la moda appunto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |