JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Atrox tanti per lo sparviere da capanno fisso usano il vetro..io non lo metterei mai per dire.. Alex l ha fatto col telo e basta.. L importante è il posto..se hai un 300mm non pupi stare lontano come se hai un 600mm...quindi decidi tu..
Dipende da che foto vuoi fare alla fine eh..devi vedere tu quello..non è un discorso come per dire metti i semi di girasole che viene la cincia.. pensa a come la vorrai fare..prova le inquadrature e vedi..
Io la sto facendo di modo che il lato più lontano sia a 4,5 metri dal capanno. Forse è un po' poco ma vorrei sfruttare la pozza anche per i passeri, i picchi ecc che se la mettessi troppo lontana non riuscirei a fotografare bene. Come lente ho il 200-600 Sony quindi abbastanza versatile.
Atrox ha detto bene Paul che mi ha fatto pubblicità.. se guardi tra le mie foto , poche in realtà, ce n è una con lo sparviere.. è arrivato in una vaschetta che avevo messo per bagnetto passeri.. massimo 3 metri da me.. a 600 ero al limite proprio( su ff) ma dall'ansia della prima volta non ho avuto il coraggio di muovermi per togliere zoom o cambiare inquadratura in verticale..
Dopo poco ho poi scavato una pozza 1,20 m x 1,20.. e ho messo il capanno in rete verde per mascherature a circa 4 metri.. li non l'ho ancora fotografato bene ma la fototrappola l'ha beccato spessissimo.. ora è quasi una settimana che non si vede ma mi dice un caro amico super esperto che è facile che vada in cova quindi normale.. È arrivata invece una poiana a fare il bagno e a 600mm non la facevo intera ma la tagliavo un po'..
“ .. ora è quasi una settimana che non si vede ma mi dice un caro amico super esperto che è facile che vada in cova quindi normale.. „
No, non si è ancora accoppiato, figurati se è in cova.
Deposizione uova aprile-maggio (con picco fine aprile-metà maggio). Incubate dalla femmina per 33-35 giorni. Schiusa asincrona. Involo dopo 24-30 giorni. (Brichetti-Fracasso, Ornitologia italiana vol 1)
Qui a Padova in giardino negli ultimi tre anni abbiamo ripreso con fototrappola l'accoppiamento nel periodo 15-20 aprile. Per tutto il mese di maggio gli sparvieri latitano al capanno (femmina in cova, maschio in giro), poi ricompaiono in giugno e da fine giugno sono presenti quotidianamente anche i 3-6 giovani.
Ti ringrazio! Mi dicevano che in un capanno dove è frequente tutto l'anno , in questo periodo come l'anno scorso stesso periodo , scompare per un po'.. alzo le mani allora!
@SARO nelle canne di bamboo degli orti all interno o trovi ragni all estremità in alto a volte con le uova anche..oppure all interno insettivi di vario genere..e loro li sentono.. quindi ci và sù a picchiettare..come già detto in un giardino di un signore quì vicino c era un barile dove lui metteva pesciolini che pescava in acqua pulita e ha visto più di una volta il Martin pescatore posato sul barile.. come tutti gli uccelli quando vedi trattori lavorare nei campi..quando seminano o buttano acqua vedi pieno di garzette aironi ecc..mentre quando tagliano avendo le prede più visibili potrai osservare qualche gheppio o rapace..ormai loro si sono abituati a noi..e sfruttano ogni cosa gli possa tornare utile.
ahahah..da me è tutto prosciugato, ho un canale piccolo vicinissimo a casa.. secco completamente. E dove feci il martino nella golena del po la situazione è altrettanto drammatica..pochissima acqua e infatti non c'era ahime..
Qui stanno solo facendo dei lavori..ma cmq sarebbe più bassa del solito..ho visto proprio l altro giorno che causa siccità il lago di ceresole è proprio sparito..solo polvere!
Paul e Alex, grazie per le risposte. La mia domanda era riferita non tanto alle condizioni fotografiche, ma alla possibilità di attirare questi rapaci schivi a pochi metri da un capanno. Magari faccio una pozza a 5-6 m e metto un posatoio un po' più distante. Grazie ancora e buona domenica.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!