RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Composizione paesaggi, mare e montagna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Composizione paesaggi, mare e montagna





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 22:01

Il formato quadrato lo utilizzo nei paesaggi...

Ah, allora abbiamo avuto la stessa idea. Sorriso
Grazie per la spiegazione.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 22:05

Ho qualche davvero modestissimo esempio in galleria.

user12181
avatar
inviato il 01 Marzo 2022 ore 23:21

"sullo sfondo i gessi triassici e il tramonto per dare atmosfera"

Questi gessi sono il soggetto più interessante per la verticalità rispetto al piano. La vedo col telefono, mi sembravano più alti in verità. Ma comunque si dovrebbero valorizzare, peccato quelle baracche lì sotto. Stavo giusto pensando che forse si poteva andare in mezzo al fiume e girare la macchina più verso destra (qualcosa come questa inquadratura, ma con l'acqua davanti www1.nital.it/uploads/ori/201112/gallery_4ee671f05c9ac_DSC0170.jpg , e a parte le diagonali che in questa foto non portano da nessuna parte, o meglio portano a sbattere contro il masso...), quando è arrivato il ritaglio di Ale Z. (sarebbero però da evitare le frasche che spuntano dal margine inferiore). Però le baracche rendono quasi impossibile lo scatto, peraltro non mi paiono difficili da clonare...

P.S. I fiori anche piccoli si possono valorizzare in chiave paesaggistica con uno scatto quasi macro grandangolare, queste Soldanelle alpine per esempio sono alte 10/15 cm www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202012/35416db4b81e31b5366e38b479d0
La Gentiana brachyphylla è alta 2/5 cm
www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201910/1f02fe1ec7119cb33f673ca25e58
Il frutto del Vaccinium microcarpum... beh, lo dice il nome, ha il diametro di una formica (6 mm), con lui si può far poco paesaggio con un grandangolo... anche se qualche sfagno e Cyperaceae varie si intuiscono. www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201612/ab30ec8cc4a18d7b83f4acf7a636

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 11:17

Personalmente penso che l'immagine postata dall'autore del post abbia fondamentalmente il seguente problema:
L'occhio non ha un punto dove soffermarsi, es. uno o più uccelli in volo, una silhouette di una persona che cammina sulla pietraia. Sono solo esempi. L'occhio ha bisogno di un punto d'appoggio per poi andare ad osservare il resto dell'immagine. In questo caso l'occhio non sa dove soffermarsi dapprima e quindi vaga cercando "spunti" interessanti, ma non ne trovo nemmeno uno.

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2022 ore 12:03

In quella zona mi è capitato di tentare qualche scatto al ritorno dai cervi, sfruttando quelle anse dove l'acqua è più ferma, per avere il riflesso, la foto è orrenda, ma solo per dare l'idea.




avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 12:08

Buongiorno a tutti, apro questo post perché l'altro giorno vagando su youtube, ho visto un video di un fotografo italiano che scatta principalmente seascape, ovvero paesaggi marini, e spiegava un po' a suo modo di vedere come curare la composizione. Usando la costa, promontori, etc per guidare lo sguardo con le classiche regole.
Ora stavo provando a guardarmi intorno nella mia zona di Appennino e noto che faccio molta fatica a mettere in pratica certe cose, spesso la visuale non è pulita, ho molti alberi o piante che creano disturbo, ieri ero al fiume e avevo una bella linea del fiume che guidava lo sguardo, purtroppo oscurata da diversi alberi che andavano a rovinare tutto.
Trovo che certi paesaggi puliti collinari, zone di mare con scogliere, alta montagna offrano più spunti compositivi, secondo voi? Anche trovare un primo piano interessante spesso mi risulta difficile, pochi fiori e piccoli, poi in questo periodo è tutto spoglio e non c'è quasi di neve.


le regole sono sempre quelle dai tempi della pittura, soprattutto per i paesaggi.
ma anche l'obbiettivo è sempre quello: fare qualcosa di diverso da tutti gli altri, altrimenti è sempre la stessa minestra riscaldata.
QUINDI come coniugare questi due principi opposti ma allo stesso tempoimprescindibili?

bhò io non lo so, ma posso solo suggerirti di usare la fantasia... altrimenti farai le stesse foto di tutti gli altri

ciao!

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 15:11

Ciao Andrea grazie per il contributo, la tua foto è molto più interessante della mia, osservando il primo piano con il fiume il mio sguardo viene guidato a osservare i gessi triassici. Mi piace anche il riflesso che rende la foto simmetrica.

Carlmon non credo di avere un talento e una vena artistica così forte, purtroppo ho anche poca fantasia.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 15:51

@alle79
Esatto! Nella foto di Andrea l'occhio si "appoggia" subito sul sasso in primo piano e poi inizia a cercare gli altri elementi. Viene attratto dalla simmetria (figura sempre molto gradevole all'occhio) delle montagne specchiate e poi lo sguardo si va a perdere tra le nuvole. Questa fotografia non propone nulla di nuovo e/o di interessante, la solita fotografia di paesaggio, ma come composizione funziona al contrario della tua. Se in una fotografia la composizione non funziona l'occhio non viene invogliato a guardarla e comunque difficilmente questa fotografia avrà la capacità di comunicare qualcosa

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 22:45

Oggi sono tornato al fiume, ho provato a cambiare punto di ripresa. Mi sono piazzato sul ponte in posizione rialzata, ho dovuto cambiare un po' inquadratura per seguire il fiume, perdendo in parte la montagna dei gessi triassici, la luce non era male, mi disturba un po' il bagliore del sole. Però mi sembra più interessante la foto, fatta un po' di postproduzione senza stravolgerla.




avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 22:57

Molto meglio, il fiume accompagna lo sguardo di chi osserva e dona profondità all'immagine.
Gli arbusti illuminati oltre ad essere piacevoli per gli occhi rendono interessante anche il lato destro.
Tecnicamente secondo me si poteva fare una doppia esposizione per rendere meno abbagliante il sole e far diventare più omogenea l'atmosfera.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 23:03

Molto meglio dal punto di vista compositivo. qui l'occhio viene dolcemente accompagnato dalla base della fotografia lungo il letto del fiume, si fa coccolare da delle piacevoli quinte formate dalle montagne e finisce dove c'è la luce del sole. In pratica porti a "braccetto" l'occhio nella sua necessità di analisi e scansione del fotogramma. In questo caso la luce ne segna il percorso. Molto piacevole


avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 7:40

Meglio, molto meglio, si fa guardare con piacere.
A cercare il difetto, la trovo sbilanciata a sx.
A prima vista non mi sono nemmeno accorto che ci fosse una parte illuminata.
La luminosità della parte destra non è sufficiente a bilanciare la massa di sole e riflesso che hai a dx.

Non so come sia la zona, ma mi sarei spostato un po' più a destra e abbassato di un metro circa, così si allargava il fiume (che ora sembra un ruscelletto), si bilanciava la foro e avevi una linea di luce che si muoveva lungo la diagonale sx-basso/dx-alto che avrebbe aumentato il dinamismo.

Poi, queste sono considerazioni fatte dal divano, tutto dipende da com'era il luogo ed il momento..

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 7:49

A me piace il bagliore del sole, è quello che da' un riferimento all'occhio nell'immagine.
Personalmente ho iniziato a fare paesaggi ricercando meno un effetto WOW e inserendo elementi antropici.
Mi sembrano immagini più interessanti.

Vi posto un esempio

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4165098&srt=data&show2=1&l=it

Sto anche cercando di non limitarmi a scatti nella Golden hour. Insomma voglio uscire dalla confort zone nelle fotografie di paesaggio.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 8:23

L'Appennino, se non in alcuni casi particolari, è difficilmente fotografabile se quello che vogliamo fare è "grand landscape", cioè paesaggio dei panorami ampi ed epici....c'è poco da fare....manca pulizia, mancano soggetti imponenti, difficilmente si trovano patterns e linee guida continue e convincenti.
L'appennino è però molto amico dell'"intimate landscape", dei progetti naturalistici. È un bacino di biodiversità incredibile....
Certo non fornisce molti spunti per scatti da EP su juza, ma credo che un buon progetto e un "buono" scatto siano valutabili in altro modo...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 8:30

Carlmon non credo di avere un talento e una vena artistica così forte, purtroppo ho anche poca fantasia.


questo è il motivo per cui ogni fotografo ha un suo genere fotografico
c'è chi trova l'ispirazione nei ritratti e chi la trova nei paesaggi

io personalmente non riesco a fare paesaggi. mi annoiano tremendamente e poi recentemente gli unici che mi piacciono sono quelli ripresi con i droni che offrono punti di vista "diversi". e io non ho droni, troppe noie.

la tua ultima foto è ben eseguita e i colori sono belli... però direi che "non lascerà il segno".
ci vedo impegno tecnico ma non ci vedo coinvolgimento emotivo
una foto come questa singolarmente non ha molto senso. sarebbe ottima invece in una raccolta su quella regione, il national geographic è pieno di foto così quando descrivono una regione o un altra... soprattutto i nationl g vecchi

ma se vuoi fare foto "super" deve esserci il coinvolgimento emotivo. no love, no photo MrGreen
un pò come se suonassi uno strumento musicale...

ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me