RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obbiettivo macro per Canon 1 dx


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obbiettivo macro per Canon 1 dx





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 22:00

Mai usate slitte micrometriche.
Sono certamente utili ai RR oltre l'1:1, in modo particolare quando ci si avventura MOLTO oltre l'1X... ma nel close-up, che è poi la fotografia che si fa con i comuni obiettivi macro, la reputo inutile.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 22:41

Tutto serve e di tutto si può fare a meno: io uso treppiede di fascia alta (Gitzo 3532), testa micrometrica a scelta tra Manfrotto 405 e Arca Swiss D4 (presa da poco), due slitte millimetriche disposte a croce, una RRS (presa rigorosamente usata perché costa una follia) ed una iShoot presa nuova per 52 Euro spedita, secondo treppiede (Gitzo oppure Feisol) con testa a sfera che regge un accrocchio autocostruito per tenere gli sfondi, pannelli riflettenti (ho anche un TriFlip a triangolo, con maniglia, costosissimo ma offre combinazioni di pannelli riflettenti che non si trovano nei pannelli cinesi da 10 Euro).

Attenzione che le slitte micrometriche sono una cosa, le slitte millimetriche sono un'altra cosa: le prime sembrano proprio un micrometro, ed hanno un range di spostamento di 3, massimo 5 cm, e sono molto precise, le seconde hanno un range di spostamento di 15 cm, sono meno precise e più "alla buona".
Per lavori molto precisi come focus stack estremi meglio usare una micrometrica, se si è dei grezzi come me, le millimetriche vanno già bene. Poi se proprio si vuole il massimo, ho letto che esistono anche slitte motorizzate, ma non ne ho mai vista una dal vero.

Se ne vuoi una per iniziare, cerca su eBay una iShoot (è nera e rossa): dopo tre anni di uso posso dire che è un ottimo prodotto, rimane preciso, ed ha un rapporto prezzo-prestazioni molto favorevole.


avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 5:20

Oddio Alvar se tu sei un grezzo allora io sono uno approssimativo al cubo Eeeek!!!
Comunque sono perfettamente d'accordo sul fatto che tutto serve, ma detto in tutta sincerità se io dovessi portarmi dietro, e soprattutto se dovessi approntare tutta quella roba ogni volta che voglio fare un close-up beh... cambierei hobby Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 6:06

Grazie mille dei consigli, come sempre. Penso che la prima cosa che dovrò prendere sarà una testa a tre vie.... Perché ho quella a sfera, anche se frizionata penso risultati molto meno precisa, giusto?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 8:17

Perché ho quella a sfera, anche se frizionata penso risultati molto meno precisa, giusto?



Questo non lo so, però una testa a sfera bella grossa, e soprattutto ben frizionata, è comunque precisa... in ogni caso la mia esperienza con le teste a sfera, e più in generale con i cavalletti, è minima per cui credo sia meglio attendere qualcuno che ha una esperienza più vasta ;-) e soprattutto articolata.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 8:23

Grazie mille come sempre per il tuo intervento Paolo

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 15:20

Dipende dalla testa: se tu avessi una testa a sfera Cullmann MB 8.5, frizionata e con portata teorica di 30 kg, sarebbe comunque precisa.
Intendiamoci però: il difetto delle teste a sfera è che quando le serri l'inquadratura si sposta "un po'", facendoti diventare pazzo per "prenderci".
Al crescere della portata e della qualità della testa questo difetto incide via via sempre meno, e con teste "importanti" è davvero minimo. Poi è chiaro che una tre vie micrometrica è più precisa: cambi un asse per volta.
Ma se hai una testa a sfera "grossa", fai lo stesso.

@Paolo: io cerco sempre di fare le cose "al meglio" (al "mio" meglio, ovviamente: ci sono tanti molto più bravi che il mio livello non lo considerano neppure l'entry level), però, ti dirò, a me "giocare" con tutta quella "roba", diverte assai.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 16:06

Grazie mille del passaggio Alvar

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 16:33

Penso proprio che ci siano due "famiglie" di fotografi ben distinti. Io, ad esempio, ho sempre detestato (sicuramente a torto) qualsiasi "accrocchio" da portarmi appresso! Anche ai tempi dell'analogico fui tentato (mooolto tentato) dall'acquisto di un sistema Mamiya RB 67 e, soprattutto, da un banco ottico. Non cedetti mai, proprio per la necessità di operare con cavalletti, teste, e simili. Quando fotografo, cerco di risolvere in anticipo tutte le problematiche tecniche poi, quando scatto, voglio agire "in automatico" dimenticandomi di avere in mano una macchina fotografica. Faccio ritratti, e per me, in quel momento, esiste solo la persona che sto fotografando. Capisco, però, PERFETTAMENTE che esista un'altra tipologia di fotografo, come l'amico Alvar, che ha ... visioni diverse dalle mie, e da quelle del mio carissimo amico Paolo! GL

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 16:38

Scherzi a parte Alvar: non ho idea di come sia, o come possa essere alto il livello della accuratezza di persone che, a tuo dire, in questo campo sono più in alto di te, quello che posso assicurarti è che, questo lo dico sinceramente, io non sono neppure lontamente capace dei TUOI livelli di accuratezza.
Quelli di altri neanche posso immaginarli visto che al contrario di te io sono tuttora, e a onore del vero lo sono sempre stato, un istintivo.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 17:15

a) in qualsiasi campo c'è sempre qualcuno più bravo
b) io sono accurato, preciso ecc. ma ... vedo i miei risultati, si, carini, ma nulla di più, nulla di WOW come mi capita quando guardo le foto di certi altri fotografi, né in macro, né nei ritratti, né nei paesaggi ecc.: semplicemente non sono abbastanza bravo
c) mi diverto ugualmente, cerco di "fare bene" ma conosco i miei limiti e so cosa aspettarmi

Tanto per essere meno precisino: in settembre '21 sono riuscito a prendermi alcuni giorni di ferie, sono andato in Toscana, ho organizzato prima i percorsi e poi mi sono mosso: ho voluto vedere tanti posti e lì ho usato il treppiede solo di sera o di notte, quando era indispensabile.
Ovviamente, vedendo tanti posti li ho visti "male" e le foto risultanti sono un documento delle mie ferie, ma non sono certo esaltanti. Ce n'è qualcuna buona (fortuna?) ma poca roba, e nessuna è "WOW".

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 22:52

@ Alvar. Io ho l'impressione che tu sia LODEVOLMENTE modesto. Mi pare che tu "conosca il conto tuo", e che il concetto di "wow" sia estremamente ... lasco ... vago, soggettivo insomma. Per come la vedo io, i casi sono due: o sei "soddisfatto" di ciò che produci; ovvero non lo sei. Nel primo: nulla da aggiungere; siamo a posto così; nel secondo ... beh, qui la cosa si fà più difficile! Cosa ti aspetti, IN REALTA'? Questo è il domandone! Si perchè i "fondamentali" mi pare che non ti manchino! Cercherei di auto analizzarmi dal punto di vista del "cosa mi emoziona (ed, eventualmente, mi fà esclamare "wow"!) veramente! Un'analisi introspettiva, insomma; non tecnica! Spero di non averti annoiato! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 8:53

Oh, so cosa mi manca: essere al posto giusto nel momento giusto con tanto tempo a disposizione per attendere "l'attimo". Per esempio vedo scatti di paesaggi meravigliosi, li analizzo e mi rendo conto che sono stati scattati "con la luce giusta", magari all'alba (a 2000 metri di quota): significa prendersi il tempo per andare là, proprio in quel posto (che si conosce già), e dedicare a "quello" scatto tutto il tempo necessario, comprese le tre ore di macchina per andare (e altre tre per tornare), le ore ed ore per arrivare a piedi proprio "là" (magari prima dell'alba per poter scattare all'alba), fare "quello" scatto (sempre che le condizioni meteo lo permettano, altrimenti si ripete) ecc. ecc.

E io questo tempo, questa "dedizione", in genere non la trovo.
Se in Toscana avessi voluto a tutti i costi fare foto di livello ben migliore, so come si fa: almeno una giornata completa a borgo, meglio due giornate, e se il clima aiuta, alzandosi prestissimo qualcosa di buono si porta a casa.
Ma così avrei visto un decimo dei posti che ho visitato.
Purtroppo bisogna fare delle scelte, o "tanto fatto così così" o "poco fatto bene": il più delle volte la scelta è imposta, fare tutto di corsa.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 8:57

non ho idea di come sia, o come possa essere alto il livello della accuratezza di persone che, a tuo dire, in questo campo sono più in alto di te


Ci sono persone che riescono a fare, per darti un esempio, non singoli scatti macro 1:1, ma stacking di scatti con rapporti di riproduzione pazzeschi: qui si va oltre l'accuratezza, oltre la tecnica, diventa "magia".

Oppure uno scatto di una nuvola sopra Torino, ho chiesto spiegazioni all'autore: 6serie di 7 scatti ognuna, in bracketing, poi ogni serie di 7 scatti unita in HDR (e non un HDR "porcata", una cosa raffinata e fatta BENE), poi lo stitch delle 6 foto HDR risultanti ... anche questa è magia.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 8:58

Però siamo super OT: dai consigli su un obiettivo macro ed eventuali testa e slitte, siamo passati alla filosofia fotografica ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me