| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 14:39
Nessun altro oltre il sottoscritto trova un po' strana la resa coloristica dei versanti dei tetti esposti ad est e ad ovest nella foto della chiesa e del cinema? Vediamo cosa riesce a fare Paco. |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 14:56
@val Io di foveon ne son quasi nulla, mi interessa e un giorno magari se trovo un kit di una sd, al prezzo di un giocattolo, la prenderò, purtroppo le compatte non hanno mirino, per quello che riguarda spp ho riportato solo una fonte, se dici che la versione per sd-q ingloba il sw migliore per Merrill lo trovo plausibilissimo ed in sintonia coi miei dubbi sul perché avrebbero dovuto fare un software che non inglobasse il supporto retroattivo |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 15:42
I fondamentali contano in fotografia digitale. Cominciamo con le Merrill. Il sensel è praticamente 5.0 µm (il sensel delle FF 36 mpx è ~ 4.89). Queste dimensioni ci dicono che una Merrill fa leggermente più male ad un obiettivo di una Sony A7R, Nikon D8xx, perché è qualcosa che impedisce ad un obiettivo di esprimere tutta la sua capacità al 100%. Più piccolo è il sensel, meno la qualità MTF di un'ottica viene compromessa. Quindi non è la dimensione del sensel a diversificare significativamente una Merrill da una FF Bayer con 36 mpx. Definiamo un po' arbitrariamente il visibile (VIS) come la parte dello spettro elettromagnetico che va da 0.4 a 0.7µm. Constatiamo che le lunghezze d'onda sono dell'ordine delle dimensioni dei sensel. Sappiamo anche che la luce passando attraverso un'aperture mostra l'effetto della diffrazione. In particolare il primo diametro del disco di Airy è pari a: diametro=2.44*lambda*f/ Lambda è la lunghezza d'onda in µm, f/ è il diaframma che è un numero puro essendo il rapporto fra la lunghezza focale e il diametro dell'apertura. La domanda da porsi è questa: quale f/ bisognerebbe usare con una Merrill per fare in modo che i tre colori RGB cadano all'interno del sensel da 5µm? f/=5(µm)/(2.44*lambda) La luce più diffratta è la rossa supposta a lambda=0.7µm (anche se in realtà il rosso puro è più 0.68µm). Per fare entrare la luce rossa in 5µm deve essere f < 2.93. La conclusione è che quando con una dp2m o dp3m si sceglie f/=2.8, allora i tre colori RGB cadono tutti all'interno del sensel da 5µm. Pur con obiettivi taglienti come il 30 e 50mm delle compatte Foveon, f/=2.8 non darà mai le lp/mm maggiori ad una certa MTF (cioè contrasto). Ma questo non è alla fine un male perché gli stessi obiettivi a f/4 o f/5.6 sono meno affetti da aberrazioni e tirano fuori lp/mm massime a parità di MTF (non abbiamo unaltro parametro meglio di MTF per individuare le prestazioni di un obiettivo). Che Nyquist ha una Merrill? Semplicemente: 1000(µm/mm)/2*s(µm) dove s è la dimensione del sensel (notare che non si parla di superficie del sensel né di "densità"). Adesso sappiamo che il Nyquist di una Merrill è ~ 100 lp/mm. Supponiamo di risolvere 120 lp/mm con un'ottica e di avere abbastanza MTF (cioè contrasto). Allora la Merrill ci restituisce a 80 lp/mm un artefatto, una frequenza spaziale "spuria". I progettisti SIGMA avevano ragione quando affermavano che il Moiré Foveon è in B/N (quindi meno visibile) ma l'aliasing vale anche per i Foveon. A distanza di tanti anni l'ineffabile (e ammirevole) Yamaki-san, CEO SIGMA, il fatto dell'aliasing lo riconosce implicitamente montando filtro OLPF (detto anche AA) sulla fp-L da 61mpx! Per chi non l'avesse intuito, è questo il mio tormentone, cioè che con tanti mpx vale la pena montare filtri AA. C'è arrivato anche Jim Kasson, maestro e donno di Ficofico, ma giuro che non ho copiato da lui. |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 16:04
“ Però i 16bit pesano... „   |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 16:29
Optical Low Pass Filter |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 17:03
Ridi, ridi. Tanto col catorcio col quale hai sostituito un altro catorcio, questo piacere ti è precluso... |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 17:06
“ questo piacere ti è precluso... „ O mamma mia.... come faròòòòò????? |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 17:12
Il piacere è nelle piccole cose... |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 17:16
Altra SPP vs Kalpa e questa volta senza mettere in mezzo profili calibrati e usando solo lo scarso EMBEDDED.
 |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 17:39
Chiunque abbia avuto la pazienza di sorbirsi la precedente spataffiata si può chiedere cosa succede quando uno, due o più colori non sono più contenuti in un sensel. Niente di tragico. Ma a livello di un Foveon è evidente che non si può più contare sulla fedeltà cromatica assoluta riferita a un singolo pixel. A meno che il FW sia talmente efficiente da tenere in considerazione la diffrazione e riaggiustare il tutto. SIGMA fa sapere poco sul FW in macchina e anche su SPP. Ho i miei dubbi che implementino una correzione della diffrazione in macchina, anche se il tempo in teoria ci sarebbe, visto che la mia dp2m impiega ~ 7 secondi per mostrare il JPG finale. |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 17:39
“ Allora la Merrill ci restituisce a 80 lp/mm un artefatto, una frequenza spaziale "spuria" „ Ed ecco la matericità ovvero quello che Foveon "Inventa" ma è storia vecchia su cui non vale la pena ritornate ora che "quasi" tutti lo hanno assimilato |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 18:28
Dunque... non ho molto tempo per seguire la discussione ma una considerazione la faccio. Non ho royalties dalla distribuzione di SPP, anzi, mi sta pure sulle balle come SW perchè lento, macchinoso e con poche regolazioni. Ma non capisco questa improvvisa demonizzazione. Questo è il file di Otto, aperto con SPP con nitidezza a -2 e ripassato su C1, 30 secondi di lavoro. Ho anche spinto troppo per i miei gusti sulla nitidezza, comunque, non vedo problemi sulle cromie dei coppi. Calcolate anche il deterioramento dato da Prodibi paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/yj8ljz7o5zjeqok Io tutti sti problemi di colore, dettaglio e "invenzione" non li vedo. Che il Foveon non sia un sensore "facile" lo sappiamo tutti.... ma francamente a volte mi sembra di assistere ad una vera e propria caccia alle streghe... come se desse fastidio a qualcuno..... |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 18:28
Ciao Zio, vedi che è possibile dialogare negli anni come te e me senza offenderci? Io e te differiamo in questo. Tu dici che un Foveon sia spesso in aliasing e da lì derivi la sua "matericità". Una Merrill compatta Foveon va in aliasing quando in certe condizioni l'obiettivo supera 100 lp/mm visibili (facciamo MTF20). Non sono poche 100 lp/mm, tuttavia 30 e 50 mm SIGMA ci possono arrivare. Allora il Foveon può "inventare" ripiegando le alte frequenze spaziali, il tutto visibile ad alti ingrandimenti. Pochi stampano così grande da vedere le "spurie". Ma anche a schermo non è semplice perché riguardano settori molto piccoli delle immagini. Alla fine può affermare qualcosa di sicuro solo il fotografo che ha scattato. Se un fiore e una foglia sono lisci e il Foveon li rivela rugosi c'è da sospettare uno Sharpening smodato sotto SPP o aliasing (meno probabile, però). Segui Uly che è un pro, se posso consigliarti. |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 18:30
Paco, perdonami... ma che e' sta roba?
 Ma hai fatto sharpening di un file spp su c1?!!!! |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 19:16
Beh, i colori dei coppi sui tetti mi sembrano più 'naturali' nella versione Paco che nelle versioni UlySPP (troppo gialla) che ULYKalpa (troppo rosa e con una marcata differenza tra lato est e lato ovest dove il lato al sole è andato completamente a spasso a mio avviso). Resta l'incognita del colore della casa la cui parete guardando sta alla sinistra della Jeep che passa dal color arancione (UlySPP) al magenta (UlyKalpa) al mattone (Paco). Così su due piedi mi sembra sia più corretto il colore della facciata casa elaborato da Paco. Ma senza un color checker nell'immagine (cosa un po' difficile da inserire in quel tipo di ripresa) difficile un responso oggettivo. Ancora non mi è chiara una cosa: Uly mostri dei file con i cavallini dello spazio giochi e dici che su quel file Kalpa dà colori perfetti, qui invece, a mio parere, Kalpa prende lucciole per lanterne; sono file provenienti da macchine diverse? Ad una si può applicare un profilo "repro" con Kalpa mentre all'altra non è possibile? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |