| inviato il 28 Aprile 2022 ore 16:37
Ok allora dimmi una cosa, a 24 e a 35 il 24-105 rf come va rispetto al 16-35 EF ? Se lo equivalesse potrei pensare di venderlo e tenere una resa peggiore solo a 16 col pancake |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 17:05
Qui tutte le prove del caso: praticamente non tutta quella differenza. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3910502 Qui la tabella riassuntiva delle prove ("X" significa meglio l'RF, "O" significa peggio).
 Riassumendo: VS fissi : al centro RF 24-105mm F/4 L IS USM vince su tutta la linea. Ai bordi lascia spazio ai fissi. Risultato notevolissimo. VS EF 16-35mm F/4 L IS USM : le differenze sono minime, a volte a favore dell'uno a volte dell'altro, a volte non percepibili. VS EF 70-200mm F/4 L IS USM : l'EF risulta peggiore; VS EF 24-70mm F/4 L IS USM : saccagnato su quasi tutta la linea. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 17:06
Daniele, a NY mi porterei solo il 16-35 Anni fa ho fatto un mese in India con 16-35 f2,8 II, 50 f1,4 e 100 f2: ho usato quasi solo lo zoom. Il 16 fisso lo vedo meglio in combo con un 24-70/105 o per quelle volte in cui sai che il grandangolo non lo userai granchè se non per qualche foto al volo. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 17:48
Grazie ancora |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:15
Poi ovviamente una bella foto si può fare comunque, tagliando in 4/3 ho tolto le parti più esterne troppo stirate e così mi piace:
 Qualcuno ha provato a fare panoramiche di più scatti? Con queste deformazioni si riesce comunque? Io solitamente col 16-35L faccio pano unendo diversi scatti fatti in verticale... e vengono perfetti anche a mano libera. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:27
“ Preferisco sulle persone la versione NON corretta „ Spesso anche io, la distorsione c'è ma mi sembra che la foto sia più "naturale" rispetto alla versione corretta. Ho provato a fare una pano a mano libera tenendo la fotocamera in modalità portrait: su soggetti lontani non c'è problema, su soggetti vicini come per esempio le piastrelle del pavimento ci possono essere degli errori di matching che però sono quasi sicuro che siano colpa della mia mano libera. Per queste foto però preferisco usare un grandangolo meno spinto come un 24mm o un 35mm. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:30
Ciao Daniele, Concordo con le tue analisi. E ribadisco il concetto che il sedicino e' utile per chi (come me) in viaggio si trova con il 24-105 ad aver bisogno per il 2-5% delle foto di un 16-20mm. Croppo quasi tutte le immagini del 16mm proprio per evitare gli "antiestetici" stiracchiamenti ai 4 vertici. Quindi, se in alcuni casi il 16mm mi rimane tale (classici panorami con orizzonte ad 1/3), per la maggior parte del tempo mi diviene un 20mm (che e' quello che mi serve). Ancora una volta: dipende dall'uso che uno ne fa. Ai tempi del 16-35, lo usavo quasi sempre attorno ai 18-20mm. Canon ha un (a quanto ho capito) non ottimo (ed ingombrante) 20mm F/2.8 che usato costa 270 euro. Il sedicino con paraluce JJC costa 375 (tanto eh) ma vuoi mettere la comodita' di andare in giro con una borsettina la RP il sedicino il cinquantino (il 35mm stm per chi gradisce) ed un 85mm coprendo la gran parte delle necessita' con volumi e pesi non dissimili da quelli del solo EF16-35 + adattatore? |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:57
Checco Si infatti senza correzione sembra più naturale, ma rimane il problema degli angoli neri e delle linee storte .. Frengod Se usato croppato come fai è un obiettivo da avere assolutamente abbinato al 24-105 infatti.. Io invece come ti dicevo sono maniaco delle foto d'architettura (soprattutto in viaggio) .. Per tenere le verticali dritte scatto spesso a 16 in verticale in bolla e poi taglio una fetta di pavimento giù .. quindi nel mio caso usare questo 16 andrebbe bene giù dove taglio ma sarebbe un problema su dove con l'edificio solitamente arrivo quasi al limite della composizione per tenere dritto. A volte mi sarebbe stato comodo anche un 12-24 ma non l'ho mai preso perché mentre passeggio in viaggio mi ritrovo spesso ad alternare scatti anche a 35 di particolari .. Motivo per cui quando in passato avevo il 14 samy e il 24-105L su 6D mi ritrovavo in continuazione a fare cambia e scambia. Col 16-35 riesco a tenere un obiettivo solo. Mi sa che nonostante il desiderio del 16 tappo in tasca nel mio caso sia più logico rimanere così in attesa di un futuro rf16-35 più compatto. Ps: rimane anche enorme la differenza di dettaglio che vedo ingrandendo il mio zoom e questo. Il vecchio EF mantiene anche su R un dettaglio preciso persino al 200% che non ottengo con nessun altro vetro.. (Ma qui non so se cambia anche il file della Rp quindi prendilo con le pinze). Grazie per i file mi hanno aiutato a fare un'idea ci continuerò a pensare su! |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 11:37
Daniele ti ho inviato i cr3 che mi hai chiesto, vedi se riesci a scaricarli, te li ho inviati via email ma superano i 25mb e mi ha messo solo i link...fammi sapere se va, ciao ps te li ho inviati anche tramite tranfer |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 15:00
arrivati grazie, scarico subito! |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 15:09
Volevo chiedervi: ma quando scattate nell'inquadratura vedete l'immagine corretta (e quindi croppata) oppure quella "originale"? per capire se uno deve tenere conto di un eventuale taglio in post... Sarebbe interessante anche vedere la stessa inquadratura fatta con questo e con il 16-35 a 16 entrambi corretti in post per capire quanto croppa l'uno rispetto all'altro. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 15:11
Quella corretta. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 15:13
Intanto sappiate che con la correzione taglia tutto questo:
 forse tagliando in 16:9 invece che in 3:2 si potrebbe recuperare più spazio ai margini laterali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |