RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

topaz denoise







avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 17:18

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4091568

Questo è un file sviluppato con lightroom e topaz. Topaz utilizzato subito. Poi modifiche al RAW in lightroom.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 17:36

Questo è un file sviluppato con lightroom e topaz. Topaz utilizzato subito. Poi modifiche al RAW in lightroom.

Vabbè, ma il denoise su un 800 ISO in piena luce non so quanto cambi il risultato MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 17:52

Lo cambia, lo cambia. Te lo posso assicurare. Anche perché i file della d500 sono piuttosto rumorosi.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 18:06

Lo cambia, lo cambia. Te lo posso assicurare. Anche perché i file della d500 sono piuttosto rumorosi.

Mi fido!! Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 18:09

Che poi dipende anche quanto si è recuperato nelle ombre. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 18:56

Fabrizio, sono curioso di capire come procedi esattamente.

A me risulta che se lanci Denoise da Lightroom (prima di lavorare il raw) Lightroom passa a Topaz (come a qualsiasi plugin) un tiff o un jpg o un psd (a seconda delle impostazioni di LR).
Nessuno di questi tre formati è un RAW. E quello che ti ritorna indietro non è un RAW.
Quindi quando prosegui la post in Lightroom non lo fai su un RAW...

DxO DeepPrime invece lavora sul RAW.

Ma forse mi sbaglio io...

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:04

Si può lavorare direttamente il raw con Topaz ed ottenere un raw.
Se invece lavori il raw con altro sw necessariamente esporti in tif (o altro con maggior perdita di informazioni).

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:15

Come? indicami i passaggi per favore.
A me risulta che Topaz possa salvare in DNG che però è già demosaicizzato, quindi un RAW a metà.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:25

Ai fini della pp camba molto se si lavora a partire da un raw, tiff o dng?
Perché in tal caso sarebbe controproducente usare topaz denoise all'inizio.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:33

Dipende molto dai casi. Ad esempio la correzione del colore è molto più efficace su un RAW perché non ha ancora un punto di bianco e lo puoi stabilire in face di conversione.
Se le correzioni sono minime, il vantaggio si riduce.

Personalmente non rinuncio al RAW.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:38

Ale Z. In topaz modifica il tiff: su questo ne sono sicuro. Poi non saprei dirti se in lightroom ritorna come RAW. Dovresti attendere qualcuno più esperto.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:42

Non era per polemica. Era per capire quale vantaggio reale ci sarebbe a fare prima Denoise e poi la post.
Lo chiedo per capire.
Io sono convinto del contrario ma disposto a cambiare idea se vedo la stessa immagine migliorare se trattata in un modo o nell'altro.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 20:22

Io ho seguito i suoi suggerimenti:

www.google.com/search?q=Gianmatteo+topaz&oq=Gianmatteo+topaz&aqs=chrom

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 21:36

Prima di tutto ringrazio perché questa discussione mi ha spinto a fare qualche test "controllato" che mi ha fatto imparare qualche cosa in più.

Va premesso che le FAQ di Topaz dicono che Denoise AI si può applicare "quando si vuole" ma avvisano che se la post ha alterato il pattern del noise della foto allora Denoise può essere meno efficace, perché è stato "allenato" sul rumore originale.
(cfr. support.topazlabs.com/article/45-when-to-use-denoise-ai-sharpen-ai-and

Ho preso un raw scattato a 12800 ISO ed ho fatto alcune prove. Posto solo dei crop al 100% di un dettaglio senza dire quale sia la fotocamera per evitare discorsi tipo "la mia è migliore della tua". Concentriamoci su Denoise...

Quel che ho visto sembra dire che c'è differenza fra dare in pasto il RAW (o un DNG) direttamente a Denoise AI come stand alone invece che lanciare il plugin da Photoshop. Immagino sia lo stesso da Lightroom.
Alcune "schifezze" che spesso escono lanciando il plugin da Photoshop sembrano essere assenti quando si apre il raw direttamente in Denoise AI, anche usando una conversione in DNG. Diverso è se la conversione in DNG è stata modificata sullo sharpen e denoise, ma penso anche con Chiarezza e Texture che hanno influenza sul noise.

Come output di Denoise AI ho sempre usato il formato DNG che però a questo punto non è un RAW "vero" dato che è già demosaicizzato.

Morale: forse conviene lavorare alcuni aspetti (che non hanno influenza sul pattern del noise) prima sul RAW, poi passare a Denoise AI stand alone un DNG salvato da ACR/Lightroom. Infine proseguire la post sul risultato salvato in DNG.
Sono conclusioni provvisorie...


Vediamo:

1. RAW originale aperto in ACR senza alcun intervento.






2. RAW aperto in PS senza alcun intervento e Denoise usato come plugin per trattare il layer. Si notano bene diversi artefatti innaturali: zone pulite e zone sporche.






3. il RAW originale aperto direttamente in Denoise AI come stand alone. La differenza in contrasto e colore probabilmente dipende dal non-passaggio per ACR. Nessuno degli artefatti presenti in 2.






4. RAW convertito in DNG senza interventi con DNG Converter (è ancora un RAW vero) e poi aperto direttamente in Denoise AI come stand alone. Il risultato mi sembra di fatto identico a 3.






5. DNG su cui sono intervenuto in ACR modificando sharpen e denoise. Il risultato è peggiore a conferma di quanto Topaz dice sul noise "alterato".






6- Il RAW trattato con DxO Deep Prime





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 22:38

@ Ale Z, adesso non ti so dire se Topaz salva in raw o dng.
Dico solo che quando salvi il raw lavorato da Topaz sulla tendina del formato puoi scegliere anche raw (oltre a Tif, Jpg, ecc...). Non ho controllato se il raw in questione fosse un dng.
Poi l'ho aperto in Affinity e ho continuato da li.
Però mi è piaciuto di più il risultato ottenuto sviluppando il file direttamente con Affinity, esportandolo in tif e passando in Topaz dopo.
Solo interventi su esposizione, alte luci, neri e bilanciamento del bianco. Nessun ritaglio.
Parlo di file CR3 da Canon 80D.
A volte faccio la demosaicizzazione con DPP4 e poi tif in Topaz, ecc...
Parlo di avifauna: credo che anche il genere richieda un trattamento diverso, ma io altri generi li frequento più sporadicamente.
Adesso ho il pc spento, magari domani provo e vedo che file esce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me