| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 21:59
“ .io non li critico affatto cerco solo di capire perché in un hobby creativo come la foto invece di esprimere la propria personalita si senta il bisogno di ricorrere agli stereotipi anche se in maniera incoscente allora che giustamente la condizione minima di ogni esigenze creativa e di riflettere un minimo à quello che si fa e perché lo si fa... „ E' ben li' il tranello,secondo me. La fotografia E' un hobby creativo ,la PP ha uno standard decisamente più rigido,a meno che non si sconfini nell'artwork (ma lì il discorso diventerebbe lungo). La fotografia ti permette 100 scelte trasversali,la PP ha dei limiti dettati anche dall'osservazione della realtà: come potrei giustificare un cielo rosso stile Marte in una foto come quella proposta? O un'aurora boreale? Voglio dire,potrei proporli qui,nell'ambito del gioco e ben conoscendo l'immagine originale,ma mai sognerei di applicare una metodologia simile ai miei scatti (che per inciso sono nella maggior parte dei casi mediocri). |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 8:43
“ Si certo spesso é una scelta incoscente...io non li critico affatto cerco solo di capire perché in un hobby creativo come la foto „ Leo secondo te non succede la stessa cosa nella pittura, dove il fattore creativo è ancora maggiore e pure anche li si seguono stereotipi o correnti e solo i geni si distinguono. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 9:16
 |
user92328 | inviato il 22 Febbraio 2022 ore 11:20
Leo non cancellare nulla che entro oggi rispondo.... Anche sul resto non cancellare nulla, perché l'argomento che si è aperto è molto interessante.... |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 11:23
Usare un linguaggio convenzionale non è il male assoluto…. Se scrivo un articolo di giornale, una mail ad un amico, una relazione di lavoro, uso delle forme molto diverse tra loro e che rispondono anche all'esigenza di uno "stile condiviso". Credo che nel processo fotografico complessivo (e quindi in ripresa e in post) sia importante adeguare lo "stile" al "discorso" che si vuole fare. Se invece mi preoccupo prima di tutto di aderire assolutamente ad uno "stile", forse è perché il mio "discorso" è un po' debole. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 11:27
in pratica é come se la famosa "cartolina" fosse il punto di riferimento, tutto quello che si scosta dai canoni della cartolina ci deve rietrare in modo o in un'altro ...che c'etra l'arte,il talento, ecc...la dentro?...niente, assolutamente niente é solo una questione di riflettere a quello che si fà, io non ho niente contro le cartoline anzi a un dato momento avevo pensato di aprire una boutique di cartoline create da me stesso in luogo turistico dove vado spesso, ma dico non c'é solo quello, ogni foto se l'analizzi cerca di dire qualcosa e il ruolo del fotografo e del post-produttore é di rivelare questo qualcosa non di farlo rietrare nel "formato cartolina" |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 11:37
“ Se invece mi preoccupo prima di tutto di aderire assolutamente ad uno "stile", forse è perché il mio "discorso" è un po' debole. „ Si AleZ questo e vero é si vede da sempre in tutte le attività creative in mancanza di senso, di idee o di talento si cura l'effetto di stile come fine a ste stesso...é risaputo ma é un'altro discorso ...a me quello che m'incuriosisce é perché si cerca di "formatare" qualsiasi immagine aglii steretipi, come quello della cartolina per esempio che é uno dei più tenaci |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 11:41
“ perché si cerca di "formatare" qualsiasi immagine aglii steretipi, come quello della cartolina „ È appunto perché il "discorso" è debole… |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 11:46
Mottarelli, cornetti, cocacola... |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 11:58
 |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 12:00
|
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 12:13
Bravo Kaveri... Se questa foto fosse stata reale (scattata veramente con gente reale) sarebbe rimasta nella storia della fotografia per anni... la PP, la macchina professionale, le regole e tutti i vari stereotipi non servono a nulla se c'è un contenuto che urla.... La cosa simpatica di tutto questo discorso, che una foto artistica o importante la puo scattare chiunque, anche chi ha preso per la prima volta in mano un telefonino... Ripeto, non facciamo confusione sulle foto che scattiamo noi con quello che può essere considerato artistico. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 12:31
“ Ripeto, non facciamo confusione sulle foto che scattiamo noi con quello che può essere considerato artistico. „ secondo me tu fais una grande confusione, fra quello che scattiamo noi e "l'artistico" non c'é nessuna differenza se non nella tua testa ...comunque seguendo il tu ragionamento (falso) se non fai "l'artistico" fai sterotipi (come le cartoline) non c'é altra scelta....ma é falso pure questo...te l'ho detto hai una grande confusione sulla foto ...ti dovresti leggere il libro (già un po vecchiotto ma ancora d'attualità) di Susan Sontag già per capire cos'é la fotografia |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:10
Io penso che nell'arte in generale conti la novità, la genialità, il saper far discutere. Poi conoscere le regole, le tecniche, usare attrezzature adeguate, ecc. è fondamentale, anche se poi non si usano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |