JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Lorenzo, penso che sia un problema più comune con teleobiettivi a lunga focale, tipo appunto il mio vecchio 150-600. Se non serve, non si fa. Se serve normalmente si vede.
Quelle mire inclinate non servono a nulla. La taratura va fatta a 20-30 volte la lunghezza focale, mira ottica ISO 12233 stampata su A4 dovrebbe essere abbastanza grande da coprire il sensore AF
Ho problemi con il DA40mm pentax. 20-30 volte la focale ho la focale equivalente? Cioè nel caso del 40 sono 40x30=120cm o devo moltiplicare ancora x 1,5? E la mira di cui parli la iso12233 non la devo comunque inclinare? Altrimenti come lo valuto il front o back focus? Io comunque avevo guardato questo e consigliava una mira come quella di AliExpress ..
Io uso... i soggetti delle foto (perchè è quello che fotografo, mica le mire ottiche) Scegli un soggetto non distantissimo che abbia nell'inquadratura una parte "prima" e una "dopo" (quindi che nel fotogramma ci siano, evidenti, parti più vicine e parti più lontane)... Metti a fuoco, che so, su un albero al centro della scena e poi vai a verificare se il fuoco casca lì oppure altrove... Metodo poco scientifico ma molto pratico (poche seghe, direbbero in Toscana) Sono refrattario al "tutto fatto come da manuale"... (e vivo meglio)
Esatto, 1.20m Prima della D500 facevo così: Uno scatto in LV, poi diversi scatti con regolazione ad es. 0, -5, -10, +5, +10 3 scatti per ogni regolazione rifocheggianfo ogni volta, prendo il migliore e lo confronto con gli altri Una volta individuato la posizione migliore affino a passi di 2 Ci vuole un po' ma si ottiene un buon risultato Altra tecnica è il "dot tune" funziona bene senza scattare foto
Io uso un albero che vedo affacciandomi sul terrazzo e che si trova ad una decina di metri (e va bene per me che spesso faccio paesaggi) Poi, se necessario, cerco conferma con le "tre pile"...
Metodo empirico? Non mi interessa. E' funzionale al mio scopo e tanto mi basta.
Quei metodi vanno bene se hai un errore di metri non per aggiustamenti precisi Senza un metodo preciso e ripetibile è inutile fare tarature. Su tele da 300mm in su 1cm a 5m già vuol dirr essere completamente fuori fuoco
Non esageriamo... Su FF a 5mt / 300mm / f/2.8 (ad averceli) hai una PDC di 4 cm (2 davanti e 2 dietro)... Se poi passi a f/4 (già più probabile) diventa di 6cm... a f/5.6 diventano 8cm... Non penso sia quello scarto a farti buttare una foto... Poi, oh... stai parlando di casi estremi. (E in quei casi puoi sempre usare la mira ottica... ma che sia a 5 mt eh? Buona fortuna...)
Io mi sono fatto l'idea che il problema si possa verificare su tutte le reflex, ma non sempre accade, forse anche perché in alcuni casi l'imprecisione può essere lieve e non viene notata. Purtroppo il difetto si presenta in condizioni assolutamente imprevedibili, perché credo dipenda dall'accoppiamento dell'AF di un determinato esemplare di macchina con un determinato esemplare di obiettivo. Sinceramente, quando avevo macchine reflex, non mi sono mai fatto tanti problemi, sulla distanza a cui mettere la mira ottica, se fosse pari o meno a tot volte la lunghezza focale dell'obiettivo, ho semplicemente piazzato la macchina sul cavalletto ed ho ripreso un metro di metallo Stanley messo a 45°. Scattavo, vedevo di quanto era spostato il fuoco avanti o dietro, correggevo, scattavo di nuovo ecc... Alla fine sono rimasto soddisfatto della taratura e non l'ho più toccata.
“ perché credo dipenda dall'accoppiamento dell'AF di un determinato esemplare di macchina con un determinato esemplare di obiettivo. „
E' proprio così... come già ho scritto tempo fa, ho una D100 che con un esemplare di 18-55VR ha un front focus esagerato... ho risolto montando un'altro 18-55VR (ne ho tre)... e il front focus è sparito. Stranamente l'obiettivo incriminato una volta montato sulla D60 non manifesta problemi. Questo fa pensare che entro certe tolleranze fisiche il F/B focus non di presenti (o che sia minimo)
“ Quelle mire inclinate non servono a nulla. La taratura va fatta a 20-30 volte la lunghezza focale, mira ottica ISO 12233 stampata su A4 dovrebbe essere abbastanza grande da coprire il sensore AF „
Questa non è una mira per la valutazione del Front-Back Focus
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.