RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon r5 e r6 rilascio firmware 1.5.1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon r5 e r6 rilascio firmware 1.5.1





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 21:36

Azz che scocciatura

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 21:41


succede che se imposto a 200mm di focale il mio 70-200 f4 Is usm mette a fuoco difficilmente in situazione di luce bassa,ma contrastata.

Per caso avevi attivato l'impostazione "elimina frame rate bassi", per il mirino?





cam.start.canon/it/C004/manual/html/UG-03_Shooting-1_0380.html

Se l'opzione è attiva le prestazioni dell'autofocus si riducono, in condizioni di scarsa luce. Il problema è legato al fatto che il sensore deve fornire un segnale video per la visualizzazione dal mirino/schermo e al contempo occuparsi della messa a fuoco: in certe situazioni vi sono pertanto dei compromessi tra la fluidità della visione da mirino e le prestazioni dell'autofocus.

Con l'opzione indicata si guadagna qualcosa in termini di fluidità del mirino (entro certi limiti), ma si perde lato autofocus, come peraltro scrivono sul manuale:

" Lo scatto in condizioni di scarsa illuminazione con [Elimina frame rate bassi] impostato per la visualizzazione della schermata di ripresa può influire sulle prestazioni come indicato di seguito.

Esaurimento più rapido della batteria
Meno scatti disponibili
Luminosità inferiore della visualizzazione delle immagini
Difficoltà nella messa a fuoco automatica
Minore precisione della misurazione
Minore precisione del rilevamento flicker
Minore precisione del rilevamento del soggetto"

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 21:45

Sempre precisissimo hbd e sempre molto precisa anche Canon che descrive sempre molto bene i limiti delle funzioni quando ce ne sono, senza lasciare nulla al caso o alla scoperta dell'utente. Non è da tutti.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 22:08

E' una funzione introdotta solo recentemente, per le r5 e r6 (sulla r e la rp non è presente): diciamo che sposta il "punto di equilibrio" tra prestazioni dell'autofocus e fluidità del mirino, rispetto alla modalità standard.

Per la cronaca, anche la r3 ha tale impostazione, per cui non è una limitazione relativa alle r5 e r6, ma è una questione più generale: anche nel video di presentazione della Nikon z9, il top di gamma, a un certo punto appariva una nota in cui indicavano che la fluidità del mirino poteva variare in base ai tempi di scatto impostati.

Sulle reflex problemi del genere non sussistono, invece, dato che il mirino ottico non necessita di un segnale video (per cui non va "a scatti" in condizioni di scarsa luce...a meno che questo sia il movimento dei soggetti che si stanno inquadrando). Inoltre il sensore autofocus si occupa solo di tale funzione, ed è indipendente dal mirino e dal sensore d'immagine.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 22:41

Problema risolto...

HO reinstallato il firmware 1.51,ma la messa a fuoco latitava...

HO ripristinato alle impostazioni di fabbrica, adesso anche con luce suffusa mette subito a fuoco con il 70-200 f4 Is...


Mille grazie per il tuo feedback...
ripristino anch'io, per sicurezzaCool e così faccio un po di pulizia nelle impostazioni

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2022 ore 23:45

Io su R5 non ho dovuto ripristinare nulla, per fortuna...;-)

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 12:13

Comunque approfondirò meglio prossimamente.....

Siccome per Canon ho solo un obiettivo il 70-200 f4 Is,non vorrei mai che avessi selezionato qualche funzione che avesse creato conflitto con obiettivo o che l'obiettivo ha qualche lacuna di usura...

Stranamente,quando lo uso e inserisco in funzione lo stabilizzatore,quest'ultimo e' sempre in funzione continua e quando ho finito di scattare ci vuole almeno un minuto perché si disinserisca....


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 12:52

Una domanda, ma non c'è modo di scorrere il punto AF col dito senza che focheggi automaticamente ad ogni puntamento?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 13:26


Comunque approfondirò meglio prossimamente.....

Siccome per Canon ho solo un obiettivo il 70-200 f4 Is,non vorrei mai che avessi selezionato qualche funzione che avesse creato conflitto con obiettivo o che l'obiettivo ha qualche lacuna di usura...

Stranamente,quando lo uso e inserisco in funzione lo stabilizzatore,quest'ultimo e' sempre in funzione continua e quando ho finito di scattare ci vuole almeno un minuto perché si disinserisca....

Il comportamento descritto è normale, con le mirrorless Canon.

cam.start.canon/it/C004/manual/html/UG-03_Shooting-1_0300.html

"Se l'obiettivo montato sulla fotocamera dispone della funzione Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) e si porta l'interruttore Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) su Accensione, tale funzione si attiva sempre anche quando non si preme a metà il pulsante di scatto. Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) consuma la carica della batteria e, in base alle condizioni di scatto, può ridurre il numero di scatti disponibili. Quando non è necessario utilizzare l'Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine), ad esempio se si adopera un treppiede, si consiglia di impostare l'interruttore Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) su Spegnimento."

Lo stabilizzatore lavora quindi a ciclo continuo, fino a che la macchina non viene spenta o va in risparmio energetico, a meno che venga spento lato ottica.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 13:28

Ecco spiegato qui sopra un altro dei motivi per i quali le RF sono avvantaggiate.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 13:39

Anche con le ottiche rf lo stabilizzatore lavora a ciclo continuo, a meno che venga spento lato ottica: è una logica di funzionamento non modificabile, peraltro.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 13:41

Allora qualcosa non mi torna HBD...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 13:55

E' così con tutte le ottiche dotate di stabilizzatore: se non è presente, invece, si può impostare un comportamento diverso per lo stabilizzatore integrato nel sensore.

cam.start.canon/it/C004/manual/html/UG-03_Shooting-1_0300.html





Inoltre:

"[Modalità IS] e [IS foto] non sono visualizzati quando è montato un obiettivo con funzione IS."

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 14:00

Porco cane hai ragione... Allora mi sto confondendo con sony dove puoi attivarla solo nel caso venga premuto il pulsante di scatto a metà... Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me