RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless ShutterLess (Mechanical) e problemi di ripresa in campo Sportivo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless ShutterLess (Mechanical) e problemi di ripresa in campo Sportivo





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 15:12

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 15:20

Collegati ad una batteria o alla rete elettrica il LED (che sono diodi) vanno sempre in Corrente Continua...
Quindi non cambia niente (non c'è lo sfarfallio dei 50Hz)
Il problema del banding è di natura diversa.


Giusto per correttezza d'informazione, la luminosità dei LED viene regolata tramite un controllo di tipo on/off: in pratica vengono accesi e spenti ad una frequenza cui l'occhio umano non si accorge dello spegnimento, ma la corrente è di fatto modulata tramite il tempo di accensione. È per questo motivo che un qualunque LED (anche quelli da illuminazione pubblica, ad esempio, o quelli da interno) genera flickering. Vengono alimentati in corrente continua solo quando devono dare il massimo della luminosità per l'applicazione, e anche lì non è detto perché teoricamente potrebbero essere comunque pilotati in on/off, semplicemente per scelta progettuale/conservativa

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 15:30

Collegati ad una batteria o alla rete elettrica il LED (che sono diodi) vanno sempre in Corrente Continua...
Quindi non cambia niente (non c'è lo sfarfallio dei 50Hz)
Il problema del banding è di natura diversa.


Giusto per correttezza d'informazione, la luminosità dei LED viene regolata tramite un controllo di tipo on/off: in pratica vengono accesi e spenti ad una frequenza cui l'occhio umano non si accorge dello spegnimento, ma la corrente è di fatto modulata tramite il tempo di accensione. È per questo motivo che un qualunque LED (anche quelli da illuminazione pubblica, ad esempio, o quelli da interno) genera flickering. Vengono alimentati in corrente continua solo quando devono dare il massimo della luminosità per l'applicazione, e anche lì non è detto perché teoricamente potrebbero essere comunque pilotati in on/off, semplicemente per scelta rogettuale / conservativa


Ottimi contributi questi

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 16:33

penso che questo sia abbastanza esaustivo almeno per distinguere le frequenze delle luci a bassa frequenza da quelle ad alta

support.d-imaging.sony.co.jp/support/ilc/flicker/01/it/

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 17:43

In pratica il trucco sta nel sincronizzare la velocità dell'otturatore con il ciclo (frequenza) dì sfarfallio. Tramite LV prima.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 17:49

Su sony sì, su R3 fai autodetect lui varia i tempi e si ferma come vede che spariscono le bande, intelligente, sony dovrebbe copiare.
Nikon dovrebbe implementare proprio il sistema.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 19:29

My 2 cent, a me sembrano molto strani quegli artefatti, in particolare in queste due foto

www.dpreview.com/files/p/articles/8897575261/M_PAIN_Z9_ROLING_SHUTTER0
www.dpreview.com/files/p/articles/8897575261/MARK_PAIN_Z9_DP_REVIEW004

Magari mi sbaglio, ma secondo me potrebbero anche dipendere da modalità di lettura diverse dei pixel dell'autofocus, però ripeto è solo una speculazione mia.

Giusto per correttezza d'informazione, la luminosità dei LED viene regolata tramite un controllo di tipo on/off: in pratica vengono accesi e spenti ad una frequenza cui l'occhio umano non si accorge dello spegnimento, ma la corrente è di fatto modulata tramite il tempo di accensione. È per questo motivo che un qualunque LED (anche quelli da illuminazione pubblica, ad esempio, o quelli da interno) genera flickering. Vengono alimentati in corrente continua solo quando devono dare il massimo della luminosità per l'applicazione, e anche lì non è detto perché teoricamente potrebbero essere comunque pilotati in on/off, semplicemente per scelta progettuale/conservativa


Giusto per precisare, quello si chiama PWM, pulse width modulation.
Sono comunque alimentati a corrente continua, anche perché se non sbaglio essendo diodi li si può alimentare solamente con corrente continua in una sola direzione altrimenti non si accendono, per usarli in alternata in modo efficace serve un circuito rettificatore.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 19:32

Tutti i led sono pilotati da driver, esiste google per ricerche su curiosità simili.

Bunu l'af non ha nulla a che vedere con le righe, ho messo un link che spiega bene il fenomeno.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 19:50

....
My 2 cent, a me sembrano molto strani quegli artefatti, in particolare in queste due foto

Quella è la maglia ufficiale del Tottenham, se la vedi in luce naturale, ma vedere con i propri occhi e non fotografata ti assicuro che quelle strisce le vedi comunque, .... si tratta di una trama particolare del tessuto.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 19:59

Sono comunque alimentati a corrente continua, anche perché se non sbaglio essendo diodi li si può alimentare solamente con corrente continua in una sola direzione altrimenti non si accendono, per usarli in alternata in modo efficace serve un circuito rettificatore.


Corretto, la mia affermazione era relativa al fatto che i LED vengono pilotati nella stragrande maggioranza dei casi in PWM e non con corrente costante.

Comunque l'articolo linkato da Mactwin descrive bene il problema.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 20:29

My 2 cent, a me sembrano molto strani quegli artefatti, in particolare in queste due foto

Purtroppo non è banding. è ben peggio
Mi sa tanto di lettura parallela di piccoli pezzetti di sensore invece che di scan dall'alto al basso del sensore
probabilmente gli stacked li fanno così

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 20:42


Quella è la maglia ufficiale del Tottenham, se la vedi in luce naturale, ma vedere con i propri occhi e non fotografata ti assicuro che quelle strisce le vedi comunque, .... si tratta di una trama particolare del tessuto..


Io parlavo delle righe sui cartelloni, sicuro è che il sensore viene letto a pezzi e quindi l'effetto è più visibile che con l'otturatore meccanico, ma mi fa strano che le linee siano così nitide e perfettamente equidistanti.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 20:44

Bubu ripeto….leggi l'articolo.
Il sensore stacked legge a gruppi di linee.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 21:23

urtroppo non è banding. è ben peggio
Mi sa tanto di lettura parallela di piccoli pezzetti di sensore invece che di scan dall'alto al basso del sensore
probabilmente gli stacked li fanno così


Non ho capito se gli stacked o gli stacked in ES o tutti i sensori in ES...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 21:38

Allo stato attuale della tecnologia credo che l'otturatore meccanico sia da considerare ancora un'opzione in più e non una sorta di "mancanza" o difetto.
Il resto sono chiacchiere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me