RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 250d vs Canon EOS 90D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS 250d vs Canon EOS 90D





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 9:28

"Quando ho cominciato avevo una collezione enorme di c**i di uccelli... MrGreen"
MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 9:33

Topaz ha sempre consentito di lavorare sui raw, ma in effetti a fortune alterne: pensa che un annetto fa i raw Canon uscivano viola dalla demosaicizzazione di Topaz... MrGreen
Ora è migliorato molto e resta credo il migliore per lavorare sui formati lossy (o comunque non-raw): qualche mese fa ancora Deep Prime gli dava un paio di giri di pista... ora la differenza si è assottigliata anche se continuo di gran lunga a preferire l'approccio conservativo del Deep Prime (ancora un quarto di giro davanti, secondo me).

PS: 6400 alla distanza giusta sono acqua fresca su FF, vedansi gli scatti degli avifaunisti bravi qui su Juza.
Su APSC diciamo 3200?
Detto questo, è chiaro che lo scatto in esame è a ISO più alti e fatto da troppo distante, quindi i limoni dalle querce non si possono cogliere, ma si ha comunque un netto miglioramento con un denoise intelligente.

Io una xxD nel caso dell'opener la vorrei più se volessi un miglioramento lato AF, che non lato rumore.
La 90D poi conserverà comunque un po' più di vantaggio anche da quel punto di vista, avendo una maggior risoluzione, a parità di inquadratura prodotta.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 10:08

Quel materiale finirà in qualche negozio, magari straniero, che aggiungerà i pezzi mancanti e la rivenderá tranquillamente come usato

Mauro, le foto fatte con quella macchina, dopo che te l'hanno portata via, non devono raggiungere Internet... o quanto meno, i suoi EXIF che contengono il numero di serie.
Ogni tanto prova a fare un controllo qui
www.stolencamerafinder.com/
Magari salta fuori...

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 10:16

Ma... e prendere invece una 6D o 6D MkII?
Capisco che poi perda 1.6x di lunghezza focale equivalente... però...
Il rumore mi sembra molto più contenuto sulle FF Canon rispetto alle APS-C

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:05

Posto che una PP adeguata e' fondamentale e in canon dpp4 x la conversione dei RAW, lavora bene, anche sulla riduzione rumore - certo esistono programmi specifici + efficaci, ma, usando anche ottiche native, un software dedicato offre troppi vantaggi - uso (ho usato), aps-c / aps-h / FF --- su aps-c: sostanzialmente, il limite, in condizioni standard, senza particolari interventi in PP e x le mie esigenze, sono gli 800 ISO - lo erano sui 15mpx della 50d lo sono sui 24 mpx di m3/M6/200d - certo, grana + fine sugli ultimi sensori, + gradevole, ma siamo lì - la differenza enorme e' nella GD che permette una migliore gestione in scene a forte contrasto - presentare foto a 3200 ISO con soggetti chiari e sfondo scuro, non vuol dire nulla - puoi fare buoni scatti a 3200iso e schifosi a 800iso ... Dipende dai contrasti, dalle condizioni di luce e da quanto si deve recuperare in PP --- il salto di qualità lato tenuta ISO e' arrivato con i sensori aps-h di 1d3 ( 1250/1600iso) e 1d4 ( 2000/2500iso) che rispetto ai sensori aps-c hanno molto meno rumore cromatico nei recuperi ombre - questi sono i limiti molto generici, ma ho uno scatto in avifauna a 12800iso, in buona luce, con 1d4 .... dignitoso - questo salto di tenuta ISO, onestamente non sono riuscito a vederlo sul FF della RP, che trovo migliora rispetto ad aps-h, ma non di molto, diciamo genericamente 3200iso --- a ISO + alti invece, 6400 e oltre la differenza si vede maggiormente dove l' aps-h richiede interventi + marcati --- in sostanza, se hai problemi con il rumore in ambito naturalistico, avrai si un miglioramento, ma in particolare in GD, con i nuovi sensori aps-c - una considerazione: con tele poco luminosi, inevitabilmente o sali con ISO o allunghi i tempi, ma non puoi allungarli + di tanto x il micromosso ( salvo soggetti statici) - se con un sensore da 24mpx scatti a 1/1250" con un 32mpx dovresti passare ad 1/1600 o 1/2000 aumentando inevitabilmente gli iso .... ne vale la pena? - secondo me si, se usi ad esempio un 400 f 5.6 L e poi ti affidi al crop dei 32mpx mantenendo leggerezza e reattività negli scatti a mano libera, ( in condizioni di buona luce) - altrimenti potrebbe portare a + problemi che vantaggi

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:11

Grazie Lorenzo, avevo visto il sito su un altro post: ci darò un'occhiata ogni tanto.
La 6D fa meglio rispetto al rumore ma non ha lo stesso autofocus.
E il rumore si toglie abbastanza facilmente.
Facessi panorami sarebbe una buona scelta.

Si Black, diciamo 3200.
Ma cerchiamo comunque di stare più bassi Sorriso
Io prima di Topaz facevo di tutto per tenere 1/4 di stop ISO in meno.
Adesso ho guadagnato in serenità, e concentrazione su altri aspetti.
Guadagnerebbe in autofocus sicuramente, poi anche con la 80D avrebbe 24MP. Con la 90 32MP, tanti su apsc: maggior risoluzione, nel bene e nel male...

Poi, si, quella foto è un esempio poco interessante. Però comunque espone il problema.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:17

Mauro, la consigliavo a GiorgioG... MrGreen
Poi, effettivamente adesso, purtroppo, anche tu hai bisogno di un'altra macchina...Triste

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:15

Lorenzo Sorriso
In effetti abbiamo esigenze simili... Purtroppo!
La 6D è un'ottima tuttofare, potrebbe andar bene per avifauna posata. Autofocus credo abbia 9 punti, pochini (molto spesso uso solo quello centrale in realtà).

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 21:39

Allora, ho appena finito di prendere appunti Cool
Sono arrivato a queste conclusioni:
- una buona post produzione migliora di moooolto la foto;
- l'obiettivo è poco luminoso e abbastanza pesante e lo uso solo a mano libera con le conseguenze del caso;
- era quasi completamente calato il sole.
Detto questo e ringraziato tutti, penso che prenderò più in la una decisione perché è evidente che esiste anche una carenza di "manico" MrGreen
Una delle ultime idee era quella di comprare un Canon 70-200 L F/2.8 II, possibilmente usato, magari ora che molti stanno passando a mirrorless. Tanto per capire tra fotocamera, obiettivo e fotografo, qual'è il problema maggiore...;-)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 22:34

Sicuramente un obiettivo più luminoso ti permette di abbassare la sensibiltà... gia con il 70-200 2.8 avresti potuto scattare a 3200 se non a 1600 iso... con conseguente maggior pulizia della foto.
Il mio consiglio è comunque di fare fotografia (almeno quel genere) quando la luce è buona.
Se manca la luce vengono (sempre) fuori i problemi.
Fai crescere il fotografo, che è la parte più importante... ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 20:18


Allora, ho appena finito di prendere appunti Cool
Sono arrivato a queste conclusioni:
- una buona post produzione migliora di moooolto la foto;
- l'obiettivo è poco luminoso e abbastanza pesante e lo uso solo a mano libera con le conseguenze del caso;
- era quasi completamente calato il sole.
Detto questo e ringraziato tutti, penso che prenderò più in la una decisione perché è evidente che esiste anche una carenza di "manico" MrGreen
Una delle ultime idee era quella di comprare un Canon 70-200 L F/2.8 II, possibilmente usato, magari ora che molti stanno passando a mirrorless. Tanto per capire tra fotocamera, obiettivo e fotografo, qual'è il problema maggiore...;-)

Un ef 70-200 f2.8 L II is usm non sostituisce di certo un 150-600 (e nemmeno un 100-400), visto il notevole divario lato lunghezze focali.

Peraltro, l'apertura massima di f2,8 non è di certo una panacea: infatti, a seconda di ciò che si fotografa la profondità di campo potrebbe non essere sufficiente.

Detto questo, e tornando al quesito iniziale, tra una 100d e una 90d non vi è poi molta differenza, in termini di qualità d'immagine a sensibilità iso elevate. Diversi utenti del forum gridano al miracolo, ma personalmente ho visto solo piccole migliorie, tra una generazione e l'altra di sensore (cosa peraltro confermata dai test strumentali).

Per avere un salto significativo dovresti passare a una fotocamera con sensore full-frame. Rispetto alla 100d anche una 6d sarebbe migliorativa sotto numerosi aspetti: qualità d'immagine, autofocus, opzioni di configurazione. Andresti tuttavia a perdere lo schermo orientabile e lo hybrid cmos af in live view: la 6d è dotata di un vecchio sistema di messa a fuoco a rilevamento di contrasto, che risulta molto lento.
Oramai, le 6d usate si trovano anche a meno di 500 euro, e potresti comunque tenere la 100d.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 22:21

HBD, secondo me - a parte la 6D in questione che non è molto dotata sul lato avifauna, soprattutto in volo... - per avere una ff che pareggi il fattore di moltiplicazione di una apsc come la 90D, che ha 32 MP, dovresti averne una quarantina, e salire alquanto di prezzo.
Sta storia del fattore di moltiplicazione mi ha sempre frenato nel passaggio a ff: avevo una 80D, rubata 2 settimane fa, e più volte ho pensato al salto di qualità, ma proprio sto fattore mi fermava.
Adesso penso che cercherò una 90D usata affiancandoci un Canon 100-400 II se lo trovo ad un prezzo umano, ed un moltiplicatore 1,4x, sempre Canon.
Abituato a 960 mm equivalenti (apsc Canon + Tamron 150-600 G2), e non sempre bastano..., mi spaventa l'idea di una ff + 100-400 + 1.4x.
Anche se avevo pensato ad una 5DIV usata.

Poi ho visto foto degne fatte con questa attrezzatura a 30 m di distanza, che mi sembrano veramente tanti (scatti che faccio anch'io a scopo documentativo).

Per dire che, soprattutto quando uno si approccia al genere, i mm non bastano mai. Poi ho cominciato anch'io con un 70-300 su apsc: oggi non mi passerebbe mai per la testa.
Quindi si può girare col 70-200 di cui sopra, probabilmente duplicabile, e magari qualche ungulato capita di farlo, Stambecchi per esempio che sono confidenti; o anche uccellini come il Pettirosso. Ma nella maggior parte dei casi saranno frustrazioni. A meno che non fotografi sempre da capanno.
A sto punto da considerare un sistema 4/3, ottimo per portabilità e con buone lenti a prezzi inferiori.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 23:30

Rispetto a una 100d l'autofocus della 6d è comunque superiore, anche in ai-servo. Poi, indubbiamente vi sono modelli con sensore full-frame che surclassano entrambe a livello di autofocus, come la 5d mark III o la 6d mark II, tuttavia i costi aumentano. D'altro canto il sensore è una delle componenti più costose della fotocamera, e ha un notevole impatto sul prezzo della stessa...

Per quanto concerne il "fattore di moltiplicazione", più che le dimensioni del sensore conta il pixel pitch. Ritagliando i file di una 6d per simulare l'angolo di campo di un sensore aps-c si ottengono poco meno di 8 megapixel (la vecchia 1d mark IIn aveva 8,2 megapixel, e si riusciva a stampare anche in A3), tuttavia il sensore della 6d ha un snr nettamente superiore a quello di una 100d o di una 90d, a sensibilità iso elevate.

Pertanto, è vero che i file delle 100d e 90d hanno più pixel (rispetto a quello ritagliato della 6d), ma l'informazione aggiuntiva viene deteriorata in modo molto più marcato dal rumore. Personalmente, pur avendo la m50 (sensore aps-c da 24,2 megapixel), in termini di qualità d'immagine a sensibilità iso elevate preferisco le mie 6d mark II e 1dx mark II (ma anche la 6d), anche quando i soggetti occupano una porzione ridotta del fotogramma e devo ritagliare i file. Poi, ovviamente vi sono dei limiti, dato che se il ritaglio è estremo e la sensibilità iso è elevata, si otterrà poco più che una foto ricordo...

I sensori aps-c pagano dazio anche sotto un altro aspetto. A parità di ottica e lunghezza focale, per ottenere la medesima inquadratura ci si deve allontanare, rispetto a una fotocamera con sensore full-frame: conseguentemente l'ottica deve lavorare a frequenze spaziali più elevate, e questo ha un impatto negativo sul microcontrasto.

Insomma, la questione delle lunghezze focali "equivalenti" va presa cum grano salis, dato che si paga un prezzo sotto altri aspetti...

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 14:35

HBD, molto interessante.
Io ero partito dal presupposto che per 'contenere' un sensore apsc da 32 MP dovrei cercare una ff che ne abbia molti di più.
Con un aumento di prezzo esponenziale.
Io mi riferisco sempre al campo avifauna.
Vero che avrò più rumore in apsc, ma è vero anche che software come Topaz Denoise fanno un ottimo lavoro su questo.
Al pixel pitch non avevo pensato, però immagino che ingrandire a livello del formato apsc con una ff da meno MP non produca un risultato analogo o addirittura migliore. Pur considerando le prestazioni ad alti ISO e nelle zone d'ombra.
Se no, a prezzi più bassi di quel che ho citato troverei le vecchie ammiraglie come Canon 1DIV o forse anche 1DX, rispettivamente con 16 e 18 MP se non sbaglio. Che mi sembrano pochini.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 16:20



HBD, molto interessante.
Io ero partito dal presupposto che per 'contenere' un sensore apsc da 32 MP dovrei cercare una ff che ne abbia molti di più.
Con un aumento di prezzo esponenziale.
Io mi riferisco sempre al campo avifauna.
Vero che avrò più rumore in apsc, ma è vero anche che software come Topaz Denoise fanno un ottimo lavoro su questo.
Al pixel pitch non avevo pensato, però immagino che ingrandire a livello del formato apsc con una ff da meno MP non produca un risultato analogo o addirittura migliore. Pur considerando le prestazioni ad alti ISO e nelle zone d'ombra.
Se no, a prezzi più bassi di quel che ho citato troverei le vecchie ammiraglie come Canon 1DIV o forse anche 1DX, rispettivamente con 16 e 18 MP se non sbaglio. Che mi sembrano pochini.

Chiaramente vi sono dei compromessi con ogni sistema fotografico, in termini di qualità d'immagine, ingombri, peso e costi.

Tuttavia va sfatato il mito che con un sensore aps-c si "guadagnino millimetri di lunghezza focale", rispetto a uno full-frame, a parità di ottica. L'angolo di campo si riduce, ma poi vi sono delle limitazioni sotto altri aspetti. Il problema del rumore non è solo quello di introdurre un pattern sgradevole, ma anche il deterioramento delle informazioni utili della foto. La riduzione del rumore non fa di certo miracoli, e infatti si perdono ulteriori informazioni sui colori, contrasto e dettaglio...

Parimenti, avere un sensore full-frame con molti pixel non è una panacea per compensare alla lunghezza focale insufficiente dell'ottica, per ragioni analoghe. Anche ritagliando i file si perde informazione, e la qualità d'immagine si riduce, tanto più è marcato il "crop": questo anche a iso 100 e con illuminazione favorevole.

E' vero che i modelli professionali non hanno sensori con molti pixel, tuttavia offrono altri vantaggi, come le prestazioni dell'autofocus, la velocità di scatto, lo shutter lag ridotto e le opzioni di configurazione. Tutto questo contribuisce ad agevolare la cattura dell'immagine voluta, e incide sulla qualità d'immagine. Non ultimo, il mirino di un'ammiraglia reflex è più ampio e luminoso di quello di un modello con sensore aps-c, cosa che facilita la gestione dello scatto. Per contro sono macchine costose, e se ci si orienta su modelli datati non si hanno le prestazioni di quelli più recenti: inoltre, Canon non fornisce più i ricambi per la 1d mark IV, e anche la 1dx si sta avvicinando al limite della scadenza del supporto di assistenza.

Insomma, le fotocamere e le ottiche ideali non esistono, per cui se non si trova una combinazioni di prodotti che soddisfi le proprie esigenze, si dovrà rinunciare a qualcosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me