| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 21:33
“ Ok, ma quello continuo a chiedermi è: qual'è la necessità di un profilo specifico per una determinata pellicola? Non dovrebbe bastare il sensore dello scanner a rilevare le differenze tra le varie pellicole? „ Infatti con le diapositive lo vedi e lo vedresti (in teoria) anche con i negativi... se li osservi come negativi, ma se vuoi vedere l'immagine positiva li devi (o meglio: il software li deve) invertire e togliere la maschera arancione. Il mio scanner bolendo fa scansioni RAW e posso quindi vederle come tali (quindi nel caso dei negativi li vedo negativi); le differenze tra due tipologie di diapositive è evidente anche sulla scansione liscia in RAW mentre la differenza tra due tipologie di negativi è molto più difficile, come del resto lo è osservandoli sul tavolo luminoso (al massimo noti più o meno contrasto ma i colori... sfido chiunque a interpretarli). |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 22:27
Viator come vuoi tu, puoi anche copiare il link e metterlo nel topic a disposizione di tutti |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 23:00
Lomography: ho provato ora, però Postimages non lo carica, il file DNG è troppo pesante (maggiore di 24 Mpixel). |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 23:07
no non puoi passare da postimage, devi passare da Wetransfer e cliccare -ottieni link di trasferimento-, poi incolli qui sul topic |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 18:05
Ecco il link: we.tl/t-Q38ilkQopL vediamo che ne viene fuori :-) |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 19:11
ecco questa e come viene convertita in Negative Lab Pro con regolazioni di defoult, ma saturazione al minimo
 come si vede ci sono forti dominanti arancio nella prima, qui sotto con il poco tempo ho cercato di aggiustare i colori, sarebbe interessante vedere cosa si ottiene con un Plustek o un Epson
 Viator il dettaglio e impastato perche secondo me la pellicola non e planare e non c'é un fuoco perfetto sulla grana, poi ci vanno diaframmi chiusi, f8 come minimo |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 20:00
Comunque per esperienza personale, ribadisco che è meglio utilizzare uno scanner, anche piano, piuttosto che fotografare la pellicola. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 20:35
Adriano aspettavo proprio te che hai V850, sopra c'è il raw da scaricare, basta convertirlo in Tiff e vediamo cosa esce con l'Epson, sono molto curioso perché ho intenzione di prenderlo |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 20:47
Ma cone divrebbe fare Adriano partendi dal RAW a far vedere che cosa uscirebbe dall'Epson V850? Comunque l'Epson V850 è inadeguato per il firnato 35mm: www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV800Photo.html "In the scan our our USAF-test chart at 4800 ppi resolution (left image), the horizontal lines of the elements 5.3 and the verical lines of the element 5.5 can just be distinguished. According to our resolution chart, this equals an effective resolution of about 2300 ppi. Compared to the set resolution of 4800 ppi, the Epson Perfection V800 Photo yields 48% of its nominal resolution. The predecessor V700 delivers an effective 2300 ppi as well, which equals 40% of the nominal 6400 ppi. If scanning a picture with Epson Perfection V800 Photo at 6400 ppi resolution (picture to the right), no effective increase in resolution is reached. By scanning at 4800dpi, the image files are not as bloated as they used to be with the predecessor. In terms of resolution, nothing has changed comparing to the V700. What does an effective resolution of 2300 ppi mean for a 35mm frame? If scanning at this resoltution, you will get a file with about 3200x2100 pixels. This is equal to 6,7 mega pixels and can be printed at 300 dpi to a size of roughly 27x18 centimeters. Thus, an A4 print is barely possible."" Vi consiglio un Nikon Coolscan usato, se ne trivano tra i 500 e gli 800 euro e i risultati sino nettamente migliori. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 21:02
Lomo, per vedere cosa esce dall'Epson V850, ci vuole della pellicola da scansionare e poi gestire in digitale. Attualmente sto aspettando lo sviluppo del primo rullino di diapositive che ho inciso recentemente per vedere lo scanner lavorare al meglio. Quello che ti posso dire é che lo scanner sta facendo miracoli con diapositive di 40 anni fa, che sono in uno stato pietoso. Per adesso il mio flusso di lavoro è: acquisizione in Tiff a 24 bit e 3200 pixel, sistemazione del colore con PS e trasformazione dei file Tiff in DNG con Camera Raw. Utilizzo come software quello di Silver Fast ( SF ) che ho aggiornato per 79€ alla versione 9 AI. Utilizzo anche la scansione all'IR, che ripulisce le slide in modo sorprendente e gli altri tools di sistemazione delle pellicole che SF mette a disposizione. Scansiono in batch 12 slides alla volta, impiegando circa 40 minuti. Con l'upgrade di SF potrei anche acquisire in raw, mantenendo tutte le funzioni di correzione di SF. Mi riservo di fare questo ulteriore step evolutivo con pellicole recenti, acquisire in raw le vecchie pellicole non credo sia molto utile. A proposito uno dei motivi che mi hanno spinto all'upgrade è stato leggere sul test dell'Epson V850, fatto da Filmscanner, che la versione SF AI ha permesso di aumentare la risoluzione ottica dello scanner di circa il 10% . Quando utilizzerò la funzione di acquisizione in raw potrò anche condividerla se d'interesse. @Diebu ti assicuro che è più che adeguato ed è estremamente pratico lavorare con l'Epson. Possiedo anche una scanner dedicato per pellicola il Reflecta Pro 7200 ed ho anche utilizzato in passato un Nikon coolscan IV e devo dirti che non ho notato tutte queste differenze, anzi il processo di acquisizione con questi due scanner a pellicola era assolutamente più lungo e laborioso. Un conto è scansionare le dime graduate, un'altro è scansionare le pellicole. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 21:06
Diebu hai ragione che sciocco, lo scanner converte pellicole e non file pero sempre da quel sito si afferma che V850 in abbinata a Silverfast si ha una risoluzione per ottenere un A4, per un 35mm va piu che bene, sono del parere che oltre ci vogliono formati maggiori |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 21:12
Adriano concordo e infatti a fine mese lo ordino Diebu comprendo i tuoi consigli, ma non voglio impegnarmi in scanner vecchi e usati con magari problemi di compatibilita con il mio Mac |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 21:18
E vedrai che non te pentirai. Io l'ho acquistato su Amazon così sicuramente sono coperto con la garanzia di 2 anni che per Amazon significa sostituzione o rimborso dell'acquisto. Acquistare oggi uno scanner non più in produzione a prezzi vicino o superiori a 1000€, con il pericolo di non poterlo più riparare, non mi sembra valga la pena per avere un pò di risoluzione in più. Considera inoltre che quando si stampa a 300 Dpi si parla di stampe fine art, per stampe domestiche è possibile anche utilizzare una risoluzione di 200 Dpi e in questo caso anche le dimensioni di stampa con una pellicola 35 mm, scansionata con l'Epson V850, aumentano significativamente. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 21:27
si certo, non é che si deve stampare sempre fine art, se cala un pelo la qualita si puo anche un A3, dipende anche dal grado di dettaglio restituito dall'ottica, con ottime lenti e senza micromosso vai oltre A4 che poi il fine art solo pochi esperti con occhi allenati notano differenze tra 300 e 230dpi |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 21:31
Lomography: grazie del lavoro fatto sul mio file. Mi piace particolarmente la seconda scansione. Per quanto riguarda la curvatura della pellicola, hai assolutamente ragione: il problema è che uso una dima che probabilmente non è il massimo, anzi, questa shop.lomography.com/it/digitaliza-35mm-scanning-mask-4951?country=it Per il diaframma dell'obbiettivo, invece, penso non sia un problema, perchè è settato a f/11. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |