RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto ad un noto attore durante le riprese di un film


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Foto ad un noto attore durante le riprese di un film





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:57

Segreto Cool

user225138
avatar
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:58

@Blackdiamond
Quando un mio interlocutore parla (o scrive) senza cognizione di causa non posso che invitarlo a tacere. Poiché però credo che l'ignoranza sia quasi sempre inconsapevole, ti fornisco qualche elemento al riguardo.

Come forse sai, il nostro codice penale ha origini nel regime fascista, e infatti è noto anche come "Codice Rocco", dal cognome del ministro della giustizia di Mussolini che ne gestì la redazione. Per quello, contiene norme scritte con toni e contenuti più adatti ad un regime totalitario che ad una moderna democrazia.

Tra questi, l'art. 260 (ti lascio la ricerca del testo mediante Google) è stato spesso utilizzato, soprattutto negli "anni di piombo" per mettere nei guai chi fotografava installazioni militari, caserme delle forze dell'ordine, etc.

Tutt'oggi, se un poliziotto ti becca a fotografare la propria caserma può fermarti e contestarti la violazione di quella norma, e quindi sequestrarti anche il mezzo (per capirci, se vuole ti sequestra l'intera fotocamera e non solo la scheda). Questo non vuol dire che un giudice ti condannerà mai, ma il poliziotto in questione sta agendo nei limiti dei suoi poteri e non potrai opporgli l'abuso di ufficio. Al contrario, se fa la stessa cosa perché lo fotografi mentre controlla una manifestazione in piazza e l'immagine illustra adeguatamente il contesto, si sta comportando in modo illecito e quindi censurabile.

Ripeto: non finirai sicuramente in galera per aver fotografato una caserma e, anche qualora tu venga deferito all'autorità giudiziaria, è praticamente impossibile che tu possa subire qualche conseguenza. Ma se ti portano in caserma e ti rompono le scatole per un'oretta o più non hai strumenti per opporti.

Io ho imparato, in parte a mie spese, che quando interagisci con le forze dell'ordine devi sapere esattamente quali sono i loro poteri e i loro limiti, senza basarti sul fatto che alcune condotte siano di solito tacitamente consentite. Perché far incaxxare un poliziotto quando ha gli strumenti giuridici per farti pentire di averlo fatto non è particolarmente furbo.

E te lo dice uno che nei confronti delle forze dell'ordine non ha alcuna simpatia.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 17:25

Non ci siamo, si continuano a dare informazioni errate lette su Google, un vero problema dei giorni nostri.

Fotografo Agnostico, la legge vieta e punisce chi divulga notizie (tra cui foto e video) di tutto ciò che è"classificato" in ambito militare, la facciata di una caserma non è ritenuta un oggetto"classificato" e quindi si può sia fotografare ed anche pubblicare, quindi il povero militare che provasse a sequestrarmi la macchina fotografica si prenderebbe una bella denuncia. Se ti piace approfondire l'argomento trovi un ottimo spunto nella decisione della Cassazione 47224/13 che con Google la troverai facilmente.

user225138
avatar
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 17:55

Blackdiamond, ti vedo confuso.

Confondi fattispecie di reato, poteri di ispezione e sequestro delle forze dell'ordine, e soprattutto ti sfugge il fatto che il solo essere legittimamente fermato per un paio d'ore è una seccatura che la maggior parte dei cittadini italiani si evita volentieri, soprattutto se la causa è una banalissima foto.

Io consiglio di non fotografare installazioni militari e caserme delle forze dell'ordine, e di aderire alle eventuali richieste di cancellazione che siano formulate da un agente di polizia, e questo sulla base delle mie conoscenze teoriche ma soprattutto della pratica che ho purtroppo dovuto farmi sull'interazione con le forze dell'ordine. Tu sei libero di incrociare le corna con il primo poliziotto che ti capita a tiro, tanto le corna sono tue.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 18:07

Io le fotografo per lavoro MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 22:50

Posso concludere, infine, che dal di fuori del set e sopratutto per uso personale posso fotografare chiunque, in particolare i vip che per il loro status, di fatto, perdono parte del diritto alla privacy in quanto, per loro volontà, sono personaggi pubblici, ovviamente senza ledere il loro onore e senza entrare/violare la loro intimità e/o il loro spazio privato(come quella di chiunque altro) ....

La/le leggi a riguardo...come sempre...danno spazio a possibili diverse interpretazioni.

A questo punto, con un po di furbizia si possono usare degli stratagemmi, vedi il recupero dalla SD, per fare tutti contenti o magari per chi ha due schede in macchina, settarla per memorizzare le foto contemporaneamete su entrambe, quando si va a cancellare, si cancellano solo dalla scheda settata per la lettura.

Capisco il punto di vista di Sig e Black che, al contrario di me che, come ha giustamente rilevato Black, ci cazzeggio, loro ci campano e si sono abbondantemente rotti di essere sopraffatti dal buttafuori di turno...

Per quanto riguarda le istallazioni militari basta andare su Google maps/ satellite, e vedere cosa viene mascherato e street view dove da una occhiata a caserme che conosco, le facciate non sono minimamente occultate...

www.google.it/maps/@38.1289517,13.3443212,3a,29.9y,266.4h,95.4t/data=!

www.google.it/maps/@38.1269111,13.3449753,3a,80.2y,301.38h,89.24t/data

www.google.it/maps/@37.5105108,13.0701908,3a,75y,197.39h,98.74t/data=!



avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 23:00

ma perche le foto di Sergio Castellitto hanno un valore MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 5:24

Quello sarebbe l'attore famoso?
Va bene che in digitale si fotografa gratis, nel senso che io non ci avrei certamente sprecato un prezioso fotogramma di Velvia, ma onestamente ritengo che a conti fatti non valga neppure un ciclo di funzionamento dell'otturatore della tua reflex!

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 9:11

@sig
"Daunio ma sei l'emblema degli errori/assurdità???
Le forze dell'ordine proprio in quanto tali, non possono sottrarsi dall'essere fotografate!
Minkia ma questo è l'abc..."

Sig sei l'emblema di quello che non legge o non sa leggere, però urla la tocco piano, tanto per far caciara e creare polemica.
Ho parlato di foto a forze dell'ordine?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 9:20

Sei serio?
Allora prova a farti capire...
Cosa c'è scritto in questo tuo?

"mi è capitato di aspettare le forze dell'ordine che mi hanno esortato ugualmente di cancellarle come favore e per farla corta... e magari facendoti l'occhiolino..."
"mi è anche capitato di aver scattato delle foto in direzione di un commissariato, non era il soggetto, ma effettivamente entrava nell'inquadratura, i poliziotti trafelati correndo, ero a circa 100 metri MrGreen mi hanno raggiunto "identificato" e poi chiesto di cancellare le foto..."

Nessuno urla ma sottolineo cose che non stanno ne in cielo e ne in terra!
Ripeto....

Mai visti i servizi sull'esodo estivo con la pattuglia ferma a fare controlli?
Mai visti i servizi sulle stragi del sabato sera con le suddette FdO/infermieri, ecc.?
Mai visto servizi su delitti/incidenti con gli "addetti" al lavoro?
Mai visto servizi su scandali/reati delle FdO in cui inquadrano suddette FdO/caserma in questione?
Mai visto servizi su medici, soccorritori, ecc. ecc.
Perchè secondo voi, perchè i reparti speciali sono mascherati???
Perchè è carnevale 365 giorni all'anno per loro?
Mah... robe da matti.

Ed ancora, tutti assenti ai corsi obbligatori di deontologia professionale dell'ordine? ;-)
Mi auguro che non siate reporter di professione.... e nemmeno "photograper" se non sapete come si lavora, con quali diritti/doveri. ;-)

Chioso dicendo, basterebbe confessare candidamente di non saperne mezza e/o chiedere gentilmente lumi... Cool


avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 9:35

Signessuno, le riprese televisive alle facciate delle caserme sono autorizzate preventivamente.


mi è anche capitato di aver scattato delle foto in direzione di un commissariato, non era il soggetto, ma effettivamente entrava nell'inquadratura, i poliziotti trafelati correndo, ero a circa 100 metri MrGreen mi hanno raggiunto "identificato" e poi chiesto di cancellare le foto...

Daunio, e ti è andata pure bene.
La prima azione deontologica è proprio nel chiedere il permesso, ma forse a molti non gli entra in testa, ma visto che era un fatto accidentale, va bene così.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 9:50

Corallaro quando dichiarate il diritto della vostra innocente ingenua passione di scattare chiunque e ovunque, non siete giustificati a prescindere.
Le pubblicazioni di foto fatte in luoghi pubblici sono lecite solo se prodotte NON per fini di lucro.
Il codice civile e legge sul diritto d'autore prevedono che ciascuna persona ha il diritto di tutelare il proprio ritratto che quindi, senza consenso esplicito, non può essere pubblicato, salvo la ricorrenza di scopi didattici, scientifici, culturali, etc. e fin qui nessuna pubblicazione sui social lo è, nemmeno come cultura.
E solo su questo sono stati scritti fiumi di pareri contrastanti da riempire il forum.
-------------------------------------------------
In teoria sono per strada, luogo pubblico
Però in genere vengono chiesti permessi al comune, quindi chiusure, transenne etc etc e qui non so se è più propriamente un luogo pubblico


interessante sta cosa... ho dovuto aspettare un po per informarmi.

Stamattina incuriosito da questa faccenda, ho voluto chiamare un'amica che lavora negli stabilimenti di cinecittà e ne ha viste parecchie di queste situazioni da set...
... in pratica da quello che avete affermato è un SI/NO, dipende...
In generale, partiamo dal presupposto che dopo le autorizzazioni della prefettura e pagamenti vari di assicurazione con costi aggiuntivi per transenne e vigilanza, la zona delle riprese è considerata privata nel senso proprio di attività commerciale in fase di produzione, fin tanto non sbaraccano e lasciano libero il luogo stesso.
Se scatti a 1 - 3 mt. fuori dalle transenne ma punti la focale dentro, oltre al rumore dello scatto che può rovinare ore di preparazione, possono sentirsi liberi (se gli gira bene) di chiederti di cancellare le riprese rubate e se gli gira male ti mettono pure le mani addosso, e la polizia la chiamano loro non tu, con il rischio di farti pagare il blocco o il ritardo delle riprese, per questo hanno avvocati ben preparati.
Molte produzioni si avvalgono di personaggi abbastanza ignorantelli anche delinquenti, che non ci pensano due volte a spiegarti le cose a modo loro.
Immagina poi (da quanto mi è stato detto) che giramento di maroni dopo ore di preparazione del set, sentire il rumore degli scatti, i salutini a distanza e le foto rubate pubblicate subito su Instagram o FB.
A loro non frega nulla di queste pubblicità, ce l'hanno già pronte.

Il personaggio VIP (quasi tutti) e i set con le loro specifiche sono tutelati come marchio dalla produzione, il ché limita a priori la libera fruizione dei beni contrassegnati con il segno registrato.
E già quest'ultimo singolo punto è stato ed è fonte di molte grane per alcuni sventurati, le produzioni si avvalgono di avvocati per intimarti la cancellazione degli scatti rubati, altri hanno passato guai più seri per queste storie.

Ma di questa roba non se ne parla sui giornali.




avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 9:56

@sig
Ma dove ho scritto che ho fatto foto alle forze dell'ordine?

Sul fatto di non saperne a differenza tua, che evidentemente per lavoro fai l'avvocato e ti occupi proprio di privacy diritti intellettuali e tutto quello che riguarda questa tematica, ho esordito dicendo che non ero un avvocato e che i miei erano dubbi su alcune sfumature che erano ben altri di quelli di cui stiamo parlando ora.
Sfumature ben inteso che possono essere ininfluenti o no in caso di giudizio ma completamente inutili nel caso del tizio che si sente violato per strada e ti mette la mani addosso, che è un po' il tuo atteggiamento

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 10:04

@doriano
Ecco quella era una delle sfumature che mi lasciavano dubbioso, penso di averlo scritto io MrGreen
L'altra era sulle foto ai lavoratori nei luoghi di lavoro... Ma già questa sembra bastevole

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 10:15

Si Daunio, ho molta fiducia nella persona che me lo ha spiegato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me