RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System om-1, tutti i dettagli (Parte 4)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System om-1, tutti i dettagli (Parte 4)





avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 8:37

cmq, giusto a titolo informativo, nella precedente discussione la cagata delle equivalenze l'ha tirata fuori il solito fenomeno che "m43 è meglio perché il 40-150 f/4 è meglio del 75-300 su FF".

Quindi ok, basta equivalenze, ma se vi va di sparare cojonate poi non lamentatevi se si divaga.


Tornando a wow camera mi pare di aver capito che i due stop di miglioramento iso sono un mezzo fake. Funzione che può avere qualche minimo interesse solo per chi necessita di file castrati per la rapida condivisione... oppure ho capito male?

Poi si parla di AF come la R3 quando la R3 l'hanno provata in 5 e anche qui non si sa se è una sparata ottimistica del marketing o se a prova l'ha fatta qualcuno che la r3 non l'ha mai vista.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 8:38

Anche io avrei fatto qualche modifica, ma prova a pensare a chi già usa il corpo precedente ( mk3/ X ) e ormai fa tutto automaticamente senza guardare.. cambiare la disposizione dei tasti sarebbe poco apprezzato..
Qui uno che già usa la mk3 , domani va a prendere la nuova, ci attacca il 40-150 e va avanti a fare quello che faceva prima..senza troppi sbattimenti.
Penso soprattutto a chi usa i corpi a livello professionale, molti di noi "amatori" magari hanno anche piacere a passare due settimane a fare prove e studiare le novitàMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 8:42

Vedendo le caratteristiche sono sempre più attratto e se i miglioramenti agli alti iso risponderanno alle mie esigenze penserò seriamente di abbandonare il FF; c'è un'unica caratteristica di nikon che mi piacerebbe avessero implementato: la possibilità di variare la curva di risposta in auto-iso.

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 8:43

mi sa che qualcuno inizierà davvero a pensare che vivere di crop al 100% nn vale la spesa fatta, che con una OM-1 e una combo 12-40 / 40-150 ci fai TUTTO..


ci fai tutto con dei compromessi. Poi bisogna capire se quei compromessi li puoi sostenere.

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 8:45

la possibilità di variare la curva di risposta in auto-iso


in effetti è una cosa un po' fastidiosa che limita molto la funzione auto.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 8:52

Aetoss, mi sa che prima di vedere una Panasonic con le nuove tecnologie ma rivolte più al mondo fotografico che video, dovremmo aspettare un po'Confuso
Secondo me, in un mercato pericolosamente in crisi, gli investimenti saranno centellinati..nn si rischia nulla, e il sistema m43 deve dimostrare di poter formare utili interessanti..
Speriamo... Speriamo abbia la forza di riproporre una vera erede della gx8 e una g10 .. così come OM una Em-x 2 e una pen-f 2 ...


Infatti si sta giocando tutto con questa presentazione.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 8:58

@Lespauly: negli ultimi rumor, se non ho interpretato male, é riportato che non c'è una modalità a 5mp (testualmente "no 5mp RAW mode"), lasciando supporre che i 2 stop di vantaggio verranno ottenuti diversamente. Può darsi anche che sia una combinazione fra pixel binning e scatto hi-res, quindi file sempre a 20mpx ma mettendo insieme scatti da 5. In questo modo si sommerebbero i vantaggi del binning con quelli dello stack di più immagini senza perdite di risoluzione ma con notevole guadagno di QI. Magari grazie al sensore stacked questa modalità sarà utilizzabile anche su soggetti in movimento, magari non velocissimo.
Ancora non é esclusa, anche se remota, la possibilità che sia un sensore da 80mpx che funziona sempre in binning a 20.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 9:03

io avrei spostato il joystick più in basso e…

sul davanti magari, così da trovare qualcosa da fare al… mignolo che se ne va ramingo senza BG. Potrebbe piacere a Lespauly! MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 9:04

Kuro77, è stata già modificata la disposizione dei tasti, il tasto AF nelle versioni precedenti era integrato nello stesso tasto di quello AE. hanno modificato, tanto valeva modificare meglio.

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 9:06

@Lespauly: negli ultimi rumor, se non ho interpretato male, é riportato che non c'è una modalità a 5mp (testualmente "no 5mp RAW mode"),


speriamo solo che a questo punto sia utilizzabile. Se deve fondere 5 scatti prevedo che sarà una soluzione ideale solo per riprese "calme" magari con treppiedi (che ne so le stellate ecc) .
Non la vedo utilizzabile in uno scatto dove alzo gli iso per avere un tempo di scatto di 1/2000 e magari faccio raffiche.
Magari un'escamotage per non dover allungare troppo i tempi nelle riprese statiche in modo da contenere il rumore.
Non lo so... non lo riesco ad immaginare,

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 9:07

Calme, Calmissime



avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 9:08

Ubrigantu
Io metterei sempre i due "cestino e visione foto" in alto a sin, fuori dalle scatole per avere menu, info ecc tutti a portata di pollice destro

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 9:10

Vicinissimi così cestino e conferma subito!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 9:12

stile leica... giusto. poi c'è una mano sinistra che di solito non fa nulla... se usi ottiche af e corte no fai nulla. anche lì, sulla sinistra, sposterei qualcosa.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 9:16

Io ero abituato da em5 e em12 ad avere il menu a dx... Poi con la em13 a sin... Personalmente l'ho trovato più comodo a destra.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me