RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il valore delle foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il valore delle foto





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:09

Emanuele ma davvero scrivi davvero senza conoscere, non distingui tra lordo e netto, non consideri la marea di spese come appunto assistente che deve sempre esserci.
Ma sei serio? Perché mi pare che tu voglia solo essere provocatorio o davvero non hai mai nemmeno letto una busta paga e non sai quanto costa un dipendente ad una azienda
Alla tua mensilità aggiungi tutte le detrazioni, aggiungici che hai comunque una malattia pagata che la partita iva non ha, hai le ferie pagate che la partita iva non ha.
Quindi fai il conto annuo di quello che guadagni lordo, aggiungici ancora qualcosa perché le ferie e le malattie le fai come se fossi pagato e considera che non hai spese di attrezzatura, assistente, affitto che per un dipendente non contano essendo a carico del datore e vedi quanto davvero guadagni.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:12

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Emanuele, azzo c'entra?

Per quello quando sento gente che intende fare la professione e non pianifica "almeno almeno" (dipende dalla tipologia di lavori e dalle spese che si hanno ovviamente!), dai minimo 60/80k ai 150/250k annui, dico solo, se sono a posto mentalmente, considerando che la tassazione REALE può arrivare ad oltre il 75%!

Che se hai molte trasferte internazinali a tuo carico, fatturandone 100k te ne rimangono puliti 20 mila!
Senza mutua/malattia, rischio furti/incidenti/crisi mercato/automobili ed attrezzature da cambiare ogni 4/5 anni per decine e decine di migliaiai di euro/clienti che non pagano, dopo aver anticipato spese e fatti lavori, ecc. ecc. che mondo di... "intelligenti" MrGreenMrGreen
E questi soggetti si permettono di pontificare su cosa è caro e cosa no?
Andate a ciapà i rat come dicono a Milano... MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:14

O fatevi bastare lo smartphone ultimo grido...MrGreen dai andiamo oltre ... ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:17

Hai ragione Lux, proseguiamo, ma l'ignoranza (inteso come NON conoscenza!), mi manda in bestia!

Almeno si tacesse per evitare figure barbine e dar prova di esserlo!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:20

Veramente ho capito, sto però dicendo che tranne i pochi ad alti livelli e non intendo in bravura, intendo quelli agganciati che hanno ingaggi importanti, il resto è destinato a sparire. 20 anni fa al battesimo o ci sarebbero stati 2 fotografi o un fotografo avrebbe avuto 2 ingaggi, oggi 2 battesimi un solo ingaggio, siamo già al 50%in meno. Ho semplicemente detto di trovare un sistema per abbassare i prezzi e in molti casi vorrei dire di guadagnarci meno e magari lavorare di più.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:21

Più chiaro di così non so dirlo

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:33

Ti sfugge che il "minimo" dato dagli studi di settore della Agenzia delle Entrate, sono già una cifra (come per avvocati, dottori, ingenieri, ecc.) che è già ritenuta alta dalla stragrande maggioranza della gente che "ignora" o semplicemente non può permetterselo/apprezzarlo.

E tu non puoi dire "infrangi le regole e beccati la sanzione" perchè già al di sotto di quel minimo, NON CAMPI!
E' chiaro?
Sei connesso?

Perchè nessuno si lamenta del conto dell'avvocato/idraulico/notaio/medico, ma di quello del fotografo, si?
Mistero.... perchè non è che in fondo tutti si sentono dei "fott.uti photographers di sta min.kia"???

Non so quanti anni hai, ma vedo che hai diverse lacune e sul perchè "un volta" si campava bene (tutte le categorie di autonomi ogni riferimento a cose persone è puramente casuale e non voluto MrGreen). ;-)

Mentre è solo vero che a "bassi livelli" come per tanti altri mestieri (arrotino, ebanista, restauratore, falegname, spazzacamino, ecc.) la tecnologia/progresso, ha fatto la selezione.

Tra l'altro non diversamente dall'industria meccanica, ed es., dove grazie all'automazione, il lavoro di 10, ai tempi, ora è svolto da 1....

Come riportavo in altro 3D, fra poco arriveranno tempi disastrosi, anche per floridi settori dell'automotive italiana.
Per costruire il powertrain di un'auto a gasolio sono impiegate 10 persone a vettura, che scendono a 4 per un'auto a benzina e ben SOLO 1 per un'auto elettrica....

www.agi.it/economia/news/2022-01-27/automobili-bosch-700-esuberi-a-bar

Alla faccia del green e dell'ignoranza diffusa! Sorry


avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:35

Secondo me avete ragione, però vorrei fare un parallelismo: io ascolto, da 15 anni, musica soltanto gratis via YouTube / Spotify / Alexa. Non credo di essere l'unico.

Il mio ascoltare musica gratis e in bassa qualità è un problema per chi con quella musica "ci campa" e attira gli insulti dei miei amici che ancora hanno l'hi.fi.

Io,fondamentalmente, me ne frego perché - per me - "gratis" e "on demand" è una combo devastante.

Credo che un ragionamento del genere si possa applicare anche alla fotografia. Purtroppo, perché per me la fotografia è un po' una passione.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:40

Cosa proponi per abbassare i costi?
Perché qui su juza c'è un bravo matrimonialista che lavora tanto ma ha dovuto comunque chiudere lo studio perché tra affitto e bollette per il riscaldamento le spese erano troppo elevate e non ridurrà la parcella perché non riesci a starci dentro a meno
É possibile che sempre più rinunceranno al fotografo?
Si é così e probabilmente quelli che sopravvivono é perché danno qualcosa di davvero valido che l'amico non ti può dare.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:46

Luca, tu l'ascolti gratis, ma gli artisti vengono retribuiti, con i diritti che danno loro i vari, SIAE, Spotify, ecc. ecc. se si usano canali "ufficiali", quello che non paghi tu, c'è lo mette youtube/ecc., perchè poi li prendono dagli inserzionisti/pubblicità, tranquillo che li nessuno ruba nulla!

La fotografia OVVIAMENTE, non è assimilabile, perchè ogni cliente necessita di un lavoro ad hoc, per il suo prodotto, che va bene solo per lui e fatto quello, finita li, un'altro cliente avrà esigenze diverse, dovrà commissionarti un'altro lavoro specifico, sul suo di prodotto.

Ed infatti nell'unica parte assimilabile ero lo stok, ed ha fatto danni incommensurabili. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:47

Sempre a chi c'è l'ha più bello degli altri, in questo caso a chi ne sa più degli altri. Ma come si fa a paragonare un avvocato a un fotografoEeeek!!! (grande saggezza). Ma se ti sto dicendo che tra un pò la professione di fotografo non esisterà più e tu dici che ci sono fotografi che chiedono 6k per un matrimonio e hanno tantissima richiesta a tal punto che aspetti 2 anni per avere le foto in mano, quando ho visto con i miei occhi che il cugino appassionato fa lo stesso e sottolineo stesso lavoro a 100 euro escluso le stampe e in una settimana consegna il lavoro. Evviva la saccenza.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:51

Ma porco di quel D...emonio, sei anche dislessico?

Non capisci nemmeno quello che ho già scritto?
Ma che scuole hai fatto?

Te lo riporto....

"Credimi che non è simpatico avere accertamenti della suddetta amata, se non rispetti i paramentri e da li il minimo giornaliero ad uscita, che è, e DEVE essere uguale a quello di qualsiasi altro LP, (medico/avvocato/ing./ecc.) anche se "non laureato" la tassazione è uguale, non si distingue per titolo di studio, ma per inquadramento fiscale, ussignur invece di sparare min.kiate, almeno documentatevi. CoolMrGreen"

All'Agenzia Entrate, frega c.azzo che lavoro fai e che titolo di studio hai conseguito, quello sempre (più o meno) devi fatturare, se vuoi essere in regola e non passare il resto della vita a piangere, ma cosa non ti è chiaro della lingua italiana?

Ed anzi il fotografo anche di più in proporzione, avendo beni strumentali, anche da decine e decine di migliaia di euro, che influiscono sul reddito ovviamente, che i suddetti non hanno!

Le basi, azzo!

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4171358&show=2

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:45

Ragazzi..

Forse ho scritto male io il post iniziale sicuramente. E da chi ha detto che dovrebbero essere abbassati i prezzi dei fotografi è partito tutt'altro discorso rispetto a quello che avevo in mente io.

Posto che non lavoro più, e se mai dovessi farlo chiederei più soldi di quanti ne chiedevo con partita iva aperta per fatturare con CF (la legge italiana lo permette fino a 5000€/annui) e posto che quando fotografo qualcuno che non è mio figlio lo faccio per piacere personale: teoricamente dovrei essere io a pagare loro, il mio discorso è un altro.

Di questi tempi, e secondo la mia esperienza quando sia il PRO pagato o l'amatore evoluto o il dilettante allo sbaraglio consegnano le foto alla ragazza di turno, questa le tratta in maniera superficiale, le considera “superate” dopo pochissimo tempo, al punto di sostituirle per dare spazio al selfie del momento.

Questo vale anche per certe aziende che dopo il lavoro di un PRO hanno sostituito certe immagini sul proprio sito con scatti fatti dall'ultimo dei dipendenti fotocamera-munito (è capitato ad un collega in tempi recenti)


Avvocato e fotografo comunque sono paragonabilissimi a mio avviso.. entrambi devono fatturare, entrambi fanno fatica a farsi pagare, ed entrambi pagano le tasse secondo gli studi di settore (a meno che non li abbiano finalmente eliminati a mia insaputa).

Per il discorso dei fotografi matrimonialisti che richiedono 6k per un servizio fanno benissimo. Il cugino che fa lo stesso lavoro a 100€ black e consegna il lavoro in una settimana non è da denunciare, è da picchiare fino ad avere delle braccia.

Anni fa ho conosciuto una ragazza che timidamente mi ha chiesto quanto avrebbe dovuto chiedere per fare matrimonio in black a una sua amica. Lei lo voleva regalare ma la coppia non avrebbe accettato. Così le ho chiesto “tu a che cifra stai pensando?” Lei mi ha detto qualcosa intorno ai 200€. Io ho contato fino a 10 a passi di un millesimo poi le ho risposto come solo io so fare: “te sei scema”. Se glielo regali va bene così, ma ricordati che è una responsabilità. Ma se chiedi una cifra la devi chiedere ALTA. Supponiamo che io chieda da professionista 1000€ per le foto su DVD. Tu ne devi chiedere 900, 850 massimo. Lei ha strabuzzato gli occhi e mi ha detto che la cifra le sembrava esagerata per una giornata di lavoro.

Poi le ho spiegato un po' di cosette, tipo la settimana di lavoro successiva e la rottura di maroni di stare con gli sposi a guardare i provini e ascoltare e assecondare certe richieste più o meno insensate.

Anni dopo con apertura della sua P.iva leggo un suo post, dove ringrazia chi le aveva consigliato di non svendere io lavoro.



avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:56

Ma sei duro a capire, a me dispiace per questa situazione, ma non sta dando un contributo costruttivo, tu parli di tasse, parli ci compensi spropositati (punto) per un matrimonio 6k e certo che il settore sta fallendo. Sai che ti o fanno bene quelli che lavorano a servizio occasionale. Quello che devi capire è non perché lo dico io ma è un dato di fatto è che un'azienda che tira a campare non chiamerà mai quello che prende 5k a servizio perché le foto ai suoi prodotti se li farà da solo con il cellulare e penserà "alla faccia di quel fotografo che mi ha chiesto 5k"

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:04

Beh, per quel che ci ho capito io:
1) il professionista non deve svendere il proprio lavoro, ma guadagnarci il giusto
2) il fotoamatore non deve fare concorrenza sleale al professionista, lavorando in nero e a prezzi stracciati (tanto per me è un divertimento...). Ma niente gli impedisce di regalare le sue foto, siano anche quelle di un matrimonio, rendendosi però conto (e soprattutto rendendo noto agli sposi) che non può dare la garanzia di foto fatte a regola d'arte e con l'affidabilità del professionista. Se gli si inchioda la fotocamera e non ha un secondo corpo, tanto per dire, niente foto e nessuno deve recriminare, cosa inaccettabile da un professionista.
3) date queste premesse però se il professionista non è in grado di far meglio del fotoamatore farebbe bene a chiudere bottega, invece di piangersi addosso...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me