RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale gps Garmin per trekking? gpsmap 64 o eTrex 32?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Quale gps Garmin per trekking? gpsmap 64 o eTrex 32?





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:20

Il mio già qualche grado sotto lo 0°C comincia a dare problemi (riavvio) ... devo approfondire

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 15:21

Oltre i -10° ho notato problemi sia con Iphone che con android. Lo si tiene in tasca dei pantaloni o della giacca magari con uno scaldino e si bypassa il problema.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 16:05

Non so se è una cosa comune o solo con il mio cellulare (Xiaomi mi10t pro) pero lo stesso percorso misurato con gpsmap62 e Garmin Forerunner 235 mi dà 3.76km, misurato con il cell mi da 400mt in più.
Direi che i gps dedicati siano ben più precisi dei cellulari, poi ovviamente se si vuole avere un dato più o meno il cel va benissimo, dipende dalle esigenze

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 16:32

Non so se è una cosa comune o solo con il mio cellulare (Xiaomi mi10t pro) pero lo stesso percorso misurato con gpsmap62 e Garmin Forerunner 235 mi dà 3.76km, misurato con il cell mi da 400mt in più.


Praticamente sempre... tra il mio cell e gli altri (e anche gli altri cell tra loro -apple-) ci sono alcune centinaia di metri di differenza sul percorso.

ma ti dirò... che aver percorso 15,2 piuttosto che 15,8 km non mi turba, quello che conta è la precisione del tracciato e quella c'è sempre (per tutti).

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 17:16

Premetto che io in montagna preferisco senza alcun dubbio il Garmin allo smartphone.

Va riconosciuto che i più recenti smartphone top gamma montano ottimi moduli GPS che sicuramente garantiscono prestazioni più che sufficienti per un escursionista (diverso sarebbe fare la telemetria delle F1 in pista...).
Inoltre oggi molti smartphone sono impermeabili e ne esistono anche di particolarmente resistenti agli urti (ad es. i CAT - Caterpillar).

La ricezione del segnale GPS non dipende mai dalla disponibilità delle rete telefonica o dati. Ma se lo smartphone non ha mappe memorizzate per l'uso offline, appena perde la rete non si vede più nulla...

Le batterie AA del mio Garmin durano una quindicina di ore con mappa sempre attiva e registrazione della traccia corrente. Autonomia che posso moltiplicare portandomi dietro coppie di leggerissime batterie AA e non i più pesanti power bank.

Credo che il criterio più importante per valutare una app cartografica per smartphone sia l'autonomia che consente. Ad esempio a me piace molto la grafica di Mapy.cz ma sull'iPhone consuma molta più batteria di Outdooractive, per citarne due.

Ultima cosa che va chiarita è che il 90% delle mappe mondiali che si trovano sulle app o che si possono montare (gratis) sul Garmin derivano da un'unica fonte di dati che è Open Street Map. Forse uno dei progetti di volontariato collaborativo più straordinari e di successo al mondo.
Quello che cambia è il layout della grafica che modifica completamente l'aspetto delle mappe e anche i contenuti presentati da una app all'altra.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 17:37

Per chi fosse interessato ad approfondire il significato di "affidabilità" in condizioni molto difficili, può leggere la lunga intervista in due parti ad uno dei sopravvissuti alla tragedia del Pigne d'Arolla del 2018.
Per farla breve, nella bufera l'unica cosa elettronica che ha continuato a funzionare era l'eTrex30.

E' una lettura utile soprattutto per capire come hanno origine certe tragedie in montagna.

gognablog.sherpa-gate.com/pigne-darolla-29-aprile-2018-1a-parte/


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 18:49

Eccomi, inizio con le domande.
Smartphone
Wikiloc - Se voglio trovare un percorso carino da fare (c'è la ricerca nelle tracce caricate dagli utenti).
Mi fa vedere anche offline la mia posizione durante il percorso, il tracciato da seguire e le immagini satellitari del percorso.
Se volessi una carta un po' più tecnica potrei scaricare i gpx di Wikiloc e aprirli su Locus Map (o altra app) con una mappa caricata?
Consigliate altre app o mappe?

Garmin GPSMAP 66S
Ancora non ho avuto modo di provarlo. Ho visto però che trasferendo un percorso dall'app wikiloc del cell mi fa vedere solo la mia posizione, la traccia e una mappa base.
Come posso fare per avere il percorso di wikiloc su una mappa tecnica?
Intanto mi leggo i manuali e setto le info per il computer di viaggio
Grazie


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 20:24

Altra domanda, consigliate di scaricare le mappe freizeitkarte-osm.de per metterle sulle SD del Garmin?
Per ora mi serve Italia e Spagna

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 21:21

Le Openmtbmap sono molto utilizzate, trovi vari tutorial e fonti nel web

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 22:10

Senza la pretesa di essere il depositario della verità ma...

di posti nel buco del c... del mondo ne ho girati un po', ed il gps del telefonino (samsung S5 - S8 - A71) è sempre rimasto agganciato più che bene, ovviamente anche dove non c'era più campo, cosa che, per fare un esempio, sulle montagne lecchesi è frequentissima.

è vero che il problema potrebbe generarsi nel momento in cui, durante un percorso, l'applicazione cerchi di caricare -prendendola dalla rete- la parte che gli manca della mappa del posto. In quella condizione... non c'è nulla da fare, registra una traccia su sfondo bianco.
Ma se, prima dell'escursione-viaggio provvedi a caricare, in offline sulla sua cache, la mappa dei luoghi, non c'è assolutamente nessun problema, se la mappa fosse disponibile funzionerebbe anche in antartide.

Ho giarato qualcosa anche io, direi quasi il mondo intero, anche per lavoro.
Alta via dei monti liguri, segnale molto poco. Atlante marocchino, segnale quasi mai. foreste di mezza africa, segnale praticamente mai. mi fermo qui, altrimenti scrivo tutta la sera.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 22:12

info, ma quando la temperatura scende parecchio non avete problemi con gli smartphone?
A me l'ultima volta si spegneva

con le basse temperature lo smartphone non funziona bene, se sono molto basse funziona per niente.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 22:46

Le Openmtbmap sono molto utilizzate, trovi vari tutorial e fonti nel web

Perfetto grazie, tra poco me le vedo.
Intanto sto scaricando Mapy.cz e un po' di mappe

con le basse temperature lo smartphone non funziona bene,
eh sì il mio dà parecchi problemi. Lo proverò meglio prossimamente

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 23:09

Per lavorare con il Garmin ti conviene scaricare e installare sul PC il software gratuito BaseCamp che trovi sul sito di Garmin.

Subito dopo scarichi da OpenMTBmap il file .exe del paese che ti interessa, lo installi e ottieni la mappa su BaseCamp. Ci sono quasi tutti i paesi del mondo con un aggiornamento dei dati circa settimanale.
Molto interessante il file "Alps" che ha tutto l'arco alpino su entrambi i versanti dalla Francia alla Slovenia.


Nella cartella dove lo hai installato (ad es. C:\Garmin\openmtbmap\italy), trovi alcun file .bat che eseguiti creano un enorme file gmapsupp.img (per l'Italia è 1,3 Gb) che va trasferito via USB nella cartella /Garmin del tuo GpsMap.
In questo modo hai la mappa sul tuo ricevitore GPS.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 9:24

BaseCamp installato grazie
Per ora ho installato le mappe da freizeitkarte-osm.de perché quelle da OpenMTBmap sono a pagamento se scaricate con Apple (sto scrivendo da un MAC), appena posso mi creo il file .img da windows
Tanto devo aspettare domani che mi arrivi la SD da 32GB su cui caricare le mappe .img nel Garmin
Grazie :)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 9:33

A pagamento per Mac? Non lo sapevo.
Comunque anche le freizeitkarte sono ottime. La base di dati è sempre quella…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me