| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 21:34
Tenderebbe a supportare una convenienza sulla base del prezzo che a mio avviso non sussiste perché il paragone non è appropriato. È una mia valutazione, se posso. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 21:52
Da un veloce confronto che ho fatto guardando i "dati di targa" qui: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=sigma_20_f2 si evince che il Sony FE 20/1,8 rispetto a questo Sigma 20/2 DG DN C ha: - maggior luminosità di 1/3 di stop (non é molto ma c'é) - minor distanza di MAF (anche se di poco) e quindi maggior RR - AF con motori lineari (a fronte di stepper motor) !!!! - dimensioni e peso praticamente equivalenti. Sarà tendenzioso ma, per meno di 50 Euro di differenza, dovessi acquistare un 20mm non avrei il benché minimo dubbio. E non lo avrei nemmeno se la differenza fosse di 150 Euro tenuto conto dei rispettivi deprezzamenti. Poi, come ho scritto precedentemente: ognuno fa le sue valutazioni. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 22:05
“ Si, ma correggendo otticamente l'ottica non è che stiri l'immagine...e non è che aggiungendo lenti degradi la qualità (perchè sembra che tu voglia dare a intendere questo), altrimenti gli schemi ottici si sarebbero fermati al tripletto. „ e invece sì, un 20mm su FF, se non correggi otticamente, produce di suo una deformazione a botte, per risolvere otticamente devi aggiungere altre lenti oltre quelle necessarie al progetto. Queste lenti aggiuntive non fanno altro che stirare le periferie della tua immagine. Più la focale è corta e più devi correggere. Con i tele la deformazione è contraria, a cuscino, quindi anche lì ti servono lenti. Le focali attorno ai 50mm invece non necessitano correzione. Con pellicola avere una deformazione era un problema di fatto insormontabile. Nel digitale è facilissimo correggere via software. Io alla fine della fiera sono convinto che via software sia meglio, perchè: - può essere più preciso - meno lenti significa meno riflessi e meno peso - lo stiramento necessario è di fatto identico |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 22:09
“ Da un veloce confronto che ho fatto guardando i "dati di targa" qui: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=sigma_20_f2 si evince che il Sony FE 20/1,8 rispetto a questo Sigma 20/2 DG DN C ha: - maggior luminosità di 1/3 di stop (non é molto ma c'é) - minor distanza di MAF (anche se di poco) e quindi maggior RR - AF con motori lineari (a fronte di stepper motor) !!!! - dimensioni e peso praticamente equivalenti. Sarà tendenzioso ma, per meno di 50 Euro di differenza, dovessi acquistare un 20mm non avrei il benché minimo dubbio. MrGreen E non lo avrei nemmeno se la differenza fosse di 150 Euro tenuto conto dei rispettivi deprezzamenti. Poi, come ho scritto precedentemente: ognuno fa le sue valutazioni. „ 1/3 di stop è comunque apprezzabile. Solo per quello varrebbe la pena prendere il Sony, ammesso che il resto sia equivalente |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 22:11
Vedo che insisti coi 50 euro di differenza mentre i listini parlano di 400 Euro. Conosci anche i vari deprezzamenti, presenti e futuri. Per me va benissimo, se questo metro di paragone ti è confacente. Tanto più che io il Sony ce l'ho. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 0:23
Probabilmente è più interessante per L-mount. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:26
Io preferisco tenermi di gran lunga il mio "finto Gm" sony 20mm Per sto giro passo . |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:25
Ed anche oggi le ottiche per gli altri sistemi le presentiamo domani. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:13
Maurizio Angelin, concordo con te (ma condivido anche il pensiero di Kelly15) in relazione al prezzo: Tanto (sempre per me) l'unica cosa che conta veramente è quando effettivamente uno deve SPENDERE i propri soldi guadagnati lentamente e onestamente: Se uno ha bisogno di un 20mm per Sony FE di qualità alta, e OGGI (o comunque tra qualche giorno) ti trovi con un Sigma 20mm f2 a 700 euro, e un Sony 20 1.8 G a 900 euro (tutti e due con garanzia Italia da venditori ufficiali), sempre PER ME conviene puntare sul Sony a livello "globale", considerando tutte le migliorie (e non sono pro Sony o pro Sigma, nel mio corredo ho sia ottiche Sony che Sigma)! Discorso ancora più "delicato" per guanto riguarda i prezzi import garantiti (tipo appunto i 749 euro per il Sony su × ), ma ovviamente quando si vanno su questi lidi, di solito uno aspetta che arrivi anche il "concorrente" in vendita nello stesso store, in questo caso il Sigma 20! Però ecco alla fine il ragionamento finale (IMHO) finisce sempre in queste due scelte: - Ti serve un 20mm di qualità subito oggi? Prendi il Sony senza pensarci (ovviamente in base al prezzo a cui trovi il Sony) - Ti serve un 20mm di qualità ma puoi aspettare qualche mese? Resta in allerta e vedi tra un paio di mesi a quanto scende il Sigma 20: se si trova facilmente a 600 euro, allora la questione dei 300 euro di differenza inizia a farsi sentire, e il Sigma diventa forse il Best Buy; se comunque tra i 2 obbiettivi resta una differenza di 150-200 euro massimo, allora (sempre IMHO) conviene prendere il Sony! Punto!!! |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:37
“ prezzi import garantiti (tipo appunto i 749 euro per il Sony su × ) „ 'garantiti' è un parolone .. diciamo al massimo semi-garantiti 12 mesi di garanzia anzichè 24, costi di spedizione a .. non si sa dove (sul sito c'è scritto di contattarli prima per sapere dove spedire la merce), garanzia non trasferibile in caso di vendita del prodotto non è esattamente paragonabile alla copertura che viene erogata da un importatore ufficiale |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:51
“ 'garantiti' è un parolone .. diciamo al massimo semi-garantiti MrGreen 12 mesi di garanzia anzichè 24, costi di spedizione a .. non si sa dove (sul sito c'è scritto di contattarli prima per sapere dove spedire la merce), garanzia non trasferibile in caso di vendita del prodotto „ Ovvio non volevo dire questo: "garantiti" nel senso che lo store è affidabile e quindi, nonostante tutte le limitazioni del caso, si risparmia parecchio in questo caso rispetto al prezzo standard italiano (poi ovvio, per me import prenderei solo le ottiche, i corpi macchina mai, visto appunto il discorso garanzia e pagamenti a rate spesso) |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:58
Comunque nei confronti prezzi secondo me bisogna livellare anche la provenienza: - import con import (europa con europa, asia con asia, ecc...), - importatori italiani con importatori italiani altrimenti non ha molto senso |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:59
“ "garantiti" nel senso che lo store è affidabile „ ahhh ok, quello sicuramente, anzi .. da quel punto di vista sono più affidabili di diversi siti italiani che ti dicono di avere la merce e poi la spediscono a babbo morto |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 12:14
“ Comunque nei confronti prezzi secondo me bisogna livellare anche la provenienza: - import con import (europa con europa, asia con asia, ecc...), - importatori italiani con importatori italiani altrimenti non ha molto senso „ Si vero giustissimo... ma in questi anni ho visto che per quanto riguarda questi ultimi SIGMA, i prezzi import non sempre sono cosi "convenienti", e a volte ottiche import costano solo poco meno di quelle che trovi su Amazon e simili.. Esempio che ho vissuto sulla mia pelle: ho preso il 26 Agosto 2021 al volo il il Sigma 105mm 2.8 Art MACRO a 619 euro venduto e spedito da Amazon.it, e ancora oggi su × lo stesso obbiettivo sta ancora a 749 euro Quindi ecco anche qui: se tra qualche mese mi trovo, sempre su × , un Sigma 20 a 650 euro, e un Sony 20 1.8 G che già oggi sta a 749 euro, quindi solo 100 euro di meno, allora ovvio è da prendere il Sony! Vuoi restare in Italia con garanzia MTrading/Sony Italia? Anche li confronti... metti che il Sigma arriva davvero a 600 euro su Amazon, allora non c'è storia... meglio il Sigma! Quindi ecco sono tutti ragionamenti prematuri, ma il concetto è il medesimo: medesimo canale di acquisto, se ci sono 150-200 euro di differenza, per me meglio puntare sul Sony! |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 13:01
Vediamo anche come si tradurrà in pratica in questo obbiettivo la classica sotto correzione della aberrazione sferica dei Sigma I. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |