| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 14:24
Dipende quanto conti la visione altrui per Gigio, e se la "grandissima soddisfazione" sia davvero tale per entrambi A sentimento, io sto con Luchino |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 15:32
A me questa storia mi manda fuori di testa. M A P E R C H È ?..?...???.....???? È come se uno dovesse comprarsi un paio di scarpe, e pur avendo la misura 44..trovasse negozi dove il 44 gli calza perfettamente, negozi dove con il 44 gli ballano dentro i piedi, negozi dove il 44 non gli entrano dentro in nessun modo. Non ha senso. Dovrebbe esserci un solo profilo colore standard e uniformato su tutto per tutti. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 15:41
se vuoi unificare con i jpg vai di sRGB..... |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 15:50
Giusto. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 17:49
Cioè ? Marca e modello.. anche se sono affascinato dagli EIZO. Sono a tanto così dal prendere un EIZO CS2420. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 18:20
Il fatto è che non ho mai avuto un vero monitor.. se non consideriamo il 17" del portatile ACER, che comunque non è da buttare via. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 18:39
Felix ti faccio un esempio per i profili srgb e rgb e come se ti mancano dei gradi sulla vista, se ci metti gli occhiali vedi i colori meglio che sensa occhiali. Praticamente in srgb perderesti delle sfumature di colore che vedi sul rgb1998. Ma comunque un buon monitor che copre 100%Srgb va più che bene. Però se copre anche rgb1998 è mooolto meglio. Per esempio io stampo dei fotolibri su saal digital e loro accettano le foto in rgb1998, quindi io che ho il monitor che copre rgb1998 al 100% sono apposto. Converto solo le foto che publico in srgb, il resto rimane tutto in rgb |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 18:49
Posso avere il Felix RGB ? Ardian.. come le vedi le mie foto sul tuo monitor ? In sRGB come le ho pubblicate io da PS ? |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 18:49
Specifichiamo che rgb1998 sarebbe (è) AdobeRGB1998 altrimenti creiamo altra confusione a I.Felix |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 18:54
È tutto RGB. Cioè RED GREEN BLU. Esistono : sRGB per il WEB ADOBE RGB 1998 che comprende più colori del sRGB ProPhoto RGB che comprende tutti i colori dei primi due e molti altri Felix RGB 2022 che ha il triplo dei colori del ProPhoto RGB |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 21:30
Allora Felix, io due anni fa mi son comprato un Eizo 4k con sonda incorporta e color navigator più scheda grafica Quadra 2000... un salasso. Prima avevo un BenQ 17" monitor per ufficio. Cominciamo con il dire che gli Eizo sono perfettamente uniformi, il colore e la retroilluminazione è omogenea su tutto il pannello. Nei monitor consumer questo non accade, la luminosità nelle varie zone è differente periferia e centro raramente sono omogenei, così pure i colori. Nel precedente monitor facevo questa prova prendevo lo stesso file e lo disponevo a sinistra ed a destra sul monitor, la stessa identica immagine ripetuta a dx e sx dello stesso monitor aveva colori non identici. Secondo: il monitor Eizo che posseggo, CG248, ha una pulsantiera che ti consente di entrare in un menu dove puoi istantaneamente scegliere di vedere l'immagine che ha in quel momento a monitor nello spazio AdobeRGB98, piuttosto che in sRGB piuttosto che in altri standard usati per il video quali il DCIp3, oltre a ciò puoi istantaneamente vedere la tua immagine con delle impostazioni "custom" fatte da te, per esempio io ne ho una chiamata Print in cui ho abbassato la luminosità a 75 cd/mq ho abbassato il contrasto, ho impostato la temperatura del bianco a 5500K. In qualsiasi momento posso istantaneamente visualizzare l'immagine in uno degli spazi preimpostati o con i settaggi che io ho creato per avere una migliore corrispondenza con il foglio stampato. Questo è uno dei vantaggi di un monitor così costoso. E ti assicuro che, se guardo un immagine che sto elaborando in ProPhotoRGB su Photoshop con la anteprima software ed il profilo ICC della carta su cui stamperò e con la impostazione custom "Print" vedo qualcosa che si avvicina molto a quello che uscirà in stampa (se illuminato con la luce opportuna), se la stessa immagine la guardo scegliendo con il menu del monitor la visualizzazione sRGB ottengo un'immagine che assomiglia molto a quello che vedrò inviandomi per posta lo stesso file in sRGB ed aprendolo sul mio portatile. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 21:34
i dico anche che in un centro dove stampano a Milano con delle Epson Professionali non hanno però monitor Eizo ma usano monitor della serie "fotografica" della BenQ. Però non so dirti molto di più di questo. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 15:56
Che mondo difficile quello del colore.... Vediamo se mi sono chiari dei concetti estremizzando i ragionamento per meglio capire le differenze. 1) Sono povero, poverissimo, ho un monitor monocromatico (sto estremizzando). Ha senso sviluppare in AdobeRGB? Forse nemmeno in sRGB, tanto i colori non li vedo. Potrei sviluppare tutto in B/N. Poi trovo un monitor a colori usato che posso permettermi e cosa succede? Continuo a vedere le mie vecchie foto in B/N? Devo risviluppare tutte le mie foto a colori? Ma se lo avessi fatto subito fin dall'inizio, anche se non potevo vedere i colori, adesso sarei a posto e non dovrei fare nulla. Quindi perchè autocastrarsi e limitare volontariamente le capacità espressive di una foto solo perchè in un particolare momento non ho l'attrezzatura adeguata? Qualcuno potrebbe dire che se non vedi tutti i colori, come puoi sviluppare in uno standard superiore a quello che possiedi! Bella obiezione, quindi come è possibile sviluppare in ProPhoto dato che vi sono dei colori impossibili da riprodurre o da vedere? 2) "Calibrare il monitor non serve a nulla se poi pubblichi sul web". Provate a sviluppare una foto, poi dimezzate o raddoppiate la luminosità del monitor e risviluppate la stessa foto. Saranno uguali? Come fate a sapere come impostare il monitor in modo che sia "giusto"? Tutti i cursori (luminosità, contrasto, colori ecc... al 50%? o Al 100%? o a caso? 3) "Compro un monitor calibrato!!!!!" Ma per che cosa? E' come comprare un'auto con assetto da corsa. Che tipo di corsa? Su strada? Su sterrato? Tutto rettilineo o con tantissime curve? Piove o c'è il sole? L'assetto si prepara in base al tipo di competizione. Allo stesso modo la calibrazione va fatta in base a quello che si vuole ottenere. Stampa? Visualizzazione a monitor? Conviene comprare una sonda 4) "Non ho un monitor wide gamut". Ne siete sicuri? Che televisore avete in salotto? Magari un 4K HDR da tantissimi pollici con spazi colore di gran lunga superiori a sRGB? Avete mai provato a collegarci un PC, abilitato il WCG e visualizzato le vostre foto con un software CMS compatibile? Altro che le vecchie diapositive. E' una libidine incredibile!!!!! Magari non lo avete adesso, ma prima o poi lo comprerete. Non vale la pena sviluppare al massimo delle possibilità permesse? 5) "Converto per questo, converto per quello..." In teoria la conversione la fa il CMS, e per questo motivo andrebbero usati solo software che gestiscono il CMS. A quel punto posso anche pubblicare sul web foto in ProPhoto e comunque tutti le vedrebbero nello stesso modo (ovviamente in proporzione alle capacità dei propri dispositivi, sul monitor in B/N vedrò in B/N). Rimane il problema della differenza "fisica" esistente tra immagini retroilluminate (monitor) e illuminate (stampa su carta) e quindi il solo CMS non ' sufficiente e se si vuole avere un maggiore controllo sul risultato finale, allora, magari, ci si può creare un profilo a 80cd/m2 (e la sonda torna ad essere necessaria). Se poi sono un professionista posso anche voler simulare quello che avverrà sulla stampa in base all'accoppiate stampante/carta gestendo io i colori non rappresentabili nel file o nella stampa. Però se mi accontento e lo stampatore è minimamente serio e non considera sRGB tutto quello che gli arriva, allora posso inviargli foto in qualsiasi standard e sarà il CMS ad occuparsi di mappare correttamente i colori. 6) "ProPhoto" è il massimo. Probabile, ma è anche MOLTO grosso. 8 Bit sono pochi e sarebbero meglio 16. E a quel punto si salva in TIFF? E poi è così grosso che contiene colori non visibili e non visualizzabili. Non sarebbe meglio uno spazio colore che copre più o meno tutto ciò che è visibile/visualizzabile, quindi un poco più grosso di AdobeRGB ma molto più piccolo del ProPhoto in grado di stare in 8 bit e magari pure inventato da un utente del forum? 7) "Negli studi di registrazione usano le radioline sgrause per capire come sentono i poveracci". Questo succede perchè nell'audio non hanno ancora inventato l' AMS (AudioManagementSystem) che potrebbe essere l'equivalente del CMS (ColourManagementSystem) che servirebbe a rimappare le frequenze della sinfonia originale in modo che siano riproducibili, per quanto possibile, anche dalla radiolina che a sua volta dovrebbe essere calibrata (altrimenti l'AMS non saprebbe come rimappare i suoni). Da quanto ho detto finora mi sembra di capire che il CMS è la tecnologia chiave che permetterebbe di risolvere la gran parte dei problemi. Come mai Windows 11 ancora non lo gestisce? Bisogna sempre sperare che tutti gli utenti utilizzino sw predisposti. Se fosse integrato nel SO (come coi Mac) la vita sarebbe molto più semplice. Da quanto è lenta Microsoft, forse bisognerà aspettare fino a Windows 95 Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |