| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:55
@Il.Lord. “ “Marchio Old” che fa supporre che….? Tengono il “logo” vecchio? „ beh mi sembra di ricordare che qualcuno (forse di Polyphoto?) avesse detto che sul pentaprisma sarebbe rimasto Olympus, e che proprio per questo Olympus avesse mantenuto una quota di OMD |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 16:04
A proposito del macrhio,non ho letto il thread quindi non so se qualcuno l'ha già fatto notare, ma faccio presente che sul pentaprisma delle Pemtax è rimasto il vecchio macrhio, quando ormai Pentax non esisteva più da anni: solo sul retro della camera fu apposto il nome della nuova proprietaria Rcoh ed è tuttora così. Se Decidessero di lasciare, anche transitoriamente, il marchio Olympus non sarebbe una novità nel settore delle macchine fotografiche. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 16:09
Si chiamerà Polyphoto OM-1 |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 16:12
una spiegazione al fatto che qualcuno abbia visto la nuova fotocamera marchiata olympus (sempre che sia vero) potrebbe essere il solito trucco usato dalle case automobilistiche di "camuffare" i nuovi modelli in fase di rodaggio e test prima della presentazione ufficiale per non attirare l'attenzione. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 16:16
Tranquillo che non attira che 4 gatti che c'hanno il dente avvelenato. Poi se il wow sta nel marchio… |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 16:20
Del genere "pensavate che oly fosse morte eh? Ma noi l'abbiamo resuscitata ecco la macchina wow !!!!" e tirano fuori una e-m1 mkI |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 16:22
Ragazzi...cmq...io spero vivamente che questa macchina non sia un flop. Sono un soddisfattissimo Olympussiano...già la notizia della vendita nel 2020 mi fece tanta tristezza...mi piacerebbe vedere che chi ha preso in mano le cose riesca a ritirare su il marchio. Questo è vero per tutti i marchi in affanno, come Pentax ad esempio. Questa contrazione di mercato sta mietendo le sue vittime, ma è davvero un dispiacere vedere vecchi colossi che cadono in questo modo dopo tutto quello che hanno dato all'epoca e anche in tempi più recenti. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 16:31
Il MIO problema è che il M43 è il sistema più piccolo con qualita buona/ottima a seconda delle combinazioni macchina/ottica/manico Se fosse un flop la macchina “wow” mi terrei apsc nikon z E mi dovrei “accontentare” delle bridge da 1” per le focali da 500/600 equivalenti Se ci fosse un buon segnale di “vita” a prescindere dal nome sarebbe una cosa ottima PER ME Rientrerei in toto nel M43 e per un pó di anni 5..7…10? Sarei a posto così… Vedremo @Sigmen +1 Assolutamente d'accordo |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 17:03
@Simgen: concordo, FF e M4/3 devono procedere in direzioni diverse. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 17:23
Qualche rumore sulla WoW camera, che ne pensate? da 43rumors (FT4) Possible O-M1 specs: 20MP, 120fps, 4k60p 10bit 4:2:2 and astrol tracking 20mp(yes,IMX472) 120fps 12-bit RAW DCI 4K60P 10-bit 4:2:2 Improved AF tracking astro tracking |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 17:40
@Spazio1999: sarebbe ottimo! Sensore stacked, video RAW, AF migliorato e astroinseguitore che é una chicca interessante per chi fa quel genere. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 17:40
Se ho capito bene sarebbe un sensore bsi stacked |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 17:40
20mp(yes,IMX472) 120fps 12-bit RAW DCI 4K60P 10-bit 4:2:2 Improved AF tracking astro tracking A parte il sensore aggiornato (per cui ci si aspetta un bel salto in termini di IQ) e ad esclusione dell'astro tracking (presente sulle reflex Pentax) ricorda una GH5 Mark II che già da tempo con la prima versione (2017?) registra in 4K60p senza crop, formati DCI, 10 bit 422, raw, slow motion.. serve molto più Wow nel 2022, no? Viste alcune features già presenti sul formato.. speriamo ci sia un sensore davvero rivoluzionario nelle performance lato IQ, questo è il punto di svolta visibile, soprattutto su modelli poi più popolari e meno ricchi di funzioni dove dovremmo trovare almeno nella qualità immagine una differenza rispetto ai sensori di 5 anni fa, perchè portare con uno stacked la raffica a velocità folli serve poco se il sensore non è maggiormente sfruttabile in contesti di luce difficile o simili, per lo meno rispetto ad oggi. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 17:44
La scimmia comincia agitarsi, speriamo bene, per il momento tutto da prendere con le pinze, sempre rumori sono ,anche se FT4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |