RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 5 (stampa)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 5 (stampa)





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 11:52

E speriamo ce ne siano sempre di più

user198397
avatar
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:10

Ieri ho tentato di stampare un'altra foto. Ho voluto provare il "meccanismo" per il recupero delle linee cadenti. Ho girato la testa e sistemato il soffietto in modo tale da recuperare e avere i palazzi dritti. Fin qui, tutto molto semplice. Ho focheggiato sul punto centrale della foto e poi chiuso il diaframma a F16 per cercare di avere tutto a fuoco...e questo mi è riuscito.
Ho fatto dei provini, con varie esposizioni e provato vari contrasti partendo dal filtro M1 (2 gradi), poi il doppio filtro M1 (3 gradi) per finire con il filtro M2 (4 gradi).
Bene, non ci sono riuscito ad ottenere quello che speravo. La parte bassa della foto mi piace, contrastata al punto desiderato, ma il cielo mi rimane bianco. Ho provato a giocare con le esposizioni, abbassandone il contrasto ma, seppur il cielo inizi ad "ingrigire" la parte bassa non mi convince. Insomma non riesco a far combaciare il tutto. Credo sia arrivato il momento di iniziare a mascherare la parte bassa ed esporre di più la parte del cielo?

Foto indicativa dove mi piace la parte bassa. La 1ª a sinistra.



avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 13:31

Scusa ma volevi il cielo meno bianco e hai alzato il contrasto?

user198397
avatar
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 14:00

Ho alzato il contrasto perchè all'esposizione che mi andava bene per le luci, le ombre non erano incisive come volevo...quindi ho alzato il contrasto. Ma non credevo che agisse così fortemente anche sulle luci. Poi avrei dovuto rifare il provino ma non l'ho fatto perchè era tardi. Stasera riproverò.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 14:23

Ciao Paolo, se il cielo è sempre bianco verosimilmente dipende da come è stato esposta la pellicola e da come era la luce quel giorno. Se la densità del negativo dove c'è il cielo è altissima (tutto nero), praticamente impenetrabile alla luce, è difficile che tu riesca a tirare fuori qualcosa oltre ad un bianco-grigino..... Dovresti sperimentare con i filtri (arancio o rosso) se vuoi un cielo più scuro.

user198397
avatar
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 14:39

Un paio di tonalità "grigie" le ho tirate fuori dal provino con filtro di 2 gradi. Quindi presumo che qualche informazione nelle altissime luci ci sia. La scena era ad alto contrasto. Ombre abbastanza dure e cielo molto luminoso. Voglio riprovare stasera con calma. Mi ha fregato il fatto che ho sottovalutato il filtro con maggior contrasto, che potesse incidere così anche nelle alte luci. Tutta esperienza MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 16:45

Bucare le luci sul negativo è molto difficile, è molto più facile cannare i neri

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 17:22

Bucare le luci sul negativo è molto difficile, è molto più facile cannare i neri


Si vero Lenza93. Bisognerebbe vedere come è stata sviluppata la pellicola: se è stata sovrasviluppata non è escluso un problema con le alteluci.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 18:15

Ho alzato il contrasto perchè all'esposizione che mi andava bene per le luci, le ombre non erano incisive come volevo...quindi ho alzato il contrasto. Ma non credevo che agisse così fortemente anche sulle luci. Poi avrei dovuto rifare il provino ma non l'ho fatto perchè era tardi. Stasera riproverò.


Paolo, scusami se insisto, ma come dicevo il filtro di contrasto non influenza le alte luci, quantomeno non in maniera percepibile coi classici tempi di stampa.
L'errore è stato non rifare il provino scalare, perché è il tempo di esposizione ad agire sulle luci...avresti dovuto alzare il contrasto e valutare il tempo di esposizione del foglio, ma appunto seguendo le indicazioni del provino scalare.

Sempre come dicevo, hai un negativo molto contrastato, con buoni neri (e ci sta, perché hai esposto bene) e alte luci molto...alte. :-P
Motivo per cui parlavamo di esporre per le ombre e sviluppare per le luci, ma il laboratorio solitamente, salvo diverse indicazioni date dal cliente, sviluppa con tempi e diluizioni da bugiardino.
Questa cosa, per tagliare corto, porta quasi sempre ad alte luci eccessivamente alte.

Se stasera riprovi, ripeti il provino scalare col contrasto di tuo gradimento, e valuta...
Purtroppo un negativo sovrasviluppato fatichi un po' a recuperarlo, a meno di non giocare con schermature e bruciature (in ogni caso un cielo bianco non è necessariamente un male).

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 18:26

io una provinatura con la splitgrade la farei ... è solo un provino.Sorriso

user198397
avatar
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 8:35

Rieccoci qui. Ho cercato di riniziare da capo con le prove perchè non ci ho capito più niente. Dunque, dopo 6 fogli buttati di provini vari con esposizioni e filtri diversi il risultato è questo.

Alla fine ho dovuto mascherare metà foglio e dare altri secondi di esposizione al cielo. Non c'è stato verso di non mascherare.
Il difetto, che dovrò studiare per toglierlo, è la colonna più scura della base (anche se è proprio più scura anche non mascherando il cielo, e non so se reputarlo un difetto da togliere i lasciarla così).




user198397
avatar
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 18:05

Sto proseguendo con la stampa...





Piccola domanda, per realizzare 5 stampe utili, ho "buttato" circa 30 fogli di carta (sto stampando 13x18). È normale o sto esagerando con i provini?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 18:45

ecco perchè consigliavo la splitgrade ... è un tentativo come un altro se vuoi provare. Cool

user198397
avatar
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 18:51

Grazie @Schyter per l'invito alla prova dello splitgrade, ma devo ancora capirci qualcosa con i filtri "fissi". Non vorrei mettere troppa carne sulla brace. È già abbastanza complicato fare questo da solo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 19:21

appunto ... te ne servono solo 2 di filtri. MrGreen è tutto più semplice.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me