| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 13:31
con lad200 ho provato molte lenti e le ha digerite tutte senza problemi con ottimi risultati. Non ho mai avuto modo di testarla con obbiettivi con attacchi diversi da quello "F" nativo. |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 19:50
Nikon f non ha quasi nessuna compatibilità Tempo fa trovai tabella tiraggi di svariati attacchi e purtroppo nikon f era in fondo alla lista, uno dei tiraggi più lunghi... Qualcosa c'è ma a me sembravano attacchi alieni, diverso discorso se si vuole perdere il fuoco all'infinito per uso macro o con lente aggiuntiva |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 20:27
“ Nikon f non ha quasi nessuna compatibilità „ Sostituendo la baionetta si possono montare: Leica R, Contax, Olympus OM senza penalizzazioni sulla messa a fuoco a infinito un produttore qualificato di adattatori è Leitax. leitax.com/ Adattare una lente OM è abbastanza facile, per le altre occorre un po' più di manualità, non è necessario un fotoriparatore se si è un po' abituati a fare riparazioni in casa. Sul sito ci sono tutte le spiegazioni sul come fare |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 20:55
Ho degli obiettivi Leica R elmaritt a cui ho cambiato personalmente la baionetta con quella Nikon F. Il problema di queste lenti sulla Nikon D200 o simili, è che è molto difficile avere una maf precisa. Non puoi fare affidamento al pallino bianco che ti appare nel mirino o nel display esterno che ha una risoluzione ridicola. Le reflex Nikon hanno un tiraggio molto lungo rispetto a quasi tutti gli altri brand. Leica ha un tiraggio addirittura superiore a Nikon. Problemi di mancanza di maf all'infinito di obiettivi Leica su altri sistemi, direi che non ce ne saranno mai. |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 21:07
Scusatemi Fuori tema Mirko, mi daresti una mano a montare la baionetta "F"? Sono alla ricerca di un Leitz 90mm da utilizzare sulle Nikon che ho. Fine fuori tema |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 21:43
Pino ti consiglio di portarlo in un laboratorio specializzato, è un attimo fare danni se si spanano le viti dell'anello. Cerca i video su YouTube o sulla sua pagina web di Adriano Lolli. Il 90mm mi manca, ho il 50 f2 ed il 135 2.8, sono lenti eccezionali. |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 22:03
Grazie Mirko, farò così dato ad ogni acquisto partono diversi soldini meglio non rischiare |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 9:37
@gsabbio io parlavo di adattatori ovviamente, se uno poi ha soldi o capacità per far smontare o smontare da se'... allora anche se la trovo una pratica babbara |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 10:07
“ se uno poi ha soldi o capacità per far smontare o smontare da se'... „ giusto... adattatori per nikon f... praticamente ciccia! Anche quelli per l'innesto M42 -come il mio Rowi- spesso non ti permettono di arrivare a infinito perché la loro lente correttiva va ad interferire con l'ultima lente dell'obiettivo (ad esempio il mio helios 58) La modifica, invece, generalmente è efficace, ma ne deve valere realmente la pena. E proprio su questo punto, tornando alla D200 ed alla mia esperienza con le lenti adattate: anche su un 'miserello' sensore da 10 mpix i noti problemi dei vecchi grandangolari emergono immediatamente, meglio lasciar perdere. Come ho già scritto in passato su altri 3D al riguardo e per altri, non è il tuo caso, che non hanno seguito tutte le discussioni: va moooolto meglio il vecchio economico e plasticoso Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G VR, non c'è storia, questa è la lente migliore da montare sulla D200 per il lato grandangolare (occhio! non il 18-70... quello è un chiodo ai lati, a quel punto molto meglio un grandangolare vintage adattato). Dai 50 in su... va tutto bene |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 11:06
Lo stavo per prendere il 18-55 tempo fa dopo averne letto la recensione del bistrattato rockwell poi mi capitato il 19-35 cosina ff e l'idea di poterlo usare sulla f801 e fm2 ebbe la meglio. A differenza di Jacopo lo preferisco su dx che su ff, trovo difficile la gestione di angoli così ampi anche se in certi scatti trovo interessante la sua deformazione ai lati, anche la resa secondo me non è malaccio, certo patisce infiltrazioni e flare a gogo con abbassamenti di contrasto, cmq ogni tanto butto l'occhio sull'usato divesse capitare un affare, per il kit di nikon |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 11:31
a proposito ieri piccola passeggiata per ruderi, mi è venuto in mente l'apprezzamento del bn in camera ad altissimi iso hi1, 1600... ed ho fatto qualche prova con il 28 ai-s da 5€ ... photos.app.goo.gl/ND9xd4X8EzpgPUrF7 ci sono hi1 1600 ed 800 la compressione google sulla d200 forse è eccessiva, mai capito come riesca a comprime i jpg a pochi byte mentre quelli della d610 quasi nn li comprime.. |
user231747 | inviato il 07 Febbraio 2022 ore 12:15
dilemma, ma anche la D200 non corregge l'ottica sul jpg? sto usando una fujifilm s5pro e volevo sapere se anche la d200 soffre di questo "problema". sto usando un tokina 11-16 f2.8 |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 12:22
“ ed ho fatto qualche prova con il 28 ai-s da 5€ ... „ Lo voglio anch'io un AI-S da 5€! Uno qualunque... Se intendi il 28 serie E ti capisco benissimo... è uno di quelli che uso di più sulla D200! |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 12:23
“ ma anche la D200 non corregge l'ottica sul jpg? „ Mai saputo che la D200 abbia una qualsiasi correzione per l'ottica... Mi sono perso qualcosa? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |