RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax KP: il concetto del valore!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pentax KP: il concetto del valore!





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 0:41

Semi-OT on

Ho comprato una K-7 ad un ottimo prezzo alla quale ho “attaccato” un 55-300 nuovo.
Ho resettato la fotocamera ai valori di default e aggiornato all'ultimo firmware.
Premetto che utilizzo DxO 5 per maneggiare i raw: sono rimasto impressionato da come i files demosaicizzati da DxO siano identici ai jpg “from camera”
L'utilizzo, la posizione dei tasti sono molto intuitivi, logici se così posso dire.
Per me, che non vado oltre i 400 iso, non faccio crop, non sono un maniaco dell'auto focus, è una gran macchina.
Mi fa desiderare di provarne una recente… ma solo per verificare quali vantaggi potrei avere da un upgrade di questo tipo..

Semi-OT off

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 8:01

Lorenzo a Brescia diciamo babao ad un rinco...MrGreen d accordi con Lorenzo che la differenza tra aspc o m43o FF è nulla ,a meno che non si stampi gigantografie... L'ossessione per il bohek,ISO ed altre pippe mentali è solamente per i fotoamatori.......... diciamo particolari x non dire altro. Al professionista di sicuro non gliene frega nulla,al cliente finale meno che zero... Le case spingono su ste cose ed i fotoamatori ossessionati comprano....MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 8:14

al cliente finale meno che zero...

Al cliente non interessa semplicemente perchè non vede dov'è il problema (se non è uno "del mestiere")

la differenza tra aspc o m43o FF è nulla

Momento... è nulla se le condizioni di ripresa sono buone...
Lo vedo anche io che con il m4/3 si fa più fatica ad ottenere un buon file quando manca la luce...


avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2023 ore 9:03

In effetti , non è infrequente leggere spesso tra le motivazioni per il passaggio ad ML (a parte la abusata e deboluccia scusa del peso !) il desiderio di "essere al passo con i tempi" o qualche altra formula sostanzialmente equivalente.
Sottolineato , come sempre faccio , che la cosiddetta s.c.i.m.m.i.a. calza a pennello ad ogni hobby o passione e che ognuno i propri soldi li utilizza come crede , non posso che concordare sull'affermazione che prima di tutto l'affare l'abbiano fatto le Case che vendono a prezzi salati apparecchi che a loro costano molto meno (dedotti ovviamente i costi di ricerca , sviluppo e riconversione) e soprattutto , per chi prima faceva reflex e relativi obiettivi , con le nuove linee di obiettivi , eccellenti sicuramente ma carissimi , da utilizzare sulle ML .
Vero che si utilizzano gli adattatori ma lentamente quanto inesorabilmente si finirà per passare alle nuove ottiche .
Altrettanto d'accordo sulla potenza del marketing , in grado di orientare e direi quasi condizionare il consumatore , creando necessità e aspettative quanto meno dubbie .

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 9:04

Mi fa desiderare di provarne una recente… ma solo per verificare quali vantaggi potrei avere da un upgrade di questo tipo..

beh, tra la k7 e la k3III ci sono almeno tre generazioni di fotocamere in cui direi che ad ogni passaggio è presente qualche miglioramento nei vari settori.
La continuità in quasi tutti i modelli pentax la ritrovi nella ergonomia e nei menu, per i quali dopo la prima fotocamera puoi prendere qualsiasi modello e sentirti come se tu l'avessi sempre usato. Questo almeno sino all'ultima k3III il cui menù è stato reimpostato.
Per tutto il resto i progressi a livello di sensori, di processori, di moduli AF nei termini quanto meno di affidabilità AFS, di operatività e connettività, di funzionalità, se può essere graduale a secondo dei vari modelli , presa nel complessivo è sicuramente un'altro mondo. Certo che per un uso basico e possibile non notare particolari differenze, ma alla k7 basta poco per andare in condizioni di stress, ed i margini delle generazioni successive si sono ampliati molto. Se però uno si trova con quello che usa e non si sente limitato dallo strumento in quello che fa, va sempre bene tutto.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 9:07

Aggiungerei anche la stabilizzazione, quello della ultima è molto più efficiente della K3 prima serie e a sua volta della vecchia K200d. Non è una cosa che cambia la vita, ma hanno avuto un buon progresso in linea con altri.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 9:14

Si Lorenzo hai ragione ma io parlavo con condizioni identiche,vedere le foto in formato standard o a vedrò la differenza è nulla ,così confermano i professionisti di sto fatto, è solo x i fotoamatori ossessionati sta cosa. Ovviamente se si stampa foto di un certo formato beh allora si vede alla grande specie e lo sai anche con MF...cmq tornando a Pentax sembra stia risalendo piano piano a detta di qualche commerciante. Il top sarebbe se facesse una MX,o una lx in stile ml con la costruzione e tecnologia di Pentax.. mah chi lo sa

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 9:15

Aggiungerei anche la stabilizzazione, quello della ultima è molto più efficiente della K3 prima serie e a sua volta della vecchia K200d. Non è una cosa che cambia la vita, ma hanno avuto un buon progresso in linea con altri.

Mi fido. Io non ho provato i modelli più datati. Personalmente nel passaggio tra k30 e k70 non ho notato particolari differenze sotto questo profilo, (già quello della prima era molto efficiente e mezzo stop di differenza nel mondo reale non è che lo vedi molto) mentre è un'altro mondo sotto il profilo operativo. Lato QI le differenze non sono epocali a parte la diversa risoluzione. Credo però che questo salto sulla qualità di immagine tra la k7 e la k3-k5 sia stato invece già notevole.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 9:31

Eh beh ragazzi è ovvio che ogni uscita apporto delle migliorie... Eeeeeh!! Vedi AF... Però e concordo con voi che si assiste ad un cambio repentino e scadente da parte delle case ,che sfornano macchine a go go,innovazioni zero,anzi a sentire le varie recensioni sia fuji che altre stanno peggiorando i prodotti....non voglio sembrare fanboy( un po' lo sonoMrGreen) ,a parte chei piace la pana g9 e che vorrei prendere ,ma l unica al momento sembra esser Pentax che migliora con ogni prodotto regalando a noi clienti macchine costruite da panico

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 9:39

Pentax che migliora con ogni prodotto regalando a noi clienti macchine costruite da panico

Beh... forse quelli che hanno comprato la mandata di macchine con il solenoide problematico potrebbero non essere d'accordo...MrGreen
Dai, cerchiamo di essere obiettivi... certe sono fatte benissimo ma certe altre... insomma...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2023 ore 9:41

Si lori la serie k30 e k 50 in effetti hanno dato dei problemini,cose che sei capace di risolvere.. io parlavo in generale dei prodotti,dopo ahimè anche Pentax combina sciocchezze....

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:46

non è infrequente leggere spesso tra le motivazioni per il passaggio ad ML (a parte la abusata e deboluccia scusa del peso !) il desiderio di "essere al passo con i tempi" o qualche altra formula sostanzialmente equivalente


Una volta per tutte, le senza specchio si riassumono nella formula "what you see Is what you get" quello che vedi è quello che ottieni, questo vale per parametri esposizione e messa a fuoco, non per dettagli da nulla. Non comprendere questa cosa, fare finta che non esista o non conti nulla... è piuttosto stupido da parte di mamma Pentax ..

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:51

Enrico, a parte il fatto che WYSIWYG dipende anche dalla qualità del display e dell'EVF (sulla macchina si vede in una certa maniera e poi sul monitor magari risulta diverso) sottolineo ancora una volta che per Pentax mettersi a produrre una ML vorrebbe dire dire addio a tutta la retrocompatibilità con la baionetta K
(questione di tiraggio... se vuoi che sia compatibile con gli obiettivi K la ML poi ti viene grossa, o meglio, molto profonda... profonda con una reflex... le sogliole come Sony te le scordi)

Potrebbero progettare una nuova baionetta per limitare le dimesioni del corpo macchina perdendo così la retrocompatibilità ... ma andrebbero a scontrasti con chi le ML le fa da 10 anni ed ha accumulato parecchia esperienza in più...

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:55

Enrico ,forse non stupidi come si pensa,o meglio non credi che avranno già sondato il mercato con dei professionisti del settore marketing? Di certo non gli serviamo noi per ste cose. Tuffarsi ora in un mercato ml,già CaNikon è in difficoltà perché giunto tardi,Olympus e Panasonic hanno il loro settore e dominano ,fuji il suo ,e Sony domina il mercato. Perché investire in miliardi ora? Con una percentuale di vittoria pari a zero.ceryo anche io avrei voluto una Pentax ml ,ma forse bisogna andare su altri brand se la si vuole..

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 12:42

Quello che potrebbero fare è offrire un sistema reflex al livello di queste macchine, o almeno 80% di questo livello:



Chiaramente senza i corpi ultra pro, la meccanica e l'ergonomia delle Pentax è già perfetta. Ma lavorare a livello essenzialmente solo software/firmware elettronica/sensori, per arrivare ad un livello di performance elevato anche in live view. Con AF ibrido contrast+phase stile mirrorless. Non dico livello Sony A1. Livello di standard medio anno 2023. Questo starebbe bene su corpi stile KP, di taglia non enorme e con schermo tiltabile così da avere uno strumento "ibrido" con tutta la piacevolezza del mirino ottico per quanto serve, e usabile anche a schermo in maniera agile affidabile e performante.
Ovviamente andrebbe pure rinnovato il parco lenti per stare dietro alle esigenze più moderne. Piccoli fissi con motore integrato e performante stile PLM, piccoli zoom furbi. Ma questo sì che è costoso e oneroso.

Per cui non lo faranno mai MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me