RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

i dubbi sulla z9 e la possibile idea di un acquisto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » i dubbi sulla z9 e la possibile idea di un acquisto





avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 8:32

Lo dico perché pare che se una macchina non ha 100 mp e' scaffale.

Chris io non l'ho mai detto eh….MrGreen


Io si MrGreen
Questo scopre l'acqua calda, e' chiaro che ognuno ha esigenze diverse, per me una macchina che non permette un uso anche massiccio del crop o di passare in APSC quando serve e' sommamente castrante.
E poi si dimentica del fatto che, proprio per venire incontro a questa “esigenza “ di avere file raw leggeri, Nikon ha introdotto algoritmi completamente nuovi (tico raw ecc) che riducono molto il oeso dei file.
Per me, ripeto, di utilita' zero, ma magari altri potranno apprezzare.

Infine il peso dei file con gli HD attuali da 16 TB a meno di 300 euro mi sembra un argomento senza senso, costava di piu' archiviare i file cinque anni fa quando erano da 11 mpx senza che nessuno se ne sia mai lamentato, e lo stesso vale per i protocolli di trasmissione, con le connessioni in fibra o il 4g.


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 8:37

Roberto se parli delle bande sui pannelli Led il problema non so dirti se sia gestibile dalla A1 tramite la regolazione fine della frequenza di scatto, è capitato di avere un paio di situazioni in cui la A9 non riusciva a gestire benissimo alcune luci, con la A9II nello stesso contesto risolsi ma sui pannelli bordo campo non saprei dirti, non mi è ancora capitato.
Ci sono due questioni che possono creare problemi, il primo riguarda la scansione delle righe Led sfasata rispetto a quella della scansione delle righe, e generalmente (almeno per mia esperienza) con il controllo della frequenza di a9ii, a1 e r3 si risolve.
L'altro è la presenza di sequenze di Led (bande) che non sono sincronizzate nel refresh (una va un pochino più veloce dell'altra), ed in quel caso non sono sicuro che con tale approccio ci si riesca.

Possibile che Nikon introduca tale funzione? Boh.. non si hanno sufficienti informazioni sulla gestione della scansione, magari si o magari non risulta attuabile.
Al momento è certo che non la ha, ed è una limitazione, non grave ma ci sta; come ho cercato di dire più volte dipende dal tipo di impiego che se ne fa.
Se fai naturalistica di certo non avrai il minimo problema, se lavori in uno stadio o campi da tennis sì, se fai matrimoni non comporterà nessun limite, se fai concerti potrebbe succedere di incorrere in qualche problema (anche se ultimamente vengono usati led a lunga permanenza o luce costante proprio per evitare problemi nelle riprese).

Intanto si potrebbe provare a vedere una tv Led con la Z9 e scattare ad 1/2000 o 1/4000 per capire quanto sia gestito il flicker.

Sul peso del file purtroppo non sono più disponibili i formati raw ridotti, quindi capisco quanto afferma Mark, ma non tutti usano il raw, gran parte lavorano in jpeg. Roberto non affermare che l'argomento sia senza senso! Mark non ha affermato che sia un problema per tutti, lo è per il suo workflow. Per chi lavora il peso dei file è un problema.

@darp non penso proprio che la D6 si possa definire "passato", nessun professionista sano di mente abbandonerà tale macchina fino a quando non sarà certo di avere strumenti di pari affidabilità e capacità.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 8:41

Non ho ancora avuto modo di provare la Z9 ma sulla A1 ho fatto il 90% di scatti con l'otturatore solo elettronico e non ho mai riscontrato nessun problema, neanche sugli alti iso.

Ho capito, ma non l'hai usata su pannelli led (in frontale). Quì si parla di pro e di esigenze di tali. Le chiacchere degli amatori stanno a 0 (pure le mie), a mio modo di vedere, circa le necessità di uno che ci lavora (in alcuni contesti).

Poi che la macchina vada strabene, non lo metto in dubbio. Un dubbio però mi è venuto subito, quando l'hanno presentata senza ott. meccanico e definita come Professionale, solo per la forma da lavatrice che ha. E quì pare che la limitazione d'uso lato pragmatico esca tutta. Se mi serve di fare quelle foto e non ho l'ott. meccanico come faccio?

Infine il peso dei file con gli HD attuali da 16 TB a meno di 300 euro mi sembra un argomento senza senso, costava di piu' archiviare i file cinque anni fa quando erano da 11 mpx senza che nessuno se ne sia mai lamentato, e lo stesso vale per i protocolli di trasmissione, con le connessioni in fibra o il 4g.

Anche quì, son ragionamenti da amatori, che ci ci lavora con la foto nemmeno si pone perchè evita e usa le 20/24mpx (R3 Canon è concepita per quello).

Il discorso non è il peso del file, ma quanti di quei file (tutti uguali) vanno ad intasarti il flusso di lavoro che hai sviluppato sul campo in anni di mestiere.

Se butti i 30fps in jpg (come fa la Z) in una raffica di 10 secondi son già 300 files che devi riguardarti per capire quale è quello da usare. E quella è una perdita ddi tempo immane per uno che ci lavora.

Quando poi a casa ti trovi con 3/4 schede da 256GB piene di roba da rivedere, magari hai il lavoro da consegnare in tempi stretti, buona fortuna.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 8:59

Banjo perdona se mi intrometto e ti correggo.
Se scatti 30fps in jpeg, significa che in quel momento ti serviva la raffica, indipendentemente dalla macchina, che sia Canon Sony o Nikon, dove per altro puoi tranquillamente decidere di scattare in risoluzioni minori.
Se scatti ti serve, la visione non è in quel caso il problema come non lo è la selezione per inviarla (scorri, tagghi e dopo invii); quello che cambia è se oltre ai jpeg mantieni i raw e, come normalmente si fa, li conservi praticamente a vita con tutte le sicurezze del caso.
Se poi sei una persona che ama lavorare sempre sul raw, chiaramente ti troverai con un appesantimento dei processi.

Parlare di costo di hd con la visione amatoriale...beh è un pochino superficiale, una agenzia ha svariati fotografi ed un flusso di decine di migliaia di scatti ogni giorno, scatti che conserva almeno in 3 copie.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:07

Se poi sei una persona che ama lavorare sempre sul raw, chiaramente ti troverai con un appesantimento dei processi.

Che mi pare sia la questione del pro che cita la necessità di usarla in tale contesto.
Se scatti 30fps in jpeg, significa che in quel momento ti serviva la raffica, indipendentemente dalla macchina, che sia Canon Sony o Nikon, dove per altro puoi tranquillamente decidere di scattare in risoluzioni minori.

Ovviamente. Penso comunque che in alcuni sport, si scatti un po' senza senno, alla dove prendo prendo, e comunque avere troppi files, anche se vai in theter su trasmissione a server/agenzuia devi comunque scorrere/vedere se è a fuoco, selezionare, far la cartellina, mandare, se i file sono 1000, il lavoro è più immane rispetto a 500 o meno.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:07

E niente, come al solito si sparano grosse, facendo capire che oltre all'ignoranza, in questi casi subentra anche una certa arroganza.
Ma non è meglio tacere quando non si sa, piuttosto che proferir parola e fugare ogni dubbio?

Nikon i formati ridotti li ha anche su Z9 e, come detto, poc'anzi, a differenza di quanto avveniva con D850, mantengono la stessa profondità di 14 bit.
Fa ridere il negazionismo dei soliti haters.




Lasciate perdere chi, della Z9, non conosce manco i dati ufficiali.;-)

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:07

ma non l'hai usata su pannelli led (in frontale)


Giusto. Effettivamente per certe situazioni puo' essere un limite. E' evidente che la scelta di eliminare l'otturatore meccanico in rare situazioni (necessita del sinc a 1/400 e questi problemi con i led frontali) puo' creare problemi.
Dall'altra parte, quanto sarebbe costata di piu' la Z9 con dentro un otturatore come quello della Sony ? Magari per un professionista non e' un problema (la scarica) ma per molti altri si.
L'avessero venduta a 7.500 non l'avrei mai presa.

Il discorso non è il peso del file, ma quanti di quei file (tutti uguali) vanno ad intasarti il flusso di lavoro che hai sviluppato sul campo in anni di mestiere. Se butti i 30fps in jpg (come fa la Z) in una raffica di 10 secondi son già 300 files che devi riguardarti per capire quale è quello da usar


Giusto anche questo, pero' il problema non e' il peso dei file ma il numero. Pui anche scattare con meno fps quando serve.
Per questo trovo molto utile che le macchine moderne come A1 e Z9 permettono di scegliere fps minori, la Z9 ha anche il vantaggio di customizzarli anche di piu', spero lo faccia anche la sony con un nuovo aggiornamento firmware.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:10

Dall'altra parte, quanto sarebbe costata di piu' la Z9 con dentro un otturatore come quello della Sony ? Magari per un professionista non e' un problema (la scarica) ma per molti altri si.
L'avessero venduta a 7.500 non l'avrei mai presa.

Ok Roberto, non facciamone una questione di tifo o prezzi, cercavo solo di dire che se serve, ci deve essere, se professionale, a prescindere dal costo. Un po' come per la forma dell'A1 che per alcuni non è accomodante, e avrebbero preferito l'ergonomia di una R3 o una Z9.

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:16

quello che cambia è se oltre ai jpeg mantieni i raw e, come normalmente si fa, li conservi praticamente a vita con tutte le sicurezze del caso.
Se poi sei una persona che ama lavorare sempre sul raw, chiaramente ti troverai con un appesantimento dei process
Parlare di costo di hd con la visione amatoriale...beh è un pochino superficiale, una agenzia ha svariati fotografi ed un flusso di decine di migliaia di scatti ogni giorno, scatti che conserva almeno in 3 copie


Questo non lo sapevo, ammetto la mia ignoranza sul punto.
Pensavo che le agenzie conservassero solo i jpg, perche', nel mio piccolo, mi e' capitato di vendere alcune foto ad un'agenzia che me le ha chieste per venderle a giornali inglesi, e le hanno volute in JPG peraltro ridimensionate a 4000 px lato lungo.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:17

E' evidente che la scelta di eliminare l'otturatore meccanico in rare situazioni (necessita del sinc a 1/400 e questi problemi con i led frontali) puo' creare problemi.

Io ho avuto conferma proprio sulla A1 che quel tempo lì non risolve nulla rispetto ad un tempo di 1/250.
L'unica cosa che fa è mitigare alcuni artefatti, senza, però, eliminarli del tutto.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:18

@banjo più che in alcuni sport alcuni fotografi. La raffica ci sta e se ti hanno commissionato un tipo di foto te ne freghi altamente del numero di scatti da scorrere, cerchi di avere lo scatto migliore.
Altri invece (e parlo di gente che in teoria lavora), scattano veramente come non ci fosse un domani.
A parte il fastidio personale di sentirmi una mitraglia nell'orecchio continuamente, mi sono spesso chiesto quanto tempo perdessero e quanto gli costassero ste foto (perché con le reflex l'otturatore si usura...), ma ognuno gestisce come vuole la sua vita ed il suo lavoro..

@Roberto
La gestione libera del numero di fps è una bellissima funzione della Nikon, non so se disponga del limitatore di raffica (num. massimo di scatti prima di bloccare la raffica), cosa che trovo decisamente utile in alcune situazioni.
Non so se anche gli altri arriveranno ad introdurla, per ora mi pare che si siano barricati sul pre-impostato..

Roby quelle che frequento io tengono tutto, ovviamente chiedono un minimo di pulizia (o la fanno i selezionatori nelle sessioni live), nel senso che se ad esempio hai uno scatto completamente cannato non va in archivio, ma in generale quello che gli consegni tengono, non saprei dirti per quanti anni ma è capitato che un cliente ci chiedesse la ristampa di una foto di 11 anni fa ed è stata fatta.

user215640
avatar
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:21

Che io sappia sulle Nikon il limitatore della raffica esiste da tantissimi anni sui modelli di alta e medio gamma

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:22

Buongiorno a tutti

Ultimamente vado a fare esercizio al parco delle cave… non sei lì vicino?

Esercizio fotografico ovviamente MrGreen

Ciao Alberto, vivo a Magenta nota per la sua famosa battaglia del 4 Giugno 1859 .. un buon posticino per allenarsi è il laghetto di Villa Reale di Monza, uno spazio ristretto dai mille riflessi in cui sfrecciano da un punto all'altro del laghetto gabbiani, cigni, cormorani ogni tanto , pappagalli , papere e poi ci sono gli scoiattoli MrGreen

ah dimenticavo ..ci sono anche le oche che ogni tanto bisticciano ahahaha

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:28

La gestione libera del numero di fps è una bellissima funzione della Nikon, non so se disponga del limitatore di raffica (num. massimo di scatti prima di bloccare la raffica), cosa che trovo decisamente utile in alcune situazioni.
Non so se anche gli altri arriveranno ad introdurla, per ora mi pare che si siano barricati sul pre-impostato..

Sulle reflex la cosa intelligente era che potevi selezionare da 1 a 9/10/11/12 (in base alla camera CL/Continuous Low fino a 5fps o CH/Continuous High fino al massimo) scatto per scatto, su Sony ad esempio non (è) possibile, in quanto selezioni tagli da 5/10/15/20/30 scatti al secondo.

Il limitatore di raffica non penso lo abbia. Potrebbe bloccartela nel punto clou della scena rovinando il frame buono della sequenza da scegliere.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:31

Che io sappia sulle Nikon il limitatore della raffica esiste da tantissimi anni sui modelli di alta e medio gamma

Infatti c'è anche su Z9.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me