| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 18:36
Ma è normale che uno non compra qualsiasi cosa sì trova in offerta. Soprattutto se non sei uno imballato di quattrini. È anche vero che puntare ad una macchina che non si conosce se non per averne letto o per sentito dire non è facile. Diciamo che uno punta ad un ideale di macchina che risponde al suo budget. Comunque ognuno ragiona come vuole. Io di macchine "ideali" ne ho provate a decine e solamente perché è un opportunità alla portata di tutti. Ma proprio tutti! Costa meno che affittare e soprattutto scopri quelle caratteristiche soggettive che nessuna recensione od esperienza altrui può permettere. Non si tratta di fare il furbetto che compra per rivedere. Semmai è poco furbo chi non crede che sia così, visto che nel forum ci sono molte persone (tutti?) che tengono la macchina per periodi relativamente brevi. Magari Esse finisce per preferire la g80 alla oly. Comunque sia tra qualche mese può metterla sul mercatino e riprendere tutto l'investimento. Ha una garanzia di 4 anni! Avrà fatto un esperienza gratuita. Lo possono fare tutti. Se poi uno non vuole farlo o non gli interessa, pace. Io lo faccio anche coi libri, per esempio. Così come facevo secoli fa coi vinili. Ho ascoltato molta musica, ho letto molti libri, ho usato molte fotocamere. Più o meno a gratis. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 14:50
@Nik “ Ma è normale che uno non compra qualsiasi cosa sì trova in offerta „ Sì la teoria è bella come filosofia, ma la pratica meno. Arriva questo discorso logico dopo che però mi hai detto il contrario: “ Ora ti farei io una domanda Mike: capiti a mediaword e trovi in offerta una xt4 a 950 euro. Ultimo pezzo rimasto. La lasci li e torni a casa per pensare bene se possa realmente servirti, oppure te la compri e poi ci pensi?" „ Vedendo una X-T4 a 950€ devo assolutamente prenderla perchè poi magari avrei "rimorsi" per non averlo fatto? Chi agisce così se non uno che lo fa in modo compulsivo e basta, solo perchè vede qualcosa sottocosto. E perchè io dovrei essere quello interessato a tale offerta? Personalmente come modello non l'ho mai seguito o voluto, non ho intenzione di provarlo per caratteristiche che conosco e che evito a priori (grip ridotto, display ruotabile, assenza top lcd ecc). E' quindi normale per me non avere rimorsi per non avere comprato un prodotto solo perchè scontato, così come per altri che agiscono in modo razionale. Se devo iniziare a comprare ogni macchina con il concetto di rivenderla in pari così posso dire di provarle tutte lo vedo abbastanza esagerato, oggettivamente provo quello che mi interessa e non lo faccio diventare un "gioco" questo continuo cambio. Ci si perde pure tempo dove con il denaro se tutto va bene ci si va in pari, ma servono sempre soldi da anticipare, e non se c'è un motivo valido non lo faccio onestamente.. poi beato chi può. Nessun rancore comunque, tutto chiaro. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 21:24
Ma era un esempio! E che cavolo! Mica so scemo! Potevo dire Leica q2 a 2500 euro o GX80 a 200 euro. Possibile che non capisci la sostanza del discorso? Fai finta di non capire dopo che hai speso "razionalmente" migliaia dei tuoi sudati euro acquistando quante macchine diametralmente opposte ed in quanti anni? E gli obbiettivi? Mi spiegi la razionalità di avere una d200, una G80, una 5d ed una x-h1 con relative ottiche? Le hai comprate con un criterio no? Sono le uniche macchine della tua vita? Quanto hai speso negli ultimi 5 anni? Esclusa la Nikon, io quelle stesse macchine le ho comprate, usate, valutate e rivendute senza spendere un euro. È stato un gioco? No, neanche per sogno. È stata una scelta PER ME razionale. Una scelta alla portata di chiunque, o almeno da chi, come me, campa con uno stipendio (ti assicuro!) abbastanza inferiore alla media. Ma non è che nel mentre non ho fatto "fotografia". Quella la fai anche con una analogica o con lo smartphone. Mi capita una q2 a 2500 euro? La compro perché è PER ME, la cosa più razionale da fare Tu non la compreresti perché ci devi pensare? Buon per te. L'importante è che sei contento. Però non tiriamo fuori la razionalità, perché entrambe le scelte sono razionali. Cioè seguono un ragionamento. Altrimenti sembra che uno di noi due è scemo. E non è così. L'acquisto compulsivo è un altra cosa. È una sindrome psichiatrica. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 21:28
@Nik "L'acquisto compulsivo è un altra cosa. È una sindrome psichiatrica." Ecco, nel mio caso comprare una X-T4 sarebbe compulsivo e non necessario, anche se in offerta e soprattutto se attratto principalmente da quello. Ma genericamente alla tua domanda.. No, non è normale che uno debba comprare la macchina perché scontata o di opposto tornare a casa e magari pentirsi per non averlo fatto, questo "criticavo" anche fosse un esempio. Non vi troverei del tutto giustificazioni. Se è un prodotto invece che seguo da tempo ovvio che lo compro se già ero disposto a farlo, magari si è frainteso questo punto. I motivi per cui ho tre corredi sono vari e funzionali a varie prove che ho fatto e che faccio, ma non scelte dettate da offerte irrinunciabili, questo il punto. Una necessità pratica c'è alla base, non era solo per comprare e provare diciamo. :) La G80 l'avevo scelta per video dopo diverse ricerche e per questioni di budget anni fa (e l'ho tenuta come seconda camera poi), la X-H1 perché cercavo una macchina da un ottima resa e ricca di funzioni complete al giusto prezzo, ho pazientato e comprato al minimo storico. La 5D... La volevo provare da tempo dopo l'esperienza con la D200, volevo una Full Frame essenziale nell'utilizzo da tenere e ho aspettato l'offerta giusta (150€), così l'ho presa. La D200 dopo qualche anno l ho venduta perché non mi ha mai soddisfatto al 100%, devo avere un minimo di range iso e gestione in certe condizioni di luce, non volevo una macchina da sfruttare al massimo quasi solo a iso base, nonostante la fama sui forum da lì ho preferito per vari motivi girare quei soldi sulla 5D che mi risulta più versatile. Tutto ragionato comunque, prima scelgo e poi compro, non partendo dallo sconto o dal prezzo accattivante, se non mi serve non compro anche se rivendo in pari. Le uniche discussioni che nascevano prima erano in merito al movente, ossia comprare "qualcosa" solo perché scontato e come motivo principale di partenza, una cosa assai compulsiva e all'opposto del mio agire come scritto, dove sembrava giustificato da parte tua in alcuni riguardi (magari è tutto un fraintendimento). Poi c'è comunque chi può comprare a destra e sinistra a far girare un sacco di camere e soldi, io vado più lento purtroppo. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 21:34
@nicolò “ Questo comunque è un discorso che coinvolge in realtà ogni casa fotografica. Ad esempio un'altra incongruenza: su Olympus E-M10 Mark II ci sono impostazioni di scatto in sequenza davvero interessanti (addirittura da macchina PRO), ad esempio si possono impostare un numero di scatti (a nostra discrezione) che dovranno susseguirsi ad un intervallo di tempo prestabilito da noi...fantastico. Addirittura, di questo multi scatto, si possono memorizzare profili specifici da richiamare in un attimo e questo funziona sia per lo scatto con antiurto attivo che con lo scatto elettronico. Poi l'inspiegabile: se si attiva ad esempio il bracketing dell'esposizione non c'è modo di fargli fare in automatico la sequenza di scatti, l'unico sistema è premere diverse volte il tasto di scatto fino a fine sequenza con il rischio di mosso. Con le Panasonic, in modo logico e razionale, attivi il bracketing e imposti l'autoscatto...a quel punto basta premere UNA SOLA VOLTA il tasto di scatto e la fotocamera sparerà la sequenza di scatti con esposizioni differenti. „ Fece incazzare anche me terribilmente questa cosa. Poi ... ho pensato che gli ingegneri han messo sono HDR il bracheting con raffica lasciandoti scegliere se avere la fusione in camera o se lo stacking lo faremo noi dopo. Quindi ho "giustificato la scelta" degli ingegneri. In olympu si cono DUE voci: una per il bracketing ed una specifica per HDR |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 22:05
@ Massimo Terzaghi Allora, anche in questo caso ci sono delle considerazioni da fare, ti spiego: con la funzione HDR ci sono diverse modalità (HDR-1, HDR-2, 3 scatti, 5 scatti, ecc ). Nel caso si selezioni 5 scatti la macchina scatta la sequenza in automatico, ma senza possibilità di attivare il timer, quindi alla pressione del tasto di scatto la fotocamera fa partire subito la sequenza (geni). In questa modalità gli scarti sono di 2 stop tra uno scatto e l'altro. La funzione Bracketing invece ti consente tra uno scatto e l'altro scarti di 1 stop e anche meno (che raramente servono), ma sei costretto a premere ogni volta il tasto di scatto. Allora ho escogitato il seguente 'trucco': con il bracketing attivo (ad esempio 5 scatti) vado nell'auto scatto custom e imposto ad esempio di fare partire una sequenza di 5 scatti con un ritardo iniziale di 4 secondi e poi 0,5 secondi tra uno scatto e l'altro. Questo consente di fare partire il bracketing automatico. Sono da arresto gli ingegneri Olympus |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 22:21
Hai ragione Nicoló, e non riguarda solo gli ingegneri olympus |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 22:21
@Nicolò Scusa non avevo capito, ora è tutto chiaro. Ottima la tua soluzione :) |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 8:13
La soluzione poi sarebbe semplicissima. Basta mettere la macchina in mano ad un gruppo di utenti ed ascoltare i loro suggerimenti. Poi implementare con un aggiornamento firmware. Almeno per quello che l'ardware permette. |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 8:36
Infatti, ma da quando sono nato invoco una simile e banale soluzione, ma evidentemente lo fanno apposta per farci acquistare roba in continuazione, alla ricerca disperata della fotocamera 'perfetta'...che volutamente non proporranno mai |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 9:06
A proposito... Le Olympus e/o le Panasonic prevedono l'utilizzo del telecomando a distanza? |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 9:28
No, o meglio...si usa quello a filo o un comando remoto composto da un trasmettitore (che di solito va applicato sulla slitta flash) e un ricevitore/telecomando, ma non è praticissimo. In alternativa si usa la App e si fa tutto mediante telefonino, ma anche qui lo trovo tremendamente scomodo perché fare l'accoppiamento non è per nulla intuitivo e fa perdere tempo. Questo è un altro punto che non hanno MAI sistemato sia Olympus che Panasonic. Dovrebbero fare un sistema che una volta fatta l'associazione la prima volta basta attivare il Wi-Fi e aprendo la App sul telefono in automatico mi ritrovo la fotocamera associata. |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 10:54
Non mi parlare del wifi con le EM10... Tutte le volte mi incarto e bestemmio... Peccato per il telecomando... Mi sarebbe piaciuta una cosa come sulla Nikon D70 (!!!) |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 11:45
Lo so Lorenzo, non hanno porta IR quindi il telecomandino senza fili non funzionerebbe. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |