| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:06
Male che vada si fotografano i cervi e daini nei recinti, e pure i rapaci nelle voliere dove vengono curati e quando possibile liberati se guariti |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:25
Stefano, son passato una volta di ritirno da una 2 giorni nelle Feltrine. A parte una Ballerina bianca appena entrato non ho trovato molto. Però era un orario balordo, credo primo pomeriggio forse a giugno. Caldo. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:30
9 luglio 2017, andato a verificare sulla foto qui postata. Troppo caldo. Comunque posto grande, andrebbe conosciuto per sfruttarlo bene. Ricordo recinti e voliere. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:40
Airone cinerino, e bianco maggiore, martino, poiane, passeriformi vari che non conosco bene, gazze, ghiandaie vicino al paese.. |
user207929 | inviato il 02 Febbraio 2022 ore 10:58
@StefanoDM - ottima segnalazione, tantissimi anni fa ci sono andato a pescare in quelle aree (ma ormai sono un pescatore pentito) e me le ricordo effettivamente come molto interessanti da un punto di vista naturalistico. Metto senz'altro una visita in programma per la primavera. Non sapevo che ci fosse una riserva naturale ed è anche un'area vicina, peccato che sia visitabile solo dalle 8:00. Andrò a leggermi i regolamenti… Grazie mille |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 11:25
Prima primavera, che poi arrivano le zanzare... |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 13:05
Io ho fotografato anche 10 specie di orchidee spontanee tra aprile e giugno. Ah dimenticavo ci sono 2 capanni per osservare gli animali, accesso libero |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 13:48
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=141561&l=it D? me il rosso e presente ultimo anno molto meno. Nelle mie gallerie ci sono giovani e non. Abbiamo un laghetto dismesso di una fabbrica di mattoni. Con vicino una piccola ma non troppo garzaia. E c'è dal rosso al bianco dai cormorant alle nitticore sgarza dal ciuffo al falco di palude |
user207929 | inviato il 02 Febbraio 2022 ore 14:01
@Zeffyro - molto bella e interessante la foto. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 14:15
Non è riuscito a mangiarla troppo grossa la tìnca che era lì per deporre le uove. E si avventurano anche nei fossi per deporre le uova |
user207929 | inviato il 02 Febbraio 2022 ore 14:24
Mah Zefyro, non saprei. A me sembrerebbe più una Carpa Regina piuttosto che una Tinca. Le squame molto evidenti e più riflettenti, la forma più sottile delle pinne… si, direi più una carpa. Certo che se la mangiava ci voleva un bel digestivo |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 16:31
Si scusa è la carpa. Mi sono confuso |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 17:01
Per chi come voi usa le vaschette di plastica per l acqua vi consiglio di cercare questo i caso non l abbiate già fatto. "Nutriculture growland vassoio flessibile" |
user207929 | inviato il 02 Febbraio 2022 ore 18:13
Io credo che utilizzerò questo: cogolandia.com/it/cultura/vasi-di-fiori-e-vassoi/vassoi/vassoio-per-co Si trova anche in altri siti. Nel formato 120 X 120 X 12 cm al quale applicherò uno scarico sotto con il tappo. Un bel bancale in legno per appoggiarlo, al quale applicherò delle gambe per far arrivare il vassoio/pozza a un'altezza di circa un 80 cm o un metro. Quasi quasi ci monterò anche le ruote, per poterlo spostare, poiché lo metterò in giardino. Potendolo spostare quando serve è probabile che mia moglie rompa un po' meno le balle Avevo valutato anch'io quello che hai postato tu, ma mi sembra molto leggero e in effetti è piegabile. Non vorrei che posando rocce o bordi in legno per mascherarlo si possa piegare o incrinare e far fuoriuscire l'acqua, oppure che la sua eventuale precarietà lo faccia muovere spaventando i miei ospiti, se ne arrivassero di maggiori dimensioni (ci spero). Lo comincerò da metà mese, penso, poi posterò le foto. |
user207929 | inviato il 02 Febbraio 2022 ore 18:22
Chiedo anche un'info ai più esperti. Ho messo un po' di noci in giro e anche delle nocciole non tostate. Noci e nocciole le ho messe un po' rotte, assieme ai resti dei gusci e un po' intere. Ma quelle intere rimangono tali senza che nessuno le tocchi. Quale potrebbe essere un modo efficace per porgere questo tipo di cibo? Basta posarle sulle mangiatoie? Meglio intere o rotte? O sarebbe meglio incastrarle intere in qualche buco sui miei tronchi? Comunque per il momento sembrano interessare solo alle cince e ai fringuelli. Quelle rotte, intendo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |