| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:18
“ Assolutamente sì, soprattutto con le nuove funzioni Smooth (di notte) e OVF (HDR). Ma il mirino è uno di quei componenti che, secondo me, possono ancora esser migliorati mentre, sui sensori, siamo più al limite dello sviluppo e miglioramento. „ Quindi non andrebbe manco migliorato “ Onestamente in me a nulla, alcuni l'avrebbero però voluta con più MP. „ Riccardo, guarda, la storia dei mpx del mirino fa abbastanza sorridere. Con la Z9, si sono capite tante cose al riguardo, tra l'altro, non provenienti da "fanboy" Nikon. Quando nelle varie recensioni, quelle dei siti più importanti, si legge che la risoluzione del mirino della Z9 è ottima, soprattutto perché unita a tante altre caratteristiche di punta, fa capire che una risoluzione con qualche numerino in più, che però cala non appena ci fai qualcosa, serve a poco. Anzi per alcuni è perfino controproducente. “ Assolutamente, io oramai la uso solo ed esclusivamente con ES, sin dal giorno 2 (dopo, quindi, aver provato anche il MS). „ Ecco, altra ottima notizia, che va verso quella direzione. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 15:04
“ “ Canon ha specificamente affermato che le prestazioni della batteria dell'R3 non erano all'altezza degli standard della serie 1. Con un sensore impilato, Canon può anche elaborare i dati dall'intera immagine, più velocemente e molto probabilmente eseguire operazioni AF ancora più velocemente di quanto stiamo vedendo con l'R3, portando a un AF migliore... ? „ #Fermi #Fermi #Fermi Le batterie della 1dxIII e della R3 sono identiche: Li-Ion, 29.16 Wh |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 15:06
“ Riccardo, guarda, la storia dei mpx del mirino fa abbastanza sorridere. „ Nono scusa Iza, mi riferivo ai MP del sensore |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 15:42
Sulla storia dei mpx del sensore credo che Canon abbia fatto le sue scelte usando la logica. Poi che sia condivisibile o meno è un altro paio di maniche. Ma chiedo, in Canon esiste la possibilità di scattare, partendo da un alta risoluzione, in M ed S-RAW? |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 15:50
“ Ma chiedo, in Canon esiste la possibilità di scattare, partendo da un alta risoluzione, in M ed S-RAW? „ Questi sono i formati delle R: - RAW 14 bit: RAW e C-RAW; - JPEG 8 bit: con 10 opzioni di compressione; - HEIF 10 bit: con 10 opzioni di compressione. In fase di salvataggio è possibile qualsiasi combinazione di registrazione: RAW + JPEG o RAW + HEIF, RAW/C-RAW .. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 15:54
“ in Canon esiste la possibilità di scattare, partendo da un alta risoluzione, in M ed S-RAW? „ Sino alla 5DIV sicuramente. Sulla R5 invece è stato tolto a favore di un CRAW che ha la stessa risoluzione, una qualità pressochè assimilabile al raw non compresso ma occupa la metà dello spazio. Anche sulla R, che ha lo stesso sensore della 5DIV, hanno tolto i due raw a minore risoluzione ed hanno inserito il formato CRAW |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 16:12
Ah ok, ecco perché una R3 a quella risoluzione. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 16:22
Sig, continui a sottovalutare quanto spendono gli amatori. I professionisti sportivi ancora stanno in gran parte con le reflex. A1 e Z9 vendono molto bene e di sicuro non sono solo professionisti a comprarle. E con la A1 ci fai davvero tutto. Non capisco perchè bisogna per forza dare per scontato che una macchina professionale debba pesare 1.5 kg. I professionisti hanno voluto la R3, giusto? Adesso non è che Canon debba fare la R1 per quei professionisti che vogliono 50 mp anzichè 24. Comunque Canon ha la R5 che, stacked a parte, è grasso che cola. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 16:43
“ Non scherziamo MrGreen Ci sono già le M per quello, io vorrei un corpo come la 7d, grip ciccione da reflex, mirino enorme, comoda e robusta. „ Però è un sistema a se un po' sfigato, non ci usi gli obiettivi RF. “ @Maurese le sony a differenza di Canon (e Nikon, ma mettiamoci anche le L-mount) hanno una baionetta che e' stata dimensionata per un sensore APSC, poi sono riusciti a metterci un sensore FF e a farci comunque le ottiche luminose (spero non si apra nessuna diatriba su questa affermazione... anche perche' sony per ora ha dimostrato di saperla gestire benissimo). „ Appunto, è ancora più facile fare il contrario, mettere un sensore piccolo se il buco è grande, come succedeva con EOS EF e EF-S. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 17:00
“ Appunto, è ancora più facile fare il contrario, mettere un sensore piccolo se il buco è grande, come succedeva con EOS EF e EF-S. „ Fisicamente e' facile, ma poi le ottiche sono tutte di almeno 1cm di diametro piu' spesse, quindi piu' voluminose e pesanti di quello che potevano essere con lo stesso schema ottico su baionetta M! E in parte questo incide anche sui corpi macchina (seppur in minor misura), ad esempio la linea a5000 (super compatte) nonostante la baionetta abbastanza piccola aveva un rigonfiamento nel case proprio per poterla ospitare! Ma anche una A6xxx, con baionetta ben piu' grande, lieviterebbe un po'... poi per una R7 sarebbe cosa buona e giusta visto che spesso ci si montano tele pesanti, ma per un escursionista molto meglio un sistema apsc progettato attorno a quella dimensione del sensore (come canon M, fuji, sony fe...). Poi per carita', se canon presenta piu' roba di quel che si chiede per soddisfare tutti, ben venga! La mia perplessita' e' che i tempi non sono rosei e non promettono miglioramenti, quindi le scelte devono essere strategiche! :) |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 17:25
No purtroppo Canon, già dalla R5/R6, ha pensato bene di fare questa cosa "intelligente" di eliminare i formati raw ridotti... mortacci loro...  |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 17:27
E un sensore 1.4X....invece del solito 1.6x per recuperare qualcosa in termini di qualità agli alti ISO e/o GD.... rispetto alla concorrenza...? |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 17:31
“ No purtroppo Canon, già dalla R5/R6, ha pensato bene di fare questa cosa "intelligente" di eliminare i formati raw ridotti... mortacci loro... „ E' da quando hanno introdotto il cr3 che hanno tolto quei "mezzi formati", per fortuna. Erano pessimi, IMHO, anche se posso immaginare che a qualcuno potessero fare comodo |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 17:32
Eh Speed sarebbe stata un'altra cosa "intelligente" fare il crop 1,4X al posto dell'1,6X sulla R3!!! Primo perchè ha pochi Mpx per quello 1,6X, ma SOPRATTUTTO per avere "l'occhio" inteso come focali/inquadrature da fare al volo, quando arrivi in postazione con i secondi contati e devi avere già l'inquadratura giusta, con l'ottica giusta, magari di come sei abituato al converter (che è 1,4X), in modo tutte le volte da non impazzire, nel metti/togli/cambi obiettivi. Si ma ora Catand sei "costretto" a scattare croppato se necessiti di raw e file con poca risoluzione/snello, un'idiozia lavorativamente parlando!!! Come da sempre l'idiozia regina in Canon, non avere mai avuto il crop in macchina nelle serie-1 e motivo di preferire Nikon per moltissimi! Tolto che lavorati in DPP come sarebbe obbligatorio, se si vuole il max. non c'era chissà quale differenza.... Ecco perchè dico sempre che le Nikon sono macchine fotografiche fatte da fotografi per i fotografi! Sarebbero tutte piccole accortezze che semplificherebbero il lavoro. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 17:37
I formati ridotti vanno usati quando necessari. Poi tanto dipende anche dalla profondità in bit. Io ricordo che nella D850 passavano dai 14 nominali degli L-RAW ai 12 degli M ed S RAW, ma largamente utilizzati da alcuni professionisti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |