RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove attrezzature nuovi stimoli?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Nuove attrezzature nuovi stimoli?





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 19:36

Grazie del chiarimento Zeppo, lo prendo anche come consiglio ;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 8:37

Ma che bel quesito hai posto!!! Te lo dico perchè a me capita esattamente la stessa cosa. Premetto che fotografo da tantissimi anni quindi ovviamente iniziai con la analogica, ma la passione vera e propria mi venne pochi anni fa con un corredo Nikon. Partii con una D7000 per arrivare alla FF D750. Avevo un corredo rispettabilissimo, ma tutti zoom, anche di gran qualità per carità ma solo un fisso che era un 50mm sigma art (fantastico). Poi cambiai con Olympus e li mi si aprì un mondo. Innanzitutto oltre agli zoom misi in corredo vari fissi e le foto, come hai notato tu, migliorarono di molto. Notai una attenzione maggiore dal momento dello scatto fino alla post produzione. Insomma come accade a te, il cambio corredo comporta un maggiore entusiasmo e quindi anche una attenzione maggiore forse dovuta proprio alle "prove tecniche" per imparare l'uso delle nuove fotocamere ed obiettivi. Da quando sono passato a Sony è accaduto di nuovo lo stesso fenomeno, sono arrivato addirittura ad acquistare obiettivi Zeiss e Voightlander con tanto di vignettatura in fase di scatto. In finale, ma questa è solo la mia esperienza, anche per me l'acquisto di nuovi obiettivi o fotocamere non è solo un rinnovo materiale ma mentale che ci pone verso traguardi quantomeno più ricercati.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 10:58

Parole sante Peppe, parole sante.
Io faccio parte di quelli che cambiano continuamente obiettivi per stimolarmi a fotografare di più e diversificato, ma vuoi sapere qual'è il bello?
Che qualunque obiettivo io abbia avuto, e sono davvero tanti dall'ultragrandangolare al tele, i miei soggetti erano sempre gli stessi, nel mio caso in primis mia figlia.
Insomma prendevo obiettivi nuovi per buttarmi a fare altro ma finivo puntualmente nello stesso soggettoMrGreen
Alla fine mi sono arreso e ho tenuto solo un 85mm in attesa dell'arrivo della primavera e chissà magari di nuovi stimoli.
Comunque condivido pienamente il tuo discorso;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 11:16

Grazie davvero dei vostri interventi.
Quello che mi interessava, come ho detto più volte, è se il fenomeno sia sempre configurabile come "scimmia" oppure ha un senso.
In teoria l'attrezzatura non conta niente ed il fotografo è sempre lo stesso.
Un'altra teoria ci dice che l'attrezzatura è tutto.
Come spesso accade, anche in fisica o statistica o matematica, i due estremi li possiamo anche eliminare e cercare nel mezzo cosa ci sta facendo una sorta di media ponderata.
La fotografia, anche quella digitale, alla fine ci da sempre una immagine analogica a due dimensioni, sia guardata su un monitor che stampata, per cui le sfumature possibili sono infinite e molte cose cambiano da lente a lente. E' possibile che si cerchi "quella" certa sfumatura alla quale ci si avvicina anche cambiando lente (più che corpo, direi).
Il problema resta sempre lo stesso, come faccio distinguere la scimmia da una reale esigenza?
Io non so se sono bravo in questoMrGreen:-P

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 11:36

devi considerare Beppe che al 99% l'idea di cambiare attrezzatura e' soltanto scimmia.

Ma lo saprai solo dopo... MrGreen

La soluzione te l'ho data: diventare collezionisti. A quel punto cessa ogni problema.

Ho conosciuto uno che colleziona trattori antichi.. e so di una persona che colleziona locomotive a vapore.

Ad ogni modo, io credo che qualche sfizio si debba soddisfarlo ogni tanto...

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:49

Caro Beppe,
come dicevamo all'inizio del post, il nodo cruciale non è l'attrezzatura in se e per se, ma il nostro calo di stimoli, motivazioni, entusiasmo o, talvolta, l'attenuarsi della soddisfazione che riceviamo dal fotografare.
Ecco tu, come sovente molti di noi, ti senti, inconsciamente, in un certo qual modo più in "colpa" per questo, che per altro; per cui cerchi di razionalizzare il tutto e spostare la "responsabilità", di questo tuo interiore disappunto, sulla tentazione all'acquisto e sulla bramosia consumistica, che alimenta la "scimmia" : unica colpevole, o presunta tale, di questa sorta di "malessere".
In realtà questa specie di attenuazione del "sentire" è connaturata all'essere umano e non risparmia, a volte, nemmeno i sentimenti, che hanno bisogno anch'essi, in certi momenti, di nuova linfa vitale....
In ambito fotografico, questo risveglio può trovare il suo interruttore in un viaggio, in un libro ( ci sono periodi in cui ne faccio incetta), in una mostra, in un workshop con un fotografo famoso, o, ancora, nel cambio d'attrezzatura : ognuno ha la sua ricetta o, a seconda dei momenti, più di una : io stesso ho attraversato fasi in cui i libri non sembravano mai bastare, altre in cui ero propenso solo ad uscire e, circostanze permettendo, a viaggiare, altre ancora in cui subivo una fascinazione unica per i workshop di famosi fotografi, oppure ero mentalmente assorbito dal pensiero di un nuovo acquisto.
L'importante, come dicevo nell'altro intervento, è non demonizzare "il mezzo" scelto, nel tuo caso l'acquisto : se serve perchè no...? Conta invece uscire dal torpore o dal disagio, cosa importa come ?

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 13:09

E' tutto vero Alberto, la vita è complicata, per questo col tempo ho imparato ad aspettare e non cedere subito alla scimmia che, se è una vera scimmia, pian piano se ne va (e questo, come dici tu, non solo nel campo consumo/esigenza ma anche di fronte ad altri frangenti della vita di relazione).
Col tempo però qualche esigenza cambia e, per esempio, ad un certo punto ho dato via il biancone (70-200/2.8 L IS II) che adoravo perchè mi pesava troppo, a differenza di qualche tempo prima, ed ho iniziato ad usare intensamente il 135. Ora vedo del micromosso anche col 135 il che mi fa rimpiangere il biancone che era stabilizzato.
Queste nuove ML hanno il corpo stabilizzato e forse potrei continuare ad usare 135 o oltre anche se non stabilizzati.
Queste sembrano motivazioni logiche, accettabili ma, con la lunga storia di scimmie che tutti abbiamo, sarà in effetti così?
E' solo un esempio ma continuo a pensare che è molto difficile distinguere le esigenze reali da quelle inventate.
Col tempo viene la saggezza ma la saggezza consiste solo nel non prendere decisioni affrettate oppure nel non prendere decisioni e non cambiare mai nulla?

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 14:19

Io credo che quando vengono palesate, quelle istanze di "rinnovo" erano latenti già da un po', difficile credere ai colpi di fulmine, specie andando avanti con l'età ( almeno nel mio caso ).....
Volendo risponderti più tecnicamente : si, i corpi stabilizzati hanno un marcia in più, a prescindere dal brand considerato e sono più piccoli e leggeri ( mirror-less, intendo ). In casa Canon poi, il 70-200 f/2,8 RF pesa 1/2 chilo in meno del fratello EF ed è più piccolo (da chiuso ).
Io lo posseggo da un po', se vuoi più dettagli, il mio numero ce l'hai.....

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 15:07

Ti ringrazio ma sono ancora lontano dal fare questo passaggio, o meglio lo farei per la R5 ma non voglio spendere così tanto, la R6 non mi sembra migliore in tutto della 5D4. Questi zoom 70-200 mi piacevano molto per il movimento interno che hanno dovuto abbandonare per contenere gli ingombri.
Non saprei ma forse prenderò un 70-200/4 L IS II.

p.s.: potresti mandarmi di nuovo il tuo numero che l'ho cercato ma non lo trovo?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 15:49

Mi pare di capire che il salto a ML, con la R6 c'è stato. E canon come nikon ha saputo far bene nel passaggio reflex / ML riguardo alla ottiche esistenti, non espressamente riprogettate per ML a differenza di sony, etc. Quindi tieni le ottiche a cui eri affezionato, fai le stesse cose e pure meglio, trovando forse anche nuovi stimoli, anzi direi certamente. Hai stravolto poco e tenuto egregiamente il legame col passato, senza inseguire il nuovo in toto. Sarà l'esperienza, sarà la saggezza dell'età, fatto sta… hai fatto centro al 100%!



avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 16:15

Grazie Centauro, il passaggio è stato molto meno traumatico di quello che credevo e questo aiuta a riconcentrarsi immediatamente sulle fotografie piuttosto che su questi aggeggi.
Restando in Canon almeno l'80-90% delle nozioni sono già state studiate e digerite da tempo, l'unica novità vera è l'AF e soprattutto il riconoscimento occhi che in qualche occasione è molto comodo, poi ci sono altre cose ma niente che impedisca di scattare già dal primo/secondo giorno.
Il mirino è un problema ma ci si fa l'abitudine facilmente.
Per ora le ottiche sono quelle, prime fra tutte il 50L ed il 135L e restano a casa insieme all'85L, per il resto un motivo importante del passaggio è quello di poter utilizzare le nuove RF e sento già orde di scimmioni che ronzano dappertutto.
Ho fatto poche cose e per farle vedere ho postato quello che ho, spero di fare meglio nei prossimi giorni, il "mezzo" si dimentica presto, il cruccio è sempre il "fine".

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 13:08

Ciao Peppe, quello che dici è verissimo, e la mia impressione, e ne sono convintissimo, che si tratta solo di puro consumismo!
Oggi giorno la fotografia ha fatto passi da gigante, e siamo arrivati ad un punto tale che è difficilissimo stabilire se una foto è stata scattata con una Nikon D750 oppure con una Nikon D810 o una Nikon D850 (parlo di Nikon perchè il mio mondo è Nikon) a meno che non si eseguano stampe fotografiche molto grandi per eventi speciali.
Ultimamente mi capita di vedere a video, foto scattate con le ultime Mirrorless Z6 e Z7 della Nikon che non sono migliori di quelle scattate con le classiche Nikon D750 o D810, però la gente ne fa oggetto di grande ammirazione!
Questo per me è puro consumismo!
Chiedo scusa a tutti, se mi sono permesso di esprimere questo mio pensiero da puro dilettante della fotografia.
Un saluto
Mario

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 13:28

C'è un po di tutto in questo mondo, sicuramente c'è anche il consumismo.
Cosa è il consumismo?
Quando hai esigenza di una cosa e la cerchi e ti piacerebbe averla, non è consumismo.
Quando non hai esigenza di una cosa ma la cerchi lo stesso perchè qualcuno te la fa brillare davanti agli occhi, è consumismo.
Poi c'è anche la storia di andare ad un party con gli amici con un vestito nuovo al posto di un vecchio vestito col quale sei andato tante volte, ti fa piacere.
Qualche stimolo in più può venire in prossimità dell'acquisto di una cosa nuova ma la novità invecchia rapidamente e siamo da capo.
Il segreto è fare la cosa migliore possibile finchè dura quell'aria di novità, questo qualche volta riesce.

user232211
avatar
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 14:05

Le novità solo il sale della vita. Comprarsi e scartare un nuovo obiettivo è una sensazione grandiosa.
La voglia di scatto, provarlo subito per vedere e sentirsi soddisfatti.
Nel tempo io cambiavo fotocamera per questo e ho fatto una strage di scimmie a casa mia :-P

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 14:12

La chiameremo "sindrome dei Kinder sorpresa" Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me