RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Opinioni carriera fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Opinioni carriera fotografica





avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 18:40

Il mondo dell'informazione è in crisi, è verissimo, e un ragazzo che vuole fare una professione legata ad esso corre il rischio di prendere una brutta batosta. Detto questo, bisogna anche ammettere che, se da un lato i vecchi media hanno perso molto terreno a scapito dei nuovi, dall'altro lato i nuovi spesso faticano a farsi riconoscere come fonti attendibili, proprio perchè si servono di persone impreparate e sottopagate. Alla fine, quando vogliamo essere sicuri di un fatto, guardiamo i canali tv tradizionali, perchè l'esigenza di avere una fonte attendibile c'è sempre. A prescindere da quale sia il mezzo di comunicazione, per produrre notizie vere ci vuole gente preparata e pagata, magari male, ma pagata. Se un ragazzo vuole fare il fotogiornalista oggi, al termine di una formazione seria deve avere il coraggio di andare dove gli altri non vogliono andare, per spedire immagini di prima mano. Questo era vero ieri, e sarà vero anche domani.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 21:05

l mio sogno sarebbe diventare un fotogiornalista
Prendi esempio dall'uomo ragno: come fotoreporter ha le pezze al sedere e il capo lo tratta come uno zerbino, perciò le sue vere occupazioni sono sempre state altre: ricercatore, insegnante e persino imprenditore. Che poi abbia (aveva) sposato una top model è un altro discorso. ^^

Io non so quanto sia utile leggere le biografie dei grandi fotoreporter del passato perché erano tempi diversi, però a parte qualche spirito libero, molti sono diventati fotografi nel giornalismo dopo essere stati giornalisti o aver fatto altro.

Una mia ex compagna di scuola lavora come giornalista. Non so come, dove e quanto perché ho perso i contatti. So che lo è diventata e che fin dal liceo parlava di studiare Legge per seguire quella strada. Si è laureata in Giurisprudenza e male che le vada, ha comunque altre porte aperte.

Su Youtube: guadagnare bene non è facile come sembra. Nulla vieta di provare ma in principio come semplice svago, poi se la cosa comincia ad ingranare si può farne una seconda attività.

p.s. Ma perché un fotografo la cui moglie potrebbe facilmente inserirlo nel settore dell'alta moda, per due soldi continua a fare foto di se stesso appiccicato ad un muro? Misteri delle opere di finzione. :)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 12:21

beh io ti posso solo ammirare per avere a 18 anni un idea di cosa vuoi fare: credici, se senti che è la tua passione studia in quella direzione, magari con percorsi ingegneristici, se ci sei portato, o artistici, se sei più creativo che tecnico.
Chi disdegna le nuove frontiere dei social è cieco, non sa o non vuole vedere al presente, non dico al futuro. Ci lamentiamo perchè i ragazzi passano le giornate al telefono (e noi facciamo lo stesso e glielo abbiamo insegnato e messo davanti al naso ogni giorno da quando sono nati) o a far niente senza futuro e poi quei pochi che hanno una passione o una strada che solo intravedono per il loro futuro quasi li insultiamo????

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 12:25

Scusa ma chi li insulta? Eeeek!!!

Gli si sta solo dicendo (come lo si direbbe ad un figlio) che per guadagnare "x" facendo il giornalista oggi e per giunta LP/FL... non è una genialata, visto che le chanches sono prossime allo zero. Cool

Pardon ho riletto meglio, dice "nell'editoria"!!! Eeeek!!!

Ok è ufficiale NESSUNA chance, ZERO! Sorry
Se non si è ricchi di famiglia ed è un'hobby, ma io fossi ricco di famiglia avrei avuto altri hobby.... Cool

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 12:26

È giusto conoscere e usare i nuovi mezzi di comunicazione. Bisogna saperlo fare in modo professionale, e sempre in modo professionale bisogna preparare i contenuti.
Di gente che si mette davanti alla videocamera ed inizia a sparare minchi@te ce n'è già troppa... Confuso

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 12:27

Mi sa che si riferiva alla poca considerazione del mondo comunicativo social/youtube ecc che molti vedono effimero e poco sicuro nel lungo termine....
Di contro giusto ieri mi è arrivata la notifica che gli odiati/amati Northrup festeggiano 15anni di presenza su Youtube (15...MrGreen)

Di gente che si mette davanti alla videocamera ed inizia a sparare minchi@te ce n'è già troppa... Confuso


Beh non servono i social per trovare gente cosi...basta sintonizzare la tv su un canale a caso....

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 12:29

La TV l'ho messa in cantina 25 anni fa MrGreen
L'ho ritenuta dannosa per lo sviluppo mentale dei figli.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 14:54

Corriere pubblica oggi un articolo:
www.corriere.it/economia/lavoro/22_gennaio_28/youtube-puo-diventare-me

Per guadagnare 20mila euro occorrono, in Italia, 6 milioni di visualizzazioni.
La professione YouTuber è un vero mestiere, ma come per il calciatore, uno su un milione ce la fa....

C.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 16:59

non confondiamo però il mezzo con il mestiere... youtuber vuol dire tutto e niente.

Anche dire "lavoro in televisione"... c'è il presentatore, il giornalista, la velina e Giorgio Mastrota che vende materassi.



avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 17:03

Youtube dà la possibilità a chiunque di pubblicare e mettere in rete il proprio lavoro, e questa è un'ottima cosa.
D'altra parte "cani e porci" propongono le loro boiate, peggio ancora di certa TV.
Si tratta quindi di riuscire piano piano ad emergere da questa specie di brodaglia.
Il bello è che lo spettatore ha la facoltà di scegliere quello che vuole vedere, e quando.
Quindi se uno ha buoni argomenti e li sa presentare bene, può avere ottime chances. Deve però costantemente rinnovarsi e proporre nuovi contenuti, altrimenti i milioni di followers se ne vanno altrove, e addio money. È proprio un lavoro, e come tale va pianificato ed eseguito.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 17:11

Ti hanno già dato molti buoni consigli.
Non ho letto tutto, quindi non so se ti sono state già dette queste cose:
1) il fotogiornalismo è un settore in profondissima crisi, sia per la crisi dell'editoria tradizionale, specie quella di reportage, sia per la fortissima concorrenza di tutti i mezzi alternativi alla fotocamera, a partire dal telefonino.
2) se vuoi campare di fotografia ci sono altri modi più percorribili al giorno d'oggi del fotogiornalismo, dalla fotografia commerciale, quella matrimoniale, quella narrativa o d'arte. Con nessuno di questi modi ti arricchirai nel breve periodo e anche solo per sbarcare il lunario sarà dura.
3) la passione e la buona volontà aiutano, ma non bastano. E' necessario essere preparati, da un punto di vista tecnico, come cultura generale, come personalità riconoscibile. Quindi ti conviene di cercarti buoni maestri per studiare fotografia in uno dei tanti corsi che vengono proposti, ma anche di seguire "a fianco" un percorso di studi tradizionale che può rappresentare un'alternativa alla passione e al contempo darti uno spessore culturale che altrimenti non avresti.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 17:11

In quell'articolo del Corriere ci sono non meno di 3 errori. Brutto segno... Confuso
Già i giornalisti fanno fatica con i numeri, ma se poi non rileggono nemmeno!
Chissà eh? 6 milioni? 20.000 euro?

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 17:36

In quell'articolo del Corriere ci sono non meno di 3 errori. Brutto segno... Confuso
Già i giornalisti fanno fatica con i numeri, ma se poi non rileggono nemmeno!


"Ai bei tempi" gli articoli di giornali veniva riletti da un collega per scremare gli errori ortografici. Anzi in certe redazioni vi era personale apposito che passava il tempo a correggere gli scritti degli altri. Con i tempi stretti che hanno è facile infilare uno o più errori ad articoli, soprattutto ora che per risparmiare praticamente tutti hanno tagliato le ore di lavoro dei correttori.

Chissà eh? 6 milioni? 20.000 euro?


20mila € netti a cui togliere tutte le spese collegate alla produzione dei contenuti... A malapena è un secondo lavoro visto che per arrivare a 6 milioni di visualizzazioni spesso non sei l'unico a lavorare al canale...

E considerando che a Marzo 2020 gli utenti unici su Youtube italia erano 36,1 Milioni stiamo parlando di un 16,6% di "share" del mercato italiano... mica bruscolini...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me