RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sfocato dello sfondo al variare della focale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sfocato dello sfondo al variare della focale





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 14:24

Allora avrai la risposta alla tua domanda iniziale inserendo i tuoi valori dentro uno dei calcolatori che sono già stati linkati.
Grazie mille Teo.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 14:39

"2.7cm possono essere niente o tantissimo, prova a chiedere a chi fa macro"
Non mi sembri uno che discuta per capire o per fare capire... Mi sembri uno che vuole avere ragione per forza.
Mi spieghi cosa c'entra la macro con i 2.7 cm di un soggetto a 1.6 metri?
Ma che paragoni fai?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 14:41

Delle differenze sullo sfocato si notano su stesso sensore, stessa lunghezza focale, stessa distanza di ripresa, stesso diaframma ma ottiche di diversa natura/marca/modello, se il rapporto di ingrandimento sarà identico e quindi anche i millimetri reali le differenze sullo sfocato saranno solo strutturali ma che potrebbero dare una ipotetica ( non vera) differente quantità dello stesso.

Mi spieghi cosa c'entra la macro con i 2.7 cm di un soggetto a 1.6 metri?


Credo intendesse che in foto macro la differenza è non solo evidente ma determina perfino la riuscita o meno della foto, a 1,6 metri la differenza sarà meno "impattante" ma non azzerata di certo, poi parliamo di focali non distanti tantissimo, basta aumentare il divario tra le due ed ecco che torniamo nella stessa visibilità del macro.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 17:32

Mi spieghi cosa c'entra la macro con i 2.7 cm di un soggetto a 1.6 metri?


Macro o non macro la differenza è sempre del 50%, secondo me non è poco in ogni caso.
Per altri una differenza del 50% potrebbe essere trascurabile.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 12:55

Ho avuto modo di fare due prove per rispondere alla mia domanda, con le ottiche a mia disposizione.
Ecco i risultati.








Per ottenere uno sfocato simile a quello di un 50mm F2.0 devo portare il 135mm a F/6.3-F/7.1.
Ovviamente, quanto sopra e' valido per le distanze soggetto-macchina e sfondo-macchina li' rappresentate.
I risultati sarebbero diversi al variare delle distanze.

Interessante e' che il rapporto di crop fra RF50mm ed EF135mm e' circa 2.92 e non 2.7

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:17

Per ottenere uno sfocato simile a quello di un 50mm F2.0 devo portare il 135mm a F/6.3-F/7.1.
Interessante e' che il rapporto di crop fra RF50mm ed EF135mm e' circa 2.92 e non 2.7


Il rapporto di crop diverso dal teorico 2.7 dipende probabilmente dal fatto che a brevi distanze la focale non è quella nominale, e questo si ripercuote anche sullo sfocato.
Quindi uno sfocato simile dovrebbe vedersi con il 135mm a f/5.84, che non è moto diverso da f/6.3; e poi la foto del 135mm sembrerebbe un po' meno sfocata, probabilmente al diaframma teorico f/5.84 sarebbero più simili.

Quindi mi sembra che la prova confermi la teoria; buona prova fra l'altro, almeno hai usato il cavalletto ed hai ritagliato perfettamente.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:24

Grazie Rolu Sorriso.
La conseguenza e' terribile per le mie finanze!
Devo prendere un 85mm F/1.2 per avere lo sfocato che cerco (simile a quello dell'EF135mm F/2.0) MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:30

Comunque la proporzionalità dello sfocato vale ad infinito, per soggetti poco dietro quello a fuoco le cose cambiano.

Questo forse ti può essere d'aiuto:

howmuchblur.dekoning.nl/#compare-1x-50mm-f2-and-1x-135mm-f5.4-on-a-0.9

howmuchblur.dekoning.nl/#compare-1x-85mm-f1.26-and-1x-135mm-f2-on-a-0.



avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:31

Comunque la proporzionalità dello sfocato vale ad infinito, per soggetti poco dietro quello a fuoco le cose cambiano.
Certo.
Motivo per cui ho aggiunto
Ovviamente, quanto sopra e' valido per le distanze soggetto-macchina e sfondo-macchina li' rappresentate.
;-)

Grazie mille per i link(s)

Una nota riguardo l'utile "calcolatore" linkato.
Lui parte a parita' di inquadratura, ovvero ci si avvicina ed allontana dal soggetto a seconda della focale.
Motivo per cui, con un 85mm, avvicinandosi al soggetto, basta un F/1.6 per avere un effetto simile a quanto inquadrato da un 135mm ad F/2.0 (identico se lo sfondo e' a circa 2.5m dal soggetto).
Il che e' consolatorio per le mie finanze MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 16:37

Lo sfondo resta sempre quello della focale che hai adoperato.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 20:10

Quello che conta è la pupilla di entrata, per un 135 ad f/2 é pari a 67mm e su un 85 per averla uguale si deve arrivare ad f/1,25

Quando dico che la focale non esiste sembra una battuta, ma c'è un motivo per dirlo: quello che conta nel definire un immagine é il punto di ripresa, l'angolo di campo e la pupilla di entrata. La lunghezza focale definisce l'angolo di campo solo in funzione dimensione del sensore (o della pellicola), quindi posso ottenere lo stesso risultato con infinite coppie focale/sensore. Stessa cosa per la pupilla di ingresso che può essere definita da infinite coppie focale/rapporto di apertura con il solo limite che per le lunghezze focali più corte (e quindi i sensori più piccoli) i valori f/ diventano estremi e non realizzabili in pratica. Di qui il vantaggio dei sensori più grandi per "lo sfocato". In pratica un obiettivo 50 f/1.2 su FF farebbe le stesse identiche foto (come aspetto, al netto di distorsioni ed aberrazioni) ad un 25 f/0.6 su m4/3 ammesso che fosse realizzabile. La focale da sola non dice nulla di come riuscirà la foto.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 20:26

@Marco
Grazie per il bell'intervento. Il precedente era alquanto criptico e fraintendibile.;-)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 10:32

Sunto del video : non cambia un accidente... Cool
(Ora arrivano le truppe cammellate a dire che quelli di Dpreview non capiscono un bel niente)


avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 10:41

Quelli di Dpreview non capiscono un bel niente!!
"Cortesemente, sposta il cammello che mi fa ombra". MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 10:43

L'avevo messo lì apposta... non senti che caldo? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me