| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:17
@Stefano Forse in All-I la questione cambierebbe..ma non è il caso dello slow motion di macchine consumer. (per cui poi dovrebbe sempre esserci un tempo di scatto sufficientemente veloce) Esatto, l'unica alternativa valida è forse lo scatto fotografico singolo. 120fps a 11Mp in Jpg sembrano pochi ma in realtà c'è un bel lavoro dietro su questa Z9.. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:26
altro che se c'è del lavoro dietro! come in tutte queste tecnologie nuove. Tutti i produttori adesso stanno correndo, merito della concorrenza! poi ripeto sta a noi che le utilizziamo dare un senso a queste cose |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:29
“ 120fps a 11Mp in Jpg sembrano pochi ma in realtà c'è un bel lavoro dietro su questa Z9.. „ Assolutamente. È un traguardo notevole, considerando che gli 11 mpx sono superiori a quelli dei frames offerti dal 4k, con possibilità di creare quindi ottimi slowmotion a risoluzione eccellente. In più, 11 mpx sono, perfino, sovrabbondanti in ambito pro sportivo, dove i files utilizzati possono avere anche 1/3 (anche meno) di quella risoluzione. Insomma, è tanta, tanta roba. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:30
@LUSRAD <<a 120fps, considerando 350m/s, tra uno scatto e il <<successivo, sono circa 2.9m di spazio percorso dal proiettile>> Avevo fatto a mente... sbagliando. Ora ho fatto con carta e penna Ogni millesimo il proiettile percorre 35cm. Ogni millesimo la fotocamera ha scattato 0,12 fotogrammi..ovvero 1 fotogramma ogni 8 millesimi, tempo in cui il proiettile ha percorso circa 3m. 1/32000 sono 0,03125 millesimi di secondo (ottenuto dividendo il secondo=1000 millesimi per appunto 32000) . In questo intervallo di tempo , il proiettile quanto percorre? Circa 1cm. Quindi con questi tempi è molto probabile cogliere l"attimo" ottenendo una buona definizione del soggetto così veloce. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:33
@Om707 Non conta la distanza dal soggetto però? Un metro nella realtà a seconda della distanza lo stesso soggetto ha una dimensione inferiore poi riflessa sul sensore. E a doppia distanza non lo vedremmo due volte nella stessa situazione? O meglio, se io inquadro 6 metri reali anziché 3 dovrei vedere allora a due distanze diverse il proiettile in quella situazione a 120fps, giusto? Ammesso di sfruttare le grandezza del fotogramma. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:35
@NerdMike la distanza dal soggetto (o meglio, l'area inquadrata) influisce solo nel fatto che quei 11mm di spostamento (1/32000'' a 350m/s), portano comunque ad avere una foto valida con un ''mosso'' accettabile. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:37
@Lusrad Sì, ma se a 120fps io becco il proiettile ogni tre metri ad ogni fotogramma, supponendo la stessa situazione.. Se ero al doppio della distanza lo beccavo due volte in totale, ogni 3 metri, se stavo ancora più lontano, 3 volte ogni 3 metri, corretto? Questo perché capisco che è il tempo di scatto e il framerate in relazione alla velocità del proiettile a stabilire l'intervallo esatto con cui posso vedere il proiettile. E se ogni fotogramma copre 3 metri allontanandomi ho spazio utile per ogni singolo fotogramma poi nel vedere quei 3 metri in modo progressivo. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:39
@NerdMike lo ''becchi'' sempre ogni circa 3m del suo spostamento a prescindere di dove sei te. Significa solo che se sei più lontano e hai un'area inquadrata più ampia, hai più possibilità di prenderlo o di prenderlo due o più volte nella raffica che stai facendo. Per intenderci, se nella tua inquadratura, hai circa 3.5m di spazio oltre la canna del fucile, a 120fps, sei certo di avere almeno uno scatto con il proiettile. Fermo restando che la bellezza dello scatto è che il proiettile è appena uscito dalla canna. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:42
Esatto, si quello intendevo. Quindi fatti i calcoli su tempo di scatto e cadenza sulla base della velocità del soggetto.. Io posso inquadrare più lontano e prevedere quanto spazio per quante ripetizioni nella scena. Ammesso di beccare il giusto momento di partenza ovviamente. Faccio un esempio: Metti su treppiede, scatti un cannone che spara la palla e che poi viene espulsa da abbastanza lontano (magari la palla più lenta di 350 m/s e quindi distanza coperta inserire a 120fps e 1/32000)..unisci poi gli scatti stile Martin Pescatore per uno scatto più originale anche in quel caso con tutta la traiettoria ripetuta della palla di cannone a intervallo regolare. Altra idea rispetto, come in questo caso, al proiettile che è vicino al fucile. (situazione più complicata perché conta molto l'attimo vista la velocità e la vicinanza medesima) |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:55
Ragazzi... ci son cose che con certe macchine si fanno con più facilità..... punto. Con atre si fanno tribolando... è con alcune niet..... |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 13:02
“ In ogni caso, questa foto non è stata estrapolata da un video. L'autore ha voluto dimostrare in che situazione i 120 FPS di scatto tornano utili. Cioè un nuovo approccio, prima della Z9 non esistente. „ ma non cambierebbe sostanzialmente nulla visto che l'estrapolazione dal video lo si fa per frame... |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 13:02
“ È un traguardo notevole, considerando che gli 11 mpx sono superiori a quelli dei frames offerti dal 4k, con possibilità di creare quindi ottimi slowmotion a risoluzione eccellente. „ ????!?!?!?! Ma perchè?!??! |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 13:14
“ ma non cambierebbe sostanzialmente nulla visto che l'estrapolazione dal video lo si fa per frame... „ “ ????!?!?!?! Ma perchè?!??! „ Ripeto, è diverso. In primis hai una possibilità in più che non è data esclusivamente dall'estrazione di frames da video. Io non ci sputo su, quindi è ben accetta. In secondo luogo hai 11mpx e non 8. E anche qui non ci sputo su. In terza battuta sei sicuro che la A1 (per ora l'unico candita) sia in grado di permettere tutto ciò? |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 13:15
A quando le sezione proiettili, palle di cannone, raggi fotonici e similari in volo? |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 13:20
“ In primis hai una possibilità in più che non è data esclusivamente dall'estrazione di frames da video. „ ma cosa cambia visto che l'estrazione frame da video in camera funziona allo stesso identico modo dello scorrere delle foto???!?!?! “ In terza battuta sei sicuro che la A1 (per ora l'unico candita) sia in grado di permettere tutto ciò? „ ho chiesto apposta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |