JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ik1lbo: mi permetto di osservare che il limite rispetto ad un obbiettivo è la risolvenza dell'obiettivo stesso e non i MP della fotocamera. ciò vuol dire che un obiettivo con 20 linee per mm abbinato ad un sensore da 60mp comunque renderà non peggio ma anzi meglio dello stesso obiettivo usato su un sensore da 24/36MP.
in questo senso la M11 non costituisce un limite per l'utilizzo con sensori vintage. ridurre la risoluzione non migliora la risolvenza dell'obiettivo ma semmai riduce il peso dei files.
chiaramente per sfruttare al meglio il sensore della M11 occorrerebbe usare le migliori lenti M e dunque, in questo momento 35 e 50 apo summicron.
Ho avuto modo di gestire qualche file, principalmente landscape a 60 mpx con ottiche asferiche di ultima generazione ( 28 Elmarit, 35 Summicron, 75 Apo ). Ho notato fondamentalmente l'estesa possibilità di crop, ma a livello di qualità non ho percepito una gran vantaggio rispetto alla M10R, non mi sbilancio rispetto alla M10 perchè non l'ho mai usata. I file sono pesanti, alcuni arrivavano a 90 mb e oltre questa è una nota dolente che mi lascia un po' così... Non ho notato nemmeno peggioramenti, i file sono puliti, semplici da gestire e offrono una gran capacità di recupero delle ombre e delle luci. Nel mio caso, sostituirei la M10R solo per poter usare il Visoflex più nitido, più risoluto e più ampio che tra l'altro gestisce +/- 4 diottrie, ma non ho ancora avuto la possibilità di provarlo, sembra merce rara di questi tempi... Ci penserò dopo aver provato l'abbinata M11 e Visoflex 2
Grazie Belles13 esatto da capire se mi conviene vendere il mio 35 summicron IV grigio o prendere un 35 Asph e forse mi avanzano dei soldi ... @ Dantemi si giusto anche io mi sono spiegato male intendevo dire se il 35 ASPh rende meglio del mio vecchio e se la differenza è tanta
una cosa spesso sottovalutata, sono gli iso nativi: - 64 per la m11; - tra 200 e 320 per la M10M; - 100 per M10-R. questo significa un pò più di DR nelle ombre per la M11 rispetto alla M10-R e, secondo reidreviews, 1.5 di vantaggio di M11 e M10-R rispetto alla M10M convertendo da colori a B&N.
Se ciò sia sufficiente per scegliere una fotocamera o l'altra dipende, ma la differenza se pur minima c'é.
Comunque oggi credo che vista la differenza di prezzo nel nuovo tra la M10R e la M11 non ci sia molto da discutere su cosa scegliere .... diverso è se uno ha già la M10R e volesse fare upgrade
@Belles, Dante veramente avete preso sul serio quello che ho postato sulle Leica digitali? È stata una goliardata. Ho postato idee balzane tipiche di chi proprio non ci piglia col digitale per sottolinearne la (involontaria) comicità.
Tradotto alla buona
“ ci sono soltanto 10 tipi di persone, quelli che capiscono e quelli che non capiscono il digitale „
Mi fermo qui, sparare sulla Croce Rossa non è mai stato onorevole.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.