RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Efficacia ibis Lumix GX9







avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 16:28

Hai aggiornato il fw del 15?
L ibis deve servire soprattutto con ottiche non stabilizzate se no è inutile

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 16:37

Hai aggiornato il fw del 15?

Il 15 credo sia l'unica lente che non ha mai avuto un aggiornamento del FW... è ancora fermo alla versione 1.

L ibis deve servire soprattutto con ottiche non stabilizzate se no è inutile

Direi che il suo lavoro lo fa... 2 stop e qualcosa di stabilizzazione, poi probabilmente è come scrive Simgen: marketing allo stato brado. Come hai visto dai dati della D750, nemmeno il VR del 24-120 fa miracoli, anzi, fa pure meno (tenendo conto del sensore più grande, comunque).

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 17:04

Ma ti diranno che la D750 pesa di più, l'impugni meglio, e ti stabilizza lei di suo, riducendo quindi il gap! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 17:28

voglio una refless!!Cool

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 7:43

@Aetoss
guardare i tempi NON HA SENSO. L'efficacia di un IBIS si valuta in stop a partire dai tempi che ognuno di noi riesce a tenere senza stabilizzazione


Ok, ma considerando che con la LX100 potevo scattare abitualmente a 1/4 di secondo a 24 mm equivalenti, posso ben dire che l'IBIS e il dual IS della GX9 mi hanno deluso o comunque non mi aiutano quando mi servirebbe.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 7:45

@ Gianluca_m
Beato Angelico: che modalità di stabilizzazione avevi usato?


Sempre la prima, sul manuale dicono che la seconda sia per il panning.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 8:15

@Gianluca_,
In realtà il micro ci arriva tranquillamente a 2 stop. E' dopo che comincia ad essere un questione di come becchi il momento. Sarebbe interessante provare una Nikon Z sia con lenti VR che senza stabilizzatore.


Le mie prove hanno dato risultati comparabili alle tue. A 2 stop ci si arriva abbastanza agevolmente, oltre è un terno al lotto.
Il Dual IS del 12-32 non comporta grandi vantaggi in tal senso. Per cui il mio tempo di scatto di sicurezza è tra 1/8 e 1/15 con il 12-32 a seconda della focale, tempi un pochino più bassi con il 9-18.
Lato video è un altro discorso, lì la differenza con/senza Ibis si vede tutta, ma a me del video non interessa nulla.
Comunque la GX9 mi piace molto, per diversi fattori, non la consiglierei per l'Ibis, che su altri modelli è più performante (vedi la vecchia Olympus Em5 Mark II).
Detto questo, spesso si sente dire che uno dei vantaggi del m43 è la stabilizzazione sul corpo, che permette di aumentare i tempi di scatto e supplire allo svantaggio del sensore più piccolo. Sulla GX9 questo vantaggio è molto piccolo, almeno per i miei usi (aumento dei tempi di scatto sotto 1/10 per fotografare soggetti immobili in condizione di luce scarsacon focali tra il 18 e il 35 equivalente), sarei curioso di riprovare una controparte Olympus e fare dei test più accurati.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 8:30

Secondo me lo stabilizzatore serve più al video cge alle foto. In Foto a quei tempi a mano libera ci arrivo anche senza

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:00

Comunque la GX9 mi piace molto, per diversi fattori, non la consiglierei per l'Ibis, che su altri modelli è più performante (vedi la vecchia Olympus Em5 Mark II).


Concordo con te. Trovo questa macchina molto piacevole da usare, con risultati abbastanza in linea a quanto cercavo.
Sarebbe si interessante capire quanto si riesca a raggiungere con una Olympus, sia solo sensore che accoppiando sensore/ottica nella stabilizzazione.

Non ho mai capito se la stabilizzazione nel caso della LX100 fosse sul sensore o sulla lente.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 22:23

@Gianluca_m nella LX100 la stabilizzazione è sull'ottica.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 10:42

Concordo con te. Trovo questa macchina molto piacevole da usare, con risultati abbastanza in linea a quanto cercavo.
Sarebbe si interessante capire quanto si riesca a raggiungere con una Olympus, sia solo sensore che accoppiando sensore/ottica nella stabilizzazione.


Anche qui i miracoli non li trovi. Semplicemente è colpa di certi fenomeni che ci hanno macinato sopra sto concetto osannato dell'IBIS super efficace che fa pensare a tutti quelli che si affacciano a questo sistema di avere una macchina che ti fa 10 secondi a mano libera...e poi magari si sono appoggiati ad un muro ma non lo dicono perchè altrimenti rovini la sorpresa.

A me finchè l'IBIS mi permette di non superare gli ISO 800-1600 quando la luce cala mi va assolutamente bene senza che devo cercare di scattare a ISO 200 con tempi super lunghi.

E ti consiglio di seguire questo ragionamento: quando la luce cala non andare oltre gli 800-1600 ISO, usa aperture luminose ovviamente (tanto anche a f/1.7 hai tanta PdC su questo sensore) e non diventar matto per scattare a ISO 200 a mano libera.

Tanto i sensori 4/3 fino ai 1600 ISO hanno un livello di rumore assolutamente accettabile e che in un'attimo si toglie anche in Lightroom senza piallare l'immagine.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 12:58

@Rhoken avevo letto il tuo post sull'IBIS della Oly EM1 II oltre all'articolo di mirrorless comparison e quello di dpreview e mi ritrovo con le conclusioni.
L'IBIS è utilissimo, molto efficace con tempi superiori a 1/15 focali standard. Allo scendere dei tempi l'efficacia cala esponenzialmente, anche usando focali grandangolari. La percentuale di scatti che visti dallo schermo della fotocamera sono senza micromosso è molto alta, per la pubblicazione web questi scatti vanno più che bene. Visto a monitor, senza ingrandire, si possono avere delle brutte sorprese. Chiaramente fare più tentativi può portare al successo.
Detto ciò, avendo compreso i limiti della mia fotocamera in questo campo specifico, dubito che mi ritroveró a scattare nuovamente con tempi cosi lenti senza cavalletto, meglio alzare gli ISO.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 13:01

Quello della em1 è di un altro pianeta. Ho visto sul tubo le prove col 12-200 e a 200mm in live view inchiodava il soggetto

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 17:10

L'IBIS è utilissimo, molto efficace con tempi superiori a 1/15 focali standard. Allo scendere dei tempi l'efficacia cala esponenzialmente, anche usando focali grandangolari. La percentuale di scatti che visti dallo schermo della fotocamera sono senza micromosso è molto alta, per la pubblicazione web questi scatti vanno più che bene. Visto a monitor, senza ingrandire, si possono avere delle brutte sorprese. Chiaramente fare più tentativi può portare al successo.


A momenti ho avuto più foto mosse a 12 mm che a 35 o 40 mm MrGreen

Però col Samyang devo dire che il rateo di foto a fuoco era più altino.. peccato abbia fatto una bruttissima fine

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 18:19

@Mirkopetrovic
Quello della em1 è di un altro pianeta

Anche quella della Oly EM5 II, ho diverse foto fatte in città di sera, in cui tempi sono tra il secondo e il mezzo secondo, e alcune sono perfette.
Ripeto che anche con la LX100 II a 1/4 scattavo regolarmente, era diventato il mio tempo di sicurezza per i paesaggi cittadini serali.
Con la GX9 mai riuscito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me