RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior Reflex analogica quale scegliere badget €200


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Miglior Reflex analogica quale scegliere badget €200





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 21:44




avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 21:49

Oggi ho visto una Calumet, un banco ottico a lastre, con cavalletto. Mi prudevano le mani!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 22:14

Ah... Le Mamiya... Slurp ...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 22:25

Vedo che sono stato facile profeta: ti hanno suggerito di tutto, un po' per nostalgia, un po' per partigianeria, un po' per moda (sia chiaro che anch'io ne sono affetto!;-))
Mancano quelle che anche all'epoca erano bistrattate: zenit, praktica, konica...
Manca anche Leica, ma quella penso per non sforare il budget.MrGreen
Se posso darti un consiglio, se acquisti da privati, rivolgiti ad un venditore che propone un corredo completo: risparmi molto e corri meno il rischio di incappare in qualche corpo del quale vuole liberarsi per problemi.
Se poi decidi per Nikon ho anche un bel 105 in venditaCool

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 9:05

Ho suggerito la Mamiya C220 perché era una delle macchine che possiede e consiglia Domenico, quel fotografo piemontese esperto di pellicola e macchine d'epoca che purtroppo non è più iscritto, quello che aveva la barba bella lunga nell'avatar, non ricordo il cognome. Lui suggeriva anche la Zenza Bronica.
Non solo, ho segnalato macchine 6x6 a pozzetto perché io stesso uso ogni tanto una Rolleiflex. Ho fotografato per una vita con una Canon AT1 e diapositiva ma oggi non tornerei a quello perché tutto sommato provo la stessa esperienza di scatto con la FF DSLR con in più tutti i vantaggi del digitale. La macchina 6x6 a pozzetto rappresenta invece veramente un'esperienza di scatto completamente diversa per il suo formato (che in digitale non si trova nativo), per il suo vetro smerigliato ad altezza cintura, per la messa fuoco a manopola, per la pellicola a soli 12 fotogrammi ecc ecc
Ovviamente sono esperienze e considerazioni estremamente personali, so che Paolo spinge per 35mm a diapo Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 9:11

Volevo segnalare a Brunetta (ed anche ad altri eventuali interessati) che qui a Como conosco una signora rimasta vedova una decina di anni or sono che sta vendendo la collezione di macchine fotografiche del marito. Tenute nella teca come neanche le avesse usate sembrano uscite di fabbrica ieri. Ha due Nikon (non ricordo i modelli ed una Canon di cui non ricordo il modelle ma ricordo che ha lo specchio traslucido non si alza quando si scatta. Più diversi obiettivi a corredo.
La ho aiutata a vendere anche la collezione di LP di jazz. vi assicuro che erano 1500 dischi come nuovi nemmeno un segno sulla copertina e perfetti all'ascolto.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 9:25

Pentax Mx

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 9:33

Ti dico alcune che conosco piuttosto bene:

Pentax MX
Nikon F/F2
Oly OM1

Tutte ottime e senza particolare "aggiunte" elettroniche che sarebbero nel caso più difficili da riparare.

Lenti, quelle per Pentax e Oly si trovano più a buon mercato rispetto alle Nikon.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 10:26

Caro Andrea io consiglio il 35 mm e le diapositive solo per una questione pratica!

Impelagarsi col medio formato senza stampare in grande è solo antieconomico.
Proiettare il Medio Fornato entro le mura di casa poi, oltre che sostanzialmente inutile è pure un salasso esagerato.

Ovviamente non nego i vantaggi dell'uso di un formato più grande, e ci mancherebbe altro, preciso solo che se non lo si sfrutta per le sue reali peculiarità diventa solo un grande spreco di denaro ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 11:13

Ciao Paolo, ci siamo già confrontati su questo argomento, e ripeto qui che trovo poco adeguato ridurre l'esperienza fotografica di una amatore unicamente ad un discorso economico. Il gusto di usare una biottica 6x6 può essere equivalente al tuo godimento ad assistere ad una dissolvenza incrociata. Se la vogliamo mantenere su un discorso pecuniario, sicuro che le diapositive siano tanto più economiche? A circa 20 euro a rullino, cui aggiungere sviluppo, intelaiatura, e tralascio il costo del proiettore essendo una spesa una tantum.... Probabilmente con il costo finito di 10 rullini diapositive ti prendi una mamiya c330, spendendo la stessa cifra prendi rulli da 120 e ti fai stampare con metodo analogico, se non lo fai in proprio, diverse stampe di grande formato...

Edit: ho consultato il listino di un noto laboratorio (Sandro Presta) e dai conti viene fuori che con il costo finito di 10 rullini da diapositive ti prendi una Rolleiflex 3.5 f e con quello che avanza almeno 10 rulli, con sviluppi e stampe 30x40 su carta baritata....

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 12:14

Edit: ho consultato il listino di un noto laboratorio (Sandro Presta) e dai conti viene fuori che con il costo finito di 10 rullini da diapositive ti prendi una Rolleiflex 3.5 f e con quello che avanza almeno 10 rulli, con sviluppi e stampe 30x40 su carta baritata....



Beh Teo adesso non esageriamo!
Se non ricordo male sviluppare un rullino di diapositive da Sandro costa 7 euro, cui ovviamente aggiungere i circa 25 euro per un rullino di Velvia (ma se stai attento qualche buona offerta la trovi e il rullo lo paghi anche qualcosa meno di 20), totale 32 euro più la spedizione.
Io lo sviluppo di un rullino lo pago 10 euro dal mio fotografo di fiducia, quindi la spesa è intorno ai 35 euro... in pratica 1 euro a fotogramma.
Quindi dieci rullini totalizzano 350 euro diapositive e 350 euro!
E tu mi dici che con 350 euro ti compri la Rolleiflex, dieci rulli e ci stampi 120 30x40?
Può essere... ma ti devi accontentare!
Io quando proietto, minimo 100x150, col Supercolorplan o equivalenti di altre focali, assisto a un vero e proprio tripudio di dettagli e cromie, tu quando stampi i tuoi 30x40 NON asisti allo stesso spettacolo: questo innanzitutto perché stampi in Bianco e Nero e poi, anche e soprattutto, perché di certo non adoperi, per le tue stampe, un Apo Componon... ossia l'unica ottica da ingranditore che può rivaleggiare col Supercolorplan.

Ovviamente puoi anche impressionare dieci rulli di diapositive, e a questo livello i costi lievitano, ma a questo punto il grosso problema è che le tue 120 diapositive finite, a proposito: sono solo 120 contro le mie 360 Eeeek!!!, che ovviamente proietti nelle stesse condizioni, te le godi delle stesse dimensioni delle mie, 150x150, cosa già di per sé assurda visto quello che hai speso, e, peggio ancora, se te le vuoi godere così come me le godo io non le puoi proiettare col proiettore preso dal rigattiere all'angolo di casa ma con un Goetschmann col 150/2,8 Schneider che è quasi, QUASI, l'equivalente 6x6 del Supercolorplan... ma a sto' punto vatti a fare un poco di conti!

Insomma a mio modesto avviso NON ne vale la pena... se poi tu, beato te (e te lo auguro con tutto il cuore credimi) puoi permetterti questo e altro allora OK, è tutto perfetto.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 12:27

Insomma Teo se potessi permettermi due Goetschmann, con almeno quattro ottiche, diciamo i due 150 e una coppia di 250 o equivalenti, tutto l'ambaradan occorrente per le dissolvenze incrociate, oltre ovviamente ad almeno una Contax 645 con quattro ottiche beh... non starei certo qui a fare il pidocchioso con le mie EOS e i mie Ektapro!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 12:56

Ciao Paolo, forse mi sfugge qualcosa dal computo, per cui ti chiedo di aiutarmi. Oltre al costo del rullo più sviluppo (8,50euro da Presta) e spedizione non si deve aggiungere il telaio? Sempre da Presta mi risulta (ma qui potrei aver capito male) 2.50 euro a telaietto. Se questa voce va inclusa 2.5 x 36 fa 90 euro a rullino da aggiungere al resto...
Altra cosa sulla quale non concordo è fare il gioco a chi ce l'ha più grosso. Non ho (ancora) esperienza diretta sulle proiezioni, per cui non metto in dubbio quello che affermi sulle sfumature e qualità dell'immagine proiettata vs la stampa. Faccio due considerazioni: 1. Non ritengo corretto confrontare proiezioni con stampa, sono due cose molto diverse. Una stampa 150x150 appesa sarebbe un po' intimidatoria, e che spazi dovresti avere per guardarla alla giusta distanza? Stampe più piccole le puoi conservare e guardare anche seduto in poltrona senza dover accrocchiare ogni volta l'occorrente per una proiezione.
2. Sempre in tema quantità (chi ne ha di più e chi ce l'ha piuù grosso) Nella mia modesta esperienza ad oggi non so quante mie fotografie meritino di essere stampate oltre il 18 x24... forse nessuna. Quando farò la foto dell'anno la stamperò 50x60, anzi me la faccio fare da Presta! Mi chiedo se tutti quelli che proiettano lenzuolate di diapositive abbiano prodotto capolavori tali che se non li fai almeno 150x150 guai....
Alla fine ce lo ripetiamo sempre: ognuno si diverte come giustamente meglio crede, eviterei però dissertazioni con argomentazioni che poco c'entrano con lo spirito amatoriale.
Ciao!

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 13:10

Grazie Hardy: Per il consiglio acquisto materiale da privati.
Vedo che sono stato facile profeta: ti hanno suggerito di tutto, un po' per nostalgia, un po' per partigianeria, un po' per moda (sia chiaro che anch'io ne sono affetto!;-))
Sono daccordissimo l'importante per chi fa foto ( no per il puro collezzionista) che alla fine conta aver detto qualcosa di interessante nella propria fotografia. Come diceva Mario Giacomelli: la fotografia è una cosa semplice a condizione di dire qualcosa. A detto poco:)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 9:02

Ciao Paolo, forse mi sfugge qualcosa dal computo, per cui ti chiedo di aiutarmi. Oltre al costo del rullo più sviluppo (8,50euro da Presta) e spedizione non si deve aggiungere il telaio? Sempre da Presta mi risulta (ma qui potrei aver capito male) 2.50 euro a telaietto. Se questa voce va inclusa 2.5 x 36 fa 90 euro a rullino da aggiungere al resto...



Ciao Teo, l'ultima volta che ho avuto la necessità di spedire a Sandro è stato tre o quattro anni addietro, quando era divenuto di fatto impossibile avere uno sviluppo ottimale presso un laboratorio industriale, e all'epoca Sandro lo sviluppo se lo faceva pagare 7 euro, ma solo in striscia perchè non era ancora attrezzato per l'intelaiatura, quando poi si è attrezzato alla bisogna, e grazie anche a una grossa fornitura di telaietti nuovi ma ottenuti al prezzo di un tozzo di pane unitamente alla macchina intelaiatrice, lo sviluppo intelaiato lo offriva non ricordo se a 8 euro oppure a 8,50... comunque non più di tanto.
Adesso le cose sono cambiate, ovviamente, anche perché immagino che la fornitura di telaietti a prezzi da realizzo sia ormai esaurita, per cui ci sta il prezzo di 8,50 euro a rullo in stricia ma l'intelaiatura non può costare 2,50 euro a fotogramma, al limite costerà 2,50 euro per tutto il rullino... e quindi con 11 euro complessivi ci ritroveremmo, grosso modo, con i 10 euro che pago io dal mio fotografo di fiducia.

Per il resto invece sono perfettamente d'accordo con te quando affermi che non si possono paragonare stampe e proiezioni, anche se la proiezione a muro, perdendo più di qualcosa in termini di brillantezza, in effetti potrebbe paragonarsi a una stampa di pari dimensioni e laddove, chiaramente, la proiezione su uno schermo adatto all'uso e, soprattutto, la retroproiezione, umilierebbero qualsiasi stampa... Cibachrome compreso!
Ciò premesso quindi quello che voglio dire è che mentre tu, per ovvi motivi di spazio disponibile, sei costretto ad ammirare le tue fotografie solo su stampe piccole o al massimo medie io, grazie alla proiezione, sono in grado di riavere le mie fotografie non solo su dimensioni molto più grandi, a casa posso proiettare fino a 50X (1,2 x 1,8 metri) tranquillamente, ma soprattutto con una qualità praticamente irragiungibile da parte di una comune stampa fotografica e, ancor più, quasi senza occupare spazio! ;-)

Come vedi quindi non è un questione di chi ce l'ha più grosso... ma semplicemente di chi riese a fruire meglio di quel poco, o molto, di cui dispone!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me