| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 0:49
@full Ma hai ragione, una soundbar collegata in arc da quello che ho letto, diventa un'estensione della tv, con una tre canali risolvi pure la questione film d'azione se ho capito bene, ma poi le 3.0 o 3.1 ce ne sono poche con un budget giusto se... Non devi cambiare tv e devi comprare casse nuove... Ero partito con l'idea di separare le due cose, ma un po' cambiamenti sul lavoro, la crisi è arrivata alla fine, la decisione di prendere un tv nuovo, e la ricerca di casse nuove, provando poi l'attuale configurazione con casse chiaramente"nearfield" messe ai lati della tv e l'ampli sotto, ti rendi conto che ci sono prospettive non valutate e se posso risparmiare quei 200-300€ di soundbar per investirli tra casse e tv, un pensiero lo faccio. Le soundbar sotto quel budget qualcuna l'ho sentita e non suona tanto diversa dalla soundbar del mio pc che ho staccato |
user28666 | inviato il 26 Gennaio 2022 ore 7:45
Daunio, non so quale soundbar tu abbia, ma vai su subito.it e cerca la parola soundbar… ci sono tanti prodotti sui 100-150euro di marche prestigiose. Non sono oggetti che si rovinano stando poggiati sul mobile e spesso sono come nuovi. |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:04
Ho ordinato l' ampli x casse Indiana Line, sono curioso di sentire come suona questo ampli in classe D : https://www.amazon.it/AIYIMA-A05-Bluetooth-TPA3221-Amplificatore/dp/B0 domani mi arriva, lo proverò prima con musica classica, poi rock, infine farò pure le prove con oscilloscopio, con carico 8 ohm resistivi. Sono anche curioso di vedere se ci sono disturbi ad alta frequenza ( oltre il MHz ), se ci sono chiederò i danni a Fileo , è lui il colpevole della mia "conversione" ad un ampli in classe D . P.S. : se qualcuno ha un ampli in classe D e non ha l' oscilloscopio, potrebbe verificare se il suo ampli in classe D emette frequenze dannose oltre il Mhz semplicemente collegando due piccole resistenze da circa 8 ohm 0,25 W in out al posto degli altoparlanti, tenendo il volume a zero per 3 minuti. Se le resistenze dopo i 3 minuti non si sono scaldate, o non si sono bruciate, annerite per il calore eccessivo, può collegare tranquillamente gli altoparlanti, anche loro sopporteranno i piccoli disturbi ad alta frequenza. (oppure si può misurare con un tester il valore della resistenza da 8 ohm prima e dopo il "trattamento", se i risultati sono simili, tutto bene) ( secondo me è consigliabile ripetere questo controllo ogni 3-4 anni ) . |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 14:35
Ho visto, le recensioni sono buone ma sono molto poche per fare una statistica valida, comunque se lo hai preso con Prime, se non va lo impacchetti e amen. Ho visto la recensione su audioscienzereview e mi sembra buona. Naturalmente effettivi sono meno di 50 watt su 8 Ohm, ma per quel prezzo ci si può stare. |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 14:48
Si, preso con Prime, grazie mille Fileo, ti devo altre 10 birre . |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 18:17
photos.app.goo.gl/xNBQAqyQeugAon3e8 E dopo il lettore cd mi dice... Ma la radio era regalo tuo.... E i cavi aumentano Tra l'altro l'onkyo è alto il doppio del musical sound, va a finire che dovrò dare a mio suocero l'onkyo...che vita grama |
user28666 | inviato il 28 Gennaio 2022 ore 22:03
Tornando un po' più a tema, oggi ho ascoltato il Sonos ARC, una soundbar da 999euro. Vi garantisco che è una grande porcheria!!! Si OK, senti l'auto che arriva da sx e poi sfreccia a destra, nella simulazione degli elicotteri che arrivano dall'alto, invece ci vuole una grande immaginazione ed il parlato ha il solito audio incapsulato. Devo dire che sono abituato molto bene con le mie cacchette di speaker. Ho visto invece un oggetto molto interessante che si potrebbe usare per la TV: un paio di Dynavox WS-502 perché estremamente discrete ed accontenterebbe qualsiasi casalinga. Ho trovato interessante anche questo che non costa neppure tanto e mi è sembrato ben fatto tangent-audio.com/products/9-electronics/162-tangent-ampster-bt-ii/ Ho ascoltato anche le KEF ls50… a Fileo non piacerebbero perché il woofer sarà si e no da 12-13cm ma aveva un bel suono caldo e presente anche a basso volume. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 23:37
Ma con il sub o senza? Senza il sub non c'è trippa per gatti: l'orecchio vagamente attento si accorge che lo stanno fregando e magicamente pare di ritrovarsi ad ascoltare dentro un tunnel. Più o meno grosso, dipende dal tuo orecchio. Sicuramente ampli e casse suonano meglio, ma sono meno “immediati” nell'uso con la TV. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 7:26
seguo anche qua, nel frattempo ho ordinato il Topping DX3 Pro+, qua una recensione: primeaudio.org/topping-dx3-pro-dac-review/ Ho scelto questo modello perchè il bluethooth supporta lo standard LDAC, che potrò sfruttare con le mie cuffie Sony WH-1000XM4 spero arrivi presto! |
user28666 | inviato il 29 Gennaio 2022 ore 8:08
Le JEF erano senza sub. L'orecchio … bho sono abbastanza esigente e ti dico che mi hanno meravigliato. È difficile ascoltare bene a basso volume. Le hai viste le Dynavox? Secondo me sono ottime per la TV. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 8:36
“ seguo anche qua, nel frattempo ho ordinato il Topping DX3 Pro+, qua una recensione: primeaudio.org/topping-dx3-pro-dac-review/ „ Carino davvero, peccato l'uscita, solo sbilanciata. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 8:37
Intendevo il ciaffo della Sonos, senza il sub deve emettere le armoniche spurie dei bassi in maniera che il cervello creda che ci siano. Se hai un po' di orecchio dopo 30 secondi fa l'effetto “tunnel”… |
user28666 | inviato il 29 Gennaio 2022 ore 9:05
Eh come avevo scritto, la barra Sonia è una ciofeca con audio incapsulato (tunnel ?) Non c'era il sub, perché i bassi non li sentivo neanche con l'immaginazione. |
user28666 | inviato il 29 Gennaio 2022 ore 9:14
Ero in una stanza di ascolto musica con diversi impianti e speakers, insonorizzata e dal soffitto basso. Sulla TV c'era il demo del trailer del Dolby Atmos, … per dare verve serve un sub e due satelliti laterali. Insomma 1000 euro per un canale centrale |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 9:44
“ È difficile ascoltare bene a basso volume. „ Infatti ci vuole un controllo Loudness complicato , con aumento dei bassi < 40 Hz ed un grosso subwoofer , io ho risolto quel problema con l' ascolto in cuffia ( anche a basso volume posso sentire i bassi anche < 30 Hz ). “ senza il sub deve emettere le armoniche spurie dei bassi in maniera che il cervello creda che ci siano. „ Infatti anch' io con le minuscole casse Indiana Line a due vie ( 16 x 32 x 26 cm ) potrei "credere" di sentire i bassi < 30 Hz , ma quelli non sono i veri bassi, sono le distorsioni dei piccoli woofer Indiana Line. Non ho ancora completato le prove dell' amplificatore AIYIMA A05 classe D, comunque posso dire che la recensione di audioscienzereview è equilibrata, non un vero Hi-Fi, ma un ampli funzionante, ad orecchio non sento distorsioni particolari, neanche con la musica classica, sia a basso volume sia ad alto volume, economico e funzionale. In un prossimo post scriverò qualche considerazione aggiuntiva. Prime indicazioni : Consumo dell' Ampli AIYIMA A05 : da spento, con alimentatore collegato alla mia tensione di casa 235V : 1,4 W , se si dimentica acceso anche l' interruttore “ON” il consumo diventa : 2,7 W , a volume zero, con TV spento da telecomando ( standby ). Collegato con cavetto jack stereo all' uscita cuffie della TV Panasonic. Il volume dell' amplificatore AIYIMA va tenuto al massimo e pure la manopola dei bassi va alzata un pò, altrimenti distorce prima il piccolo DAC economico interno alla TV Panasonic. Il volume si regola con il telecomando della TV ( basta impostare questa funzione con il menù della TV, è possibile impostare il volume out cuffie dal telecomando TV Panasonoic ). Per il momento mi fermo qui, anche per non annoiare quelli non interessati ad un amplificatore separato dagli altoparlanti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |