JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Dipende da cosa stai vedendo. Se guardi i vari tg in questi giorni non c'è un filmato che tratti di politica dove immancabilmente si sente il rumore delle raffiche delle reflex dei fotografi che documentano i vari eventi. „
I nuovi giocattoli non hanno mai attratto i fotografi professionisti, quindi è normale che quelli che vogliono l'ultima novità tecnologica immancabilmente non spendano i loro soldi in una reflex professionale ma si comprano una senza specchio che farà foto più belle alle feste di compleanno
Che sia stato fatto un gran marketing è indubbio, devono vendere, fare soldi non fare gli artisti. Del resto si fa un gran marketing pure sulle auto elettriche e infatti tu l'hai comprata. Io ho una reflex (e 3 diesel), quando sarà finita, tra anni vedrò cosa fare, adesso non è un mio problema
“ Quindi il rumore tipico della raffica reflex viene aggiunto in post-produzione del filmato? MrGreen „
Un po' come nei film dove vedi che usano delle reflex digitali, ma quando c'è la classica inquadratura del viewfinder vedi stigmometro stile analogica anni 70.
“ pure sulle auto elettriche e infatti tu l'hai comprata. „
Non sono minimamente pentito. Pagata -14.000€ da listino(tra rottamazione di una 147 distrutta e contributo provinciale). Uso totalmente urbano/extraurbano (8000km/anno). Niente bollo, niente costi di ricarica in quanto il fotovoltaico mi copre 80% pure in inverno. Garanzia sulle batterie 8 anni.
Se tra 8 anni muore sono soddisfatto. Credo nell'elettrico come alternativa? no. Mi piace da guidare? No ma ammetto che nell'urbano è piu reattiva di quanto la gente pensa. Credo che ci sia un risparmio per l'uso che ne faccio io a queste condizioni? certamente si
Può essere l'unica macchina del nucleo familiare certamente e assolutamente no penso per qualsiasi nucleo familiare
“ Quindi il rumore tipico della raffica reflex viene aggiunto in post-produzione del filmato? MrGreen „
Pensi che le mirrorless siano silenziose? La mia a7III fa più casino della mia vecchia reflex... Solo con otturatore elettronico, e solo le A9 e la Z9 possono garantire un risultato senza distorsioni o bande, adatto quindi ai fotoreporter. Poi c'è un mondo di altri fotografi pro, che fanno altra fotografia e soprattutto video.
Più che operazione di marketing (chiunque venda qualcosa fa operazioni di marketing) direi che è stata una necessità. Necessità richiesta dagli amatori che DEVONO cambiare attrezzatura (nella media, è inutile che scriviate 'scatto ancora con la FTb). Necessità di continuare a fare ricerca e sviluppo (i brevetti sono un valore per le aziende).
ma pensare a far belle foto e basta no? davvero vi frega cos'ha prodotto una bella foto?
una volta per scrivere usavano le piume, poi le stilografiche, poi le bic, macchine da scrivere, pc, vocali....vittime del marketing anche gli scrittori?
chi usa reflex di centordici anni fa sente di averlo più lungo? bene, wow...contento lui...
Io so per certo che posso scattare con cosa voglio...se la foto è nammerda, è nammerda
si ma se scrivevi "squola" invece di "scuola" potevi aver usato anche la piuma di un uccello estinto un trilione di anni prima....il risultato non cambia
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.