| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 16:50
Il costo è spropositato. Tra l'altro stanno chiudendo tutti... A padova resta rce e forse un altro paio. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 17:09
Chiudono quelli che non si sono adattati (leggasi quelli che non hanno store online o che hanno prezzi da negozio con l'esclusiva). Gli altri non chiudono affatto…anzi stanno pure molto bene. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 17:15
esatto... |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 18:59
Tykos nel 2005/6 la Velvia io la pagavo al massimo 6 €... IVA inclusa ovviamente. Dal 2005/6 a oggi non mi pare che l'inflazione abbia mai superato l'1,5% e anzi, in più occasioni, si è addirittura rischiata la deflazione. Oggi una Velvia veleggia intorno a 25 €... beato te che puoi permetterti il lusso di definirlo un prezzo NON FOLLE. Oddio... forse hai ragione... non è un prezzo folle... è un prezzo da USURA! |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 19:13
Ordunque Tykos mi sono fatto giusto i classici "conti della serva" e anche ipotizzando un aumento medio annuo del 4% - assurdo rispetto a una inflazione media dell'1,5 % annuo - un rullino di Velvia oggi dovrebbe costare 11,2 €... e visto che ci siamo arrotondiamolo a 12 €. Beh... in effetti mi sono sbagliato... dire che 25 € è un prezzo da usura è riduttivo! |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 19:49
Beh ma la velvia costa una fortuna perché Fuji ha smesso di farla da un secolo (c'è chi dice si no, chissà) e stanno capitalizzando su quello che hanno. Nel 2005 costava pochissimo per forza, erano tempi in cui le vendevano quasi sottocosto perché nessuno le voleva. Già nel 2008 scrivevo a un amico “9euro a rullo, mortacci loro”. Per i prezzi generali c'è sempre quell'articolo che ho linkato l'altro giorno che fa un po' di confronti e tira fuori che dagli anni 90 a oggi le pellicole professionali (le uniche in vendita adesso, a parte due o tre quasi introvabili) sono a prezzi uguali o leggermente superiori, il che è sorprendente se pensi che il volume di vendita è, boh, mille volte meno? |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 21:01
Nel 2005 le vendevano sottocosto? Ma se le diapositive, essendo un prodotto di nicchia (lo sono sempre stato), erano anche le uniche pellicole che ancora si vendevano! |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 8:27
Comunque un rullino di Velvia all'uscita, nel 1990, costava 20/21.000 lire... 100.000 la confezione da cinque. Quindi, lira più lira meno, il prezzo rimase stabile fino al 2006, a parte qualche furbo che di euro ne chiedeva circa 8 infatti, in media il prezzo era sui 6 € o poco più, solo dopo è iniziata la corsa... anche se non ne ho mai davvero compreso il motivo |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 8:32
Insomma l'unica spiegazione plausibile è che sia la stessa Fuji ad anabolizzarne i costi per spingere la clientela residua verso la propria produzione digitale... non per nulla infatti le fotocamere Fuji offrono a menù dei files j-peg con la simulazione delle loro principali pellicole... Velvia 50 in primis ovviamente. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 8:34
L'ennesima speculazione insomma... |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 8:46
20-21mila lire del 1990. C'è stato in mezzo il più o meno raddoppio dei prezzi lira/euro, trent'anno di inflazione, una riduzione del volume devastante e costano 21euro (fotoimpex, macodirect). I prezzi sono alti senza dubbio, ma più o meno... |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 8:56
Mah... mica ho capito come fai i conti! 20/21.000 lire nel 1990 sono anche qualche spicciolo più di 6/6,1 € nel 2006... in epoche peraltro in cui l'inflazione era davvero una cosa seria quindi il prezzo non solo non è aumentato ma è addirittura diminuito... in tempi di quasi deflazione invece il prezzo è più che triplicato. Spiegamelo un po' tu... |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 8:58
“ Insomma l'unica spiegazione plausibile è che sia la stessa Fuji ad anabolizzarne i costi „ per le questioni di mercato e produzione c'è diebu che ha un ufficio a Minato City quindi magari lo sa meglio, ma: i prezzi li fa indubbiamente fuji e non i venditori, infatti quelli grossi online li hanno tutti livellatissimi. gli aumenti li decide fuji. la produzione la decide fuji. la scelta di terminare la vendita di uno stock dopo l'altro è di fuji, come pure quella di rimarchiare la kodak gold, il tutto dando sempre l'impressione di ineluttabile fine del mondo vicina. Ora abbiamo due player sul colore: uno fa annunci (spesso fasulli e più che altro per marketing) di nuove produzioni e ricerca, e in effetti una pellicola nuova l'ha portata a casa, l'altro annuncia solo le dismissioni e non dà altre informazioni sulle prospettive. Entrambi pompano i costi per un qualche motivo (uno dei due dice colpa delle materie prime). Entro pochi anni vedremo se è solo speculazione per raggranellare soldi finché le macchine funzionano o se c'è un progetto dietro. io comunque continuo a linkare questo silvergrainclassics.com/en/2021/10/film-prices-analysed/ , ma nessuno lo legge. Dice: Ektachrome 1984: 15 dollari aggiustato per inflazione. E100 2021: 17 dollari. Tri-x 1952: 11 dollari aggiustato ecc. Tri-x 2021: 9 dollari, cresciuto nel 2022. (Purtroppo non ci sono confronti sui volumi di produzione, e c'è solo qualche parola sulle materie prime.) A proposito dei prezzi del 2005 si cui parlavamo sopra: "In total, this represents a drop in price of 35% from 1996 to 2005. Since 2005, prices have steadily climbed back, reaching the 1996 level in 2019.". 2005 è stato il minimo storico dei prezzi, e sul sito c'è pure il grafichetto. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 9:00
Insomma io sono un ciuco in matematica, ma qui c'è qualcuno che mi frega... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |