RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 6D grossa mancanza !


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon 6D grossa mancanza !





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2013 ore 1:24

Si Claudio, ho letto un pi' in giro. 3 stop per il solo passaggio da 1/200 a 1/500, e poi uno stop di potenza ulteriore persa per ogni ulteriore stop guadagnato sui tempi.
Nel mio caso, allo scopo di poter aprire maggiormente il diaframma, è meglio usare un nd8!

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2013 ore 7:21

Diciamo che usare HSS o ND dipende dal tipo di foto. Gli ND ad esempio rallentano molto l'AF e rendono il mirino buio pesto. Bisogna averli dietro, per tutte le lenti e bisogna montarli.

Non risolvono poi l'esigenza della domanda iniziale, e cioe' non permettono di usare tempi veloci.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2013 ore 13:18

Riprendo questa discussione...

Con la 6D + 600ex-rt + Speedlite Transmitter ST-E3-RT si può superare il tempo di sincro di 1/180?

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 23:32

Dopo una serata a provare i nuovi flash da studio che mi sono arrivati mi sono ritrovato in questa situazione:

Ho una canon 600d, 3 flash studio tipo quantuum 300w e un flash canon speedlite 430 exII. Lo speedlite ha la funzione high speed.
Ho impostato così:

flash studio in modalità slave (fotocellula incorporata)
canon speedlite 430 sulla camera in modalità manuale a 1/64 (per non entrare nella foto) e in modalità High speed
canon 600d in manuale su un qualsiasi tempo fino a 1/4000

non ci sono ombre né bande nere nella foto.
Quindi con un flash che scatta in High speed per far partire gli slave riesco ad avere un tempo ben più veloce di 1/160, fino a 1/4000 (limite della mia maccina fotografica)

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 23:32

Dopo una serata a provare i nuovi flash da studio che mi sono arrivati mi sono ritrovato in questa situazione:

Ho una canon 600d, 3 flash studio tipo quantuum 300w e un flash canon speedlite 430 exII. Lo speedlite ha la funzione high speed.
Ho impostato così:

flash studio in modalità slave (fotocellula incorporata)
canon speedlite 430 sulla camera in modalità manuale a 1/64 (per non entrare nella foto) e in modalità High speed
canon 600d in manuale su un qualsiasi tempo fino a 1/4000

non ci sono ombre né bande nere nella foto.
Quindi con un flash che scatta in High speed per far partire gli slave riesco ad avere un tempo ben più veloce di 1/160, fino a 1/4000 (limite della mia maccina fotografica)

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 23:55

Vuol dire che il lampo dei flash da studio è sempre più lungo del tempo di scatto, credo. Non vedo come possa essere, altrimenti.

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 8:36

Esatto, i problemi maggiori dovresti averli vicino al tempo Syncro e fino a 1/750 circa. Considera pure pero' che il 430 entra nello schema di luce e se hai selezionato l'HSS lui ripete i lampi, per avere la certezza del risultato dovresti togliere questa funzione.

user1036
avatar
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 9:29

Riprendo questa discussione...

Con la 6D + 600ex-rt + Speedlite Transmitter ST-E3-RT si può superare il tempo di sincro di 1/180?

Certo basta impostare la funzione HSS sul trasmettitore o dal menu della camera. Il consumo delle batterie del flash sarà leggermente più alto.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 10:46

con i trigger yongnuo 622c puoi scattare in ettl ed hanno anche la porta sincro

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:05

Io uso hs con flash YN 568 ii su 6d,
Attraverso la modalità multi del flash.

Hanno anche le modalità M e E-ttl

Inoltre li uso off camera attraverso dei triggher radio da 10€ presi su amazon...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:13

" Finalmente oggi ho ricevuto le mie lampade da studio Wallimex, mi appresto subito a scattare con la mia canon 6D e realizzo che non ce l'ingresso per il sync flash !!! "

Forse sarò pignolo, ma io prima di acquistare qualsiasi prodotto mi informo sulle sue caratteristiche MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 12:15

confermo con i yn-622c scatto con i mie flash da studio in hss senza problema!!!

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 12:17

per usare i 622c in hss con i flash da studio ci vuole questo cavo: "RF-603 PC to 3.5mm 6.35mm Sync Cable For Studio Strobe"

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 16:05

I 622 hanno una modalità simile al HighSync di PW da YongNuo rinominata SuperSync (è un nome commerciale ma non un protocollo specifico, quindi non è brevettabile che io sappia: ricorda le lampade lampo a combustione lenta di 50 anni fa, che funzionavano con tutti i tempi) che permette, quando si scatta con tempi sopra il sincro, di anticipare il comando per sfruttare tutto la durata di emissione del lampo - se è lunga - mentre le tendine passano sul sensore. Funziona naturalmente solo col flash in manuale e va bene sopratutto con i flash da studio NON IGBT e con i cobra alla massima potenza.
I trigger 622 possono pilotare insieme flash in TTL e quelli da studio con SuperSync in manuale.

Addirittura il 622 TX ha la possibilità di regolare l'anticipo dello scatto per ottenere dai propri flash il massimo dell'uniformità e della luminosità.


Paolo

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 20:46

Buonasera a tutti, ho anch'io una domanda a riguardo.
Ho cercato qua e la ma senza ottenere una risposta chiara.
Ho una canon 6d e vorrei comprare uno/due flash highspeed a slitta con possibilità di remoto (wifi/trigger o altro non so) leggendo il manuale sembra impossibile poter scattare ad una velocità maggiore di 1/180 mentre io vorrei poterlo fare almeno a 1/500, però su alcuni siti sembra esserci scritto che con frigger vari sia possibile farlo.
Premetto che ad ora ho avuto modo di leggere solo un po' frettolosamente, voi sapete dirmi se è possibile?
Se si quali i pezzi da acquistare?
Flash canon o anche Yongnuo?
quale trigger HS?
Ringrazio anticipatamente.
Stefano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me