JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma scusate io ho affinity photo (preso a 25 euro al black friday) con cui mi trovo bene a parte per la gestione del file RAW. Mi sono scaricato la versione "free per sony" di Capture one 22 con cui posso gestire bene e facilmente il raw globalmente (esposizione, colore, riduzione rumore ecc). Ha senso un workflow Capture one express per le modifiche base e poi Affinity (maschere di luminosità, dodge, ecc) secondo voi?
P.S. I raw per me su affinity (ultima versione aggiornata disponibile) sono ingestibili, continua a crashare l'applicazione. Capture one express vola in confronto Eeeek!!! „
Assolutamente si, prima C1 express e poi Affinity è una combinazione che funziona, ma ti assicuro che una volta trovato il proprio workflow anche Affinity ti permette di lavorare sul raw in maniera eccellente. C'è da lavorarci di più, almeno all'inizio.
La mia impressione è che C1 nello sviluppo del raw sia più immediato, mentre in Affinity (parlo sempre del modulo raw) c'è da perderci qualche minuto in più, ma trovata la quadra il risultato finale è identico... In altre parole, non mi pare che C1 sia più potente di Affinity, solo più diretto.
Oltretutto non mi pare nemmeno affamato di risorse, io lo uso su un portatile di fascia media ed è una scheggia. Magari controlla in preferenze --> prestazioni, io ho impostato il 60% di Ram massima, impostato la scheda video dedicata e fatto qualche altro aggiustamento, e vola tutto senza crash
Penso che se facessero un abbonamento mensile a 5,99 euro per i bug fix, i profili tempestivi di macchine e lenti, ed il supporto alle nuove versioni dei sistemi operativi e dell'hardware, il gioco varrebbe la candela.
Poi potrebbero comunque vendere ogni anno le nuove release, con nuove funzionalità. Altri 49,99 euro? Così almeno i clienti possono dire liberamente se il lavoro fatto quell'anno è onesto o meno.
Se il software ed il servizio fossero di qualità, potrebbero prendere in 5 anni 609,35 euro, prezzo appetibile anche per i fotoamatori, che costituiscono la fonte reale di introito.
Capture One Live potrebbe essere venduto tranquillamente con un abbonamento separato. Così come il supporto per iPad.
Ho provato a vedere il passaggio a Capture One pro (io ho la versione per Fuji perpetual license tra l'altro acquistata da non moltissimo) e mi dice: No Upgrade Product Found. Cioè fammi capire, devo comprare una licenza ex novo??? Ciao Angelo
Per di più per passare da una release (21) già pagata a prezzo pieno. E per chi, come me, ha avuto la "disavventura" di comprarla poco prima che passassero dalla 20 alla 21 è come averla comprata due volte (per il tempo che l'ho usata). Altroché dov'è la fregatura! A questo punto la 22 se la possono tenere bella stretta.
Erano gli unici con versioni per singoli brand, prima o poi doveva capitare.
Comprate SNS (https://www.sns-hdr.com/full.html) per 30€ -che è uno dei migliori in circolazione- e installate gratuitamente PTGui (https://www.ptgui.com/).
Se non cambiate macchina ogni 3 mesi, lo aggiornate fra qualche anno.
Detto questo, sanno che il loro è probabilmente il miglior editor di raw in circolazione e si sentono un pò Marchese del Grillo:
Io ho C1 v12 per Sony e meditavo di passare alla 22. Ora allo stesso prezzo passo alla versione per tutte le marche. Qual'e' il problema? Se uno aggiorna ogni anno, meglio abbonarsi, ma era così anche prima.
“ @Giancarlo alla fine quale sarebbe il vantaggio di C1 22? Avere solamente la funzione hdr già nello stesso programma che ti rende più semplice il workflow...potrei capire se ti dessero anche il focus stacking, ma così mi sembra veramente esagerato.. „
panorama, hdr e mi pare orizzonte automatico.... capirai...
Ho visto anche io la mail nella quale annunciavano questa bella "novità", e per poco non lancio il telefono fuori dalla finestra. Per me sono impazziti, il Pro ha costi assolutamente proibitivi per chi non è un professionista. Avrei capito una rimodulazione verso l'alto dei prezzi (d'altronde c'è qualcosa che non è aumentato in questi mesi?), non una trovata commerciale così drastica.
“ Assolutamente si, prima C1 express e poi Affinity è una combinazione che funziona, ma ti assicuro che una volta trovato il proprio workflow anche Affinity ti permette di lavorare sul raw in maniera eccellente. C'è da lavorarci di più, almeno all'inizio.
La mia impressione è che C1 nello sviluppo del raw sia più immediato, mentre in Affinity (parlo sempre del modulo raw) c'è da perderci qualche minuto in più, ma trovata la quadra il risultato finale è identico... In altre parole, non mi pare che C1 sia più potente di Affinity, solo più diretto.
Oltretutto non mi pare nemmeno affamato di risorse, io lo uso su un portatile di fascia media ed è una scheggia. Magari controlla in preferenze --> prestazioni, io ho impostato il 60% di Ram massima, impostato la scheda video dedicata e fatto qualche altro aggiustamento, e vola tutto senza crash „
ad Affinity, parte RAW, di importante secondo me manca solo una gestione di preset e dello sviluppo in batch di più files, i raw li sviluppi uno ad uno e si possono memorizzare solo singole funzioni (tipo nitidezza, curve, ecc.), in compenso ha anche le regolazioni locali. Confrontare quella parte (Persona Sviluppo) ad un convertitore raw tipo C1, ACR-LR, DxO o Silkypix ovviamente non si può. Pensiamo però a quanto è valida Persona Foto, io la preferisco a Photoshop, mi ci trovo meglio anche se ha forse qualcosa di meno perchè è meglio organizzata. Poi con le "Pile" si gestiscono panorami, hdr (dove anche lì c'è una sezione dedicata...), focus stacking... Un'altra cosa bellissima dei tre programmi di Serif (Affinity Photo, Designer e Publisher) è che lavorano in simbiosi, passi dall'uno all'altro senza quasi accorgeterne, per chi fa cataloghi pubblicitari, elaborazioni grafiche, ecc. secondo me è molto utile. Quando c'era la promozione al 50% (28 euro l'uno) ho preso anche quei due, per quel che fanno sono regalati..... Infine gli aggiornamenti sono sempre gratuiti! Poi quando uscirà un qualcosa di rivoluzionario magari chiederanno un controibuto, ma glielo darò veramente volentieri.
“ Io ho C1 v12 per Sony e meditavo di passare alla 22. Ora allo stesso prezzo passo alla versione per tutte le marche. Qual'e' il problema? Se uno aggiorna ogni anno, meglio abbonarsi, ma era così anche prima. „
Non stiamo qui a rispiegartelo. Fai la fatica di leggere, come tutti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.