| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 16:53
 |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 16:55
Mirko lo capisco, abbiamo avuto un: esperienza simile. Lesson learned: spesso il braccino corto fa fare acquisti insoddisfacenti.. In altre parole chi più spende (all inizio) meno spende (dopo) e nel frattempo è più appagato. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 16:57
vero, infatti adesso ho li dubbio se valga la pena una entry FF tipo nikon z5, non vorrei restare deluso anche li, dalle recensioni limitazioni le ha anche lei a partire dal sensore |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:00
i segnali non sono incoraggianti. il fatto che Panasonic continui ad aggiornare la G9 in eterno è sicuramente positivo per chi la possiede ma non è un buon segno sulla longevità del sistema... l'ultima macchina rilasciata, che porta il nome della serie seria, è quella mezza boiata di G100, vlog camera di dubbia utilità e castrata dello stabilizzatore. la gh6 è nei piani, ma poi? l'essersi divisa su due formati ha penalizzato il loro sistema m43 e contemporaneamente non ha fatto per nulla decollare il nuovo S (d'altronde i due sistemi non hanno nulla in comune ... non hanno neanche giocato la carta di tenersi i vecchi clienti con qualche espediente di retro compatibilità). sarebbe già buona cosa se comunque restassero nel settore video M43/G pur abbandonando quello fotografico.sarebbe già buona cosa. il 22, per Olympus, arriva la Bestia. e nessuna parola è stata usata a caso. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:00
“ vero, infatti adesso ho li dubbio se valga la pena una entry FF tipo nikon z5, non vorrei restare deluso anche li, dalle recensioni limitazioni le ha anche lei a partire dal sensore „ Mirko il vero problema (secondo me) è che non ti sentiamo mai parlare di ottiche ma solo di corpi macchina. Prendi una bigmegapixel FF, gli monti una ciofeca di obiettivo, vedi che risultati “ l'essersi divisa su due formati ha penalizzato il loro sistema m43 e contemporaneamente non ha fatto per nulla decollare il nuovo S (d'altronde i due sistemi non hanno nulla in comune ... non hanno neanche giocato la carta di tenersi i vecchi clienti con qualche espediente di retro compatibilità). „ Concordo, però sul Full Frame è partita da zero e per ultima. Si sa, chi tardi arriva, male alloggia Ha pagato pure la penuria di obiettivi, inizialmente a disposizione c'erano solo le lenti Leica, i Sigma art (versione reflex) riadattati, e pochissime lenti native. Ora la situazione è migliorata. E per finire il fatto che per alcuni generi il loro afc è meno performante di Canon e Sony è stato tradotto da molti nel seguente modo: l'autofocus di Panasonic fa schifo! |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:03
@Ugo B: il 22 gennaio o febbraio? |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:04
tra 4 giorni :D |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:09
@Mirko, E hai individuato quale sistema ha l'ottica che più ti aggrada (all interno di un budget fattibile)? |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:12
“ i segnali non sono incoraggianti. il fatto che Panasonic continui ad aggiornare la G9 in eterno è sicuramente positivo per chi la possiede ma non è un buon segno sulla longevità del sistema... „ va beh ma le vostre funzionano ancora perfettamente, che vi frega se pana chiude bottega |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:13
“ E hai individuato quale sistema ha l'ottica che più ti aggrada (all interno di un budget fattibile)? „ 24-200 Z 28mm z x cominciare e se il sistema Z non mi delude anche lui |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:18
Passare ai sensori stacked è ormai una scelta improrogabile ma molto impegnativa specialmente per le le Micro4/3 che normalmente usano un unico sensore per tutti i modelli... Sarebbe un gran salto in avanti! |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:23
“ così la tua scelta sarà più semplice e punterai tutto sul cavallo vincente „ Però Mirko, ti ritroverai a scegliere il cavallo più caro di tutti E' strana la percezione che abbiamo delle cose. Se il produttore continua a far upgrade, a cambiare modello, ci arrabbiamo perchè passa troppo poco tempo tra una versione e l'altra, e io che ho comprato mi ritrovo con quello che fino a ieri era fighissimo ma oggi è spazzatura. Se il produttore aspetta troppo è perchè è in crisi, sta vendendo, sta chiudendo, è condannato a morte, sta pensando di mettersi a produrre sedie a dondolo e cose del genere. Ma qual è il tempo MINIMO per presentare prodotti nuovi? Io sto ancora usando una D750 dal 2015, e sta ancora funzionando egregiamente. La GX9 è del 2018, e va benissimo. Certo, mi sono chiesto se per caso Pana non volesse presentare la GX9 MkII o GX10, o chissà come la chiameranno, ma mi son reso conto che dal 2018 ad adesso si ritroverebbe ad avere lo stesso sensore, la medesima elettronica, quindi se anche cambiassero cosa mi cambierebbe? Che la pagherei 400€ in più, probabilmente. “ x cominciare e se il sistema Z non mi delude anche lui „ Occhio, che sono anni che qua dentro girano voci di fallimenti incombenti e di chiusure di tutta Nikon che poi verrà venduta a Sony e che la venderà all'Austria in cambio di legno per le sedie a dondolo! Io sto pure pensando che il mondo che conosciamo sta tramontando del tutto, e sinceramente mi preoccupa molto più il nostro di fallimento, che non quello di Panasonic. Se arrivano ad aggiornare i prezzi con i rincari dovuti a energia, materie prime, luce/acqua/gas, mi sa che minimo raddoppia il prezzo di vendita di tutto. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:24
“ Occhio, che sono anni che qua dentro girano voci di fallimenti incombenti e di chiusure di tutta Nikon che poi verrà venduta a Sony e che la venderà all'Austria in cambio di legno per le sedie a dondolo! MrGreen „ e io punto sempre sui cavalli perdenti guarda a me frega poco dei modelli che cambiano, però lato ottiche non ho visto nuove uscite che aspettavo, cosa che invece ha fatto olympus, e poi sarei anche rimasto in pana se la gx9 non avesse avuto un mirino così brutto |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:26
“ i segnali non sono incoraggianti. il fatto che Panasonic continui ad aggiornare la G9 in eterno è sicuramente positivo per chi la possiede ma non è un buon segno sulla longevità del sistema... l'ultima macchina rilasciata, che porta il nome della serie seria, è quella mezza boiata di G100, vlog camera di dubbia utilità e castrata dello stabilizzatore. la gh6 è nei piani, ma poi? l'essersi divisa su due formati ha penalizzato il loro sistema m43 e contemporaneamente non ha fatto per nulla decollare il nuovo S (d'altronde i due sistemi non hanno nulla in comune ... non hanno neanche giocato la carta di tenersi i vecchi clienti con qualche espediente di retro compatibilità). sarebbe già buona cosa se comunque restassero nel settore video M43/G pur abbandonando quello fotografico.sarebbe già buona cosa. il 22, per Olympus, arriva la Bestia. e nessuna parola è stata usata a caso. „ E' anche normale che pian piano abbandoni o ridimensioni il m43 a sistema entry, dopo la dipartita di Olympus il futuro di certo non è roseo e chi glielo fa fare a tenere su la baracca. Di sicuro JIP non è il salvatore della patria e vedremo non appena tutto sarà OM SYSTEM come andranno le vendite. Io la vedo buia per il m43... Comunque nel 2021 sono usciti con 3 fissi ed uno zoom serie S, la BGS1H, a breve uscirà il 15mm f1.8 e dovrebbe arrivare la sostituta della S1H... Non mi pare proprio immobile. Riguardo la retrocompatibilità m43 - L-mount... neanche fosse maga magò. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:26
“ non hanno neanche giocato la carta di tenersi i vecchi clienti con qualche espediente di retro compatibilità) „ I flash sono compatibili ma c'è qualcuno che nello scegliere doppio sistema rimane unicamente con Panasonic? Voglio dire, che uno parta da zero è altamente improbile. Ma mentre posso capire chi nel micro 4/3 abbia preferito panasonic (io ad esempio), mi rimane difficile individuare l'utente tipo che nel FF sceglie il marchio, su cui nulla da dire tranne che per situazioni velocistiche performanti abbiamo sicuramente Sony, Nikon, Canon, mentre per soddisfare la voglia di nicchia abbiamo leica SL (in tal senso il SS panasonic potrebbe risultare o una seconda scelta o un secondo corpo, magari compatto come S5). La scelta come unico sistema FF la vedo dura... molto più probabile sul micro 4/3, favorito anche da una situazione di incertezza del sistema OMD-Pen olympus |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |