| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:39
Ci sono due considerazioni da fare comunque perché qui si stanno mischiando molto i discorsi. 1) pariamo di due tipologie di progrmmi diverse come ad esempio Lightroom/ACR e Photoshop che sono due cose molto diverse, dove il primo è un elaboratore Raw e l'altro è un programma di grafica bitmap (così anche altri programmi citati) 2) i programmi spesso si dividono in due tipologie (con sfumature varie) i programmi fatti per i "professionisti" ovvero per coloro che sanno cosa vogliono come risultato finale, e quelli fatti per "amatori" ovvero coloro che hanno bisogno il più possibile di essere guidati (scrivo professionisti e amatori anche per definire categorie di base, ci sono molti amatori che sono più esperti e bravi dei pro e viceversa) Giusto per capire cosa intendo tra i convertitori RAW, Lightroom è un programma pensato per "pro" nel senso che, benché abbia qualche preset di base, è pensato per lasciare tutto in mano all'utente. Se l'utente sa cosa vuole raggiunge ogni risultato, se l'utente non sa cosa vuole difficilmente raggiungerà l'effetto "wow" che magari cerca. DXO invece è pensato per un utente più "amatoriale" fa tante cose di cui la maggior parte sono automatiche. Io lo uso per il Denoise prime che è eccezionale ma, a parte quello, far fare a DXO quello che voglio io e non quello che dice lui è una gran faticaccia, e per questo non uso nessuna delle sua altre funzioni. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:42
Concordo. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:07
“ Fra i software free, ottimo RawTherapee anche se tosto da imparare molto bene. „ Lo sviluppo di Rawtherapee è fermo da tempo. Consiglio di buttarsi su ART bitbucket.org/agriggio/art/wiki/Home che è un suo derivato, con più funzioni e per ora aggiornato con costanza. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 14:14
+1 Domanda: anche Darktable, come RawTerapee e ART che non conoscevo, si basa su LibRaw? |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 15:54
“ Domanda: anche Darktable, come RawTerapee e ART che non conoscevo, si basa su LibRaw? „ Darktable usa Rawspeed, che usa Exiv2 per elaborare i metadati. Fin dall'uscita del formato CR3, quelli di Exiv2 hanno avuto delle remore nel "decodificare" questo formato di Canon perché protetto da brevetto e avevano paura di incorrere in problemi legali. E, a causa di questo, Darktable non ha avuto il supporto per i CR3 fino a fine 2021, però usando Libraw ... Quelli di Libraw (che è usato in RT e ART), invece, si sono fatti molti meno problemi e l'hanno "decodificato" - metto sempre le virgolette - quasi subito e quindi con RT e ART si potevano sviluppare i CR3 praticamente da subito. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 16:01
Grazie. Interessante questo mondo di "indipendenti". |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 18:28
“ Lo sviluppo di Rawtherapee è fermo da tempo. Consiglio di buttarsi su ART bitbucket.org/agriggio/art/wiki/Home che è un suo derivato, con più funzioni e per ora aggiornato con costanza. „ RawTherapee purtroppo è fermo da quasi due anni. Avevo letto da qualche parte sul sito che il programmatore aveva avuto problemi personali e che solo da poco si è rimesso all'opera. Teoricamente c'era una check list di 60-70 cose da aggiustare/implementare prima dell'uscita della nuova versione stabile. Mi spiace che Art abbia voluto cambiare anche l'interfaccia di RawTherapee cambiando l'organizzazione dei comandi (molti restano identici, ma sono in schede ed in ordine diversi)... e' quasi come dover reimparare un programma da zero, e ho già dato quando ho mollato Lightroom |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 20:20
Rawtherapee uscirà con correzioni locali e sarà una bomba. Io lo uso per le 3 cose che faccio e va da dio. Non ha catalogo. Ha le curve Lab che mi piacciono. Ha le curve con la gabbietta. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 22:16
Dai, dai, che molliamo tutti i software a pagamento o abbonamento-capestro...! |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 10:30
Più volte ho cercato alternative a PS con scarso successo. Ho confrontato con le stesse immagini p.p con diversi programmi che pur essendo validi non li ho trovati all'altezza di PS. come risultati. Parere personale, ognuno ha le sue preferenze. |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 11:08
“ Grazie Ancora, quindi sostanzialmente non consigli di prendere nessun plug in, ma per me credo che ogni tanto un aiutino non guasti. Quello che non ho capito, se Photolab sia una programma parallelo a LR o come Topaz lo va a integrare? „ Se vuoi utilizzare il modulo di gestione del rumore di Dxo Prime/Deep Prime puoi acquistare ( io l'ho fatto ) Dxo Pure Raw, converte i raw in dng applicando l'agoritmo Prime/Deepprime, funziona solo sui Raw, ma i risultati sono spettacolari, porta avanti di qualche generazione la qualità dei file di sensori vecchi. Anche io, come tanti altri, uso quasi esclusivamente Lightroom per la maggior parte delle foto, lascia perdere chi dice sia un programma per principianti e hobbisti, qui si parla molto a vanvera. E' usato da tanti professionisti di fama mondiale. Però trovo Luminar 4/Ai molto intuitivo nelle modifiche, se fosse più veloce ( in AI hanno un po' sistemato ) potrebbe essere un alternativa migliore. Poi ha alcuni bug e manca dei file Sidecar come Lightroom. In lightroom se attivi l'esportazione automatica dei file sidecar Xml , poi quando apri il raw in Camera Raw ( che utilizzano lo stesso motore appunto ) ti ritrovi tutte le modifiche. Con con i file Xml non c'è bisogno di mantenere copie del Catalogo , perché le modifiche sono registrate li e rimportando i file in Lightroom in una nuova posizione ti ritrovi tutte le modifiche fatte. |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 18:25
Io sono passato da Lightroom + Gimp ( che conosco già ) a Raw Therapee + Gimp, poi ho scelto Darktable + Gimp, mi pare più completo, ma sono ancora principiante , devo ancora studiare bene Darktable . Faccio panorami e paesaggi di montagna. Per i panorami uso Hugin gratuito o PTGui pro ( io scelgo la proiezione cilindrica ). Ho trovato che i risultati provvisori ottenuti (da principiante) con Darktable per le funzioni di Rimozione Foschia e Correzione vignettatura siano migliori di quelli ottenuti con Lightroom ( Lightroom mi vignettava il 50% delle foto e falsava i colori, casualmente ). |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:50
“ Grazie a tutti per le vostre opinioni, ho fatto questa domanda in quanto sempre più parlare di persone che passano da LR/PS a capture One, DXO o luminar e vorrei capire se questi programmi sono complementari a LR o lo sostituiscono. „ Lightroom, C1, DXO e Luminar hanno la gestione della libreria, se hai parecchie foto puoi gestire le cartelle (senza per forza usare keyword o titoli) ed editare più velocemente rispetto ad aprire con photoshop, modificare e salvare una copia in psd. Photoshop (o affinity photo) hanno funzionalità di fotoritocco ed editing che gli altri non hanno, ovviamente non è detto che ti servano sempre queste funzionalità. Ad esempio un fotografo professionista che fa un evento o un matrimonio editano buona parte in Lightroom e rifiniscono alcuni scatti dove non possono arrivare con le funzionalità di Lightroom (o C1) in Photoshop. Personalmente da fotografo amatore ritocco tutto su C1, mentre per lavoro (web) edito tutto su photoshop perchè il tipo di ritocco che faccio alle foto (per siti web) è di correzioni avanzate, scontorno, rimozione oggetti, clonazioni, etc |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 13:33
Scusate la intromissione.... cerco un software,in italiano Ho View NX 2 e,poi,FastStone. Vanno bene la visualizzazione delle fotografia e,poi,basta. Ho un computer fisso con la scheda video Nvdia Geforce 760. (ereditato da mio figio..) Sono un troglodita... Un po' me la cavo. Grazie Un saluto |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 13:54
@Maurizioartax, View NX2 è stato soppiantato da Nikon NX studio, che ha anche incluso lo sviluppo del RAW in un unico software (prima c'era Capture a parte per fare questo). È gratis e a me piace molto, verifica però i requisiti anche come sistema operativo prima di installarlo nel caso ti interessasse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |