| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 23:38
“ soprattutto perché questa macchina non è votata al paesaggio „ E perche' mai ? Solo perche' ha il BG incorporato ed e' un po' massiccia ? Io credo che questa macchina, esattamente come la A1, possa essere un'ottima allround. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 23:41
“ A mio avviso si Roby, passi da topaz esci in dng e poi segui lavorazione. „ Grazie davvero, non si finisce mai di imparare. Provero' anche cosi', anche perche' qualche volta topaz funziona veramente male (lascia differenze visibili tra parti pulite e parti rumorose restituendo un file veramente inutilizzabile) mentre in altre situazioni e' spettacolare proprio, Vedro' se con questo nuovo Workflow sara' diverso. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 23:42
Io uso topaz dopo aver lavorato e trasformato il raw in jpeg. Tempo fa in forum uno aveva chiesto se conveniva usarlo prima o dopo la lavorazione del file con pp, lightroom e via dicendo e la stragrande maggioranza lo usava come ultimo passaggio. Se con i raw compressi non puoi farlo come primo passaggio, non è che rimangano molte altre alternative. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 23:44
“ Io uso topaz dopo aver lavorato e trasformato il raw in jpeg. „ Addirittura ? Usi Topaz direttamente sul file JPG ? |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 23:46
“ Addirittura ? Usi Topaz direttamente sul file JPG ? „ Sì, uso Lightroom, finito il lavoro lo esporto in jpeg e poi uso Denoise. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 0:06
La differenza topaz sul raw è netta, provate |
user210403 | inviato il 16 Gennaio 2022 ore 0:10
“ solo io sbrodolo per il 100-400? „ Umm.. mi sa di sì... 3100 euro ( con consegna chissà quando) per un 100-400 ??? ( tra l'altro in fortissimo ritardo rispetto alla concorrenza) Come si suol dire : scaffale a vita!!!!!! |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 0:21
“ La differenza topaz sul raw è netta, provate „ Lo farò al più presto. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 0:22
Per non parlare di nonoise onone… |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 0:23
Ma a quanti iso sono scattate le foto? Il cielo è un po' rumoroso… La a1 a 30 sfp non è 13 bit? Ma se la z9 a 60 sfp a mirino, e ne scatta 120, vuol dire che il fotografo perde visibilmente il 50% delle foto fatte? |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 0:29
Io mi rendo conto che 120 fps sono perfettamente inutili. Già sovrabbondano i 20, per non dire i 30!!! Cioè, una raffica di 4/5 secondi e devo cercare già fra 500/600 foto quella che ha "colto" il momento giusto? Per me è pura pazzia, per un professionista che deve inviare velocemente le foto in agenzia, magari pure. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 0:47
Roy non fai 4s di raffica ma meno di un secondo, ho spiegato anche per cosa, il fatto che tu non abbia tali esigenze perché non fai determinati lavori non rende la cosa universale… E scorrere tra le 100foto per trovare quella che serve da mandare non è un operazione complessa. |
user14408 | inviato il 16 Gennaio 2022 ore 7:45
“ il fatto che tu non abbia tali esigenze perché non fai determinati lavori non rende la cosa universale… „ Beh il fatto che sulla platea dei fotografi ci sia uno sparuto gruppetto che pensi di forzare una fotocamera in videocamera non è che rende la cosa piu universale e meno assurda... “ Maceric io lavoro anche nello sport e se ci dosse la possibilità di avere 240fps non la disdegnerei. „ Una bel sistema da fotofinish o, come ho detto, una bella videocamera per analisi scientifiche/balistiche pilotata in remoto e addirittura comodamente da casa. credo vadano intorno a diecimila fotogrammi, sarei abbastanza tranquillo che non si perde neanche una piccola frazione di tempo. @roy “ Cioè, una raffica di 4/5 secondi e devo cercare già fra 500/600 foto „ No, non hai capito, non devi cercare nulla, gli mandi il film completo con anche titoli di coda. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 8:11
Riguardo alla compressione del RAW: c'è l'opzione di compressione senza perdita, che penso sia la scelta migliore da adottatare, la trovo anche più sensata rispetto al non usare nessuna compressione. Riguardo all'utilità dei 120 FPS: provare per credere! Anch'io avevo qualche dubbio prima di testarla, ma dopo aver confrontato una raffica 20 FPS e una 120 FPS mi son reso conto di quante opportunità in più possa dare quest'ultima. Ovviamente è riservata solo a certi ambiti, visto che in questo caso la qualità d'immagine ha visibili limiti. Con un computer ragionevolmente veloce (io uso un Dell XPS 13 9310) non è un problema scorrere tra centinaia o migliaia di foto. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 8:16
La cosa che mi sorprende è che dici che facciano line skipping per fare gli 11mPix a 120fps Pensavo che facessero binning 2x (visto che la risoluzione pare esattamente 1/4 di quella nativa) Questo è un peccato. Se è così dici tu ad alti iso si dovrebbe vedere sensibilmente più rumore Ci vedi solo problemi di risoluzione o proprio di rumore? (intendo rispetto al ridimensionato) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |