RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori stacked: nuove possibilità per i fotografi d'azione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensori stacked: nuove possibilità per i fotografi d'azione.





avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 15:36

Solo il 150-400 sta 6900-7100€…


Per me e' folle anche solo pensarci.
Per di piu' stiamo parlando di una lente f 4.5 in M43 ! Anche l'accoppiata con la nuova olympus e' improponibile, allo stesso prezzo prendi una sony A1 con il 200-600 che, croppato in APS-C arriva comunque a 840 mm ed e' in ogni caso molto meglio del file “filatelico” restituito dal micro quattro terzi.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 15:45

Capisco che ti piaccia parlare di storia e standard, ma la storia che siano formati diversi e banalmente una…. ata.

Da una superficie più grande puoi estrarne una più piccola, il contrario no! E 1000!
Le dimensioni dei sensori sono stati pensate semplicemente per trovare un equilibrio tra ingombri costi e prestazioni.
Se un 600mm f4 per medio formato pesasse 3kg e costasse come quelli attuali ci sarebbero tante macchine mf con attuale tecnologia stacked e via dicendo.

Allo stesso modo se oggi facessero una apsc stacked ed un 200-600 per apsc (quindi più piccolo e leggero dell'attuale), ci sarebbe qualcuno pronto a gridare al miracolo e a dire che non ci sta un 300-900 per ff…
Ogni riduzione ha un costo, far finta che non ci sia è una sciocchezza.
L'unico vantaggio è legato ad ingombri e peso, in tworia anche economico…peccato che non sia così vedendo i costi di quell'ottica!

Gli stop sono una cosa la lunghezza focale un'altra.
Le equivalenze le usano le stesse aziende perché serve a fornire un riferimento.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 16:03

Allo stesso modo se oggi facessero una apsc stacked ed un 200-600 per apsc (quindi più piccolo e leggero dell'attuale), ci sarebbe qualcuno pronto a gridare al miracolo e a dire che non ci sta un 300-900 per ff…


Esattamente.
Come spesso mi capita sono perfettamente d'accordo con Mactwin.
In questo caso e' una questione di fisica elementare.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 16:12

@Mactwin
L'unica cosa che io voglio affermare è che quando si tratta di tele il sensore più piccolo è avvantaggiato e mi sembra che almeno su questo siamo d'accordo anche se continui a cercare di sminuirne l'importanza continuando a ripetere che è soltanto un problema di peso e ingombri quando invece tutti i parametri oggetto del compromesso necessaio per costruire un'ottica hanno uguale peso e dignità e ognuno di essi ha dei limiti superati i quali diventa o il più importante o all'opposto addirittura insignificante.
E il bello di questi limiti è che variano e di molto col cambiare del formato!Cool

Per questo ribadisco che per costruire l'ottica perfetta (per un determinato scopo;-) ) bisogna mettere assieme un democristiano per trovare il miglior compromesso e un ottico per fare i calcoli...

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 16:22

Ma davvero si sta paragonando la qualità ottica di una lente da €1500 con una da €7000... davvero??Eeeek!!!
Boh..

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 16:28

Ma davvero si sta paragonando la qualità ottica di una lente da €1500 con una da €7000... davvero??Eeeek!!!


Certamente, perche' quella da 7000 e' progettata per un sensore da 20 mpx la meta' piu' piccolo. Quindi si ragiona in termini di accoppiate, a parita' di prezzo e' meglio l'accoppiata A1+200-600 oppure la nuova olympus piu' il 150-400 ? Ed e' questa la domanda che ha posto l'autore del thread.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 16:36

Big è avvantaggiato solo perché è banalmente più semplice ed economico costruire un ottica.
Il vantaggio per l'utente riguarda solo il peso visto che il costo di quello zoom è fuori di senno, follia pura.

Infatti ha poco senso paragonare un ottica eccellente che a livello di definizione non ha da inviare a mostri sacri da 12k euro e che costa fin troppo poco con un altra che ha un sovrapprezzo assolutamente insensato.

Roberto non esiste il meglio, se vuoi risparmio di peso e non hai interessi in alti iso o nello stacco dei piani….va benissimo una, altrimenti meglio l'altra

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 17:14

@Mactwin
Sai non capisco perchè nel vasto panorama di ottiche con costi da fuori di senno tu ti limiti ad attaccare cosi pesantemente l'unica in formato Micro4/3 mentre neanche citi i cugini Canon 200-400mm 3 Nikon 180-400mm che sono suoi parenti stretti e tanti altri che hanno costi anche più assurdi!

Per questo gradirei sapere dove e quando hai testato l'Olympus 150-400pro così approfonditamente da poterlo stroncare con un giudizio così pesante dicendo testualmente:
... il costo di quello zoom è fuori di senno, follia pura.


Sai secondo me sono tutti e tre troppo cari e sono in buona compagnia con molti altri tele...Cool

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 17:37

Ricordiamoci anche di una cosa, ovvero che si può croppare, ma si perde qualità per ottenere lo stesso angolo di campo visto che il 150-400 avrà una risolvenza molto più alta del 200-600.
Per fare un'analogia esatta servirebbe avere un FF da 80 Mpx è uno zoom 150-400 che regga tutti quei Mpx. A quel punto il crop sarebbe equivalente

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 17:45

Big ma parenti stretti cosa?
Ma hai idea di che dimensione di vetri parliamo?

E mai detto che siano economici! Anzi il 200-400 è stato venduto proprio per l'uscita del sony.
Vabbè capito l'andazzo….

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 18:05

Boh, forse per voi la qualità delle lenti interne, il numero di abbe, le varie birifrangenza ottiche, l'indice di rifrazione, gli schemi ottici, le lenti free-form...boh, tutto uguale.
Si guarda il peso, l'apertura e la lunghezza focale, poi dentro é tutto uguale..pensa che stupida la gente ad andare a comprare un ray ban invece che prendere l'occhiale dal marocchino in spiaggia..
Boh..
Davvero incredibile..
Contenti voi. Detto ciò, é chiaro che una A1 da le piste in termini di QI a qualsiasi m43...

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 18:14

Ma qualcuno ha fatto un confronto tra la resa di un 200-600 su 7r4 e quello zoom su 4/3?

Ancora a parlare di ste cose? Nulla pur di dimostrare che la propria sia la meglio ….vabbè saluti

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 18:20

Continuo a non capire il m4/3. Quando uscì il 4/3 effettivamente il confronto con le reflex ff era vincente.
Effettivamente se viene prodotto un sistema con dimensioni e pesi, e costi, notevolmente ridotti, il guadagno può essere interessante.
Facessero un corpo con af tipo a9 da 300g, con un 300-400/2.8 da 1.5kg a 3-4k€, un 300/4 da 500g da 7-800€, etc, un senso lo avrebbe e un pensiero ce lo farei eccome. Via tutto ff e aps-c, terrei il MF e il m4/3.
Ma la situazione capita sia anche ribaltata, non solo come ingombri e pesi, questo l'assurdo, ma anche economicamente. Cioé spesso il m4/3, laddove mi importa, cioè laddove pesi e ingombri del ff sono importanti, costa pesa e ingombra persino di più. È il caso del pluricitato 300(600MrGreen)/4. Un obiettivo che pesa ingombra costa di più o molto di più di un equivalente ffMrGreen www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_300_f

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 19:00

Strano che in quella tabella GUARDA CASO le due ottiche in questione con 16/17 elementi in 10 gruppi e con la metà della distanza di messa a fuoco costano sui €2000 euro, mentre quelle con 8 elementi in 7 gruppi e la MAF doppia costano €500..MA CHE STRANO!!
Ma noooooo.. sbattiamoci della qualità ottica dei vetri, delle caratteristiche , dei tasti a comando, dell'impermeabilizzazione, dalla stabilizzazione, dei motori di messa a fuoco...che ci frega! Ha lo stesso numerino, 300 f4...sono uguali!!! La qualità finale della luce che passa tra tutto lo schema ottico e arriva alla fine?? Uguale!! Ma pensa teeee!! Che stupidi a pensare che la qualità si paga, e io che credevo ancora a ste favole!!!
Grazieeee!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 19:09

@Mactwin
per risponderti basta fare quattro conti:
200-400 & 180-400mm Canikon lente frontale = 100mm
150-400 Olympus lente frontale = 89mm
Tutte le altre lenti incidono molto meno sul peso, c'è da dire che Olympus quasi sicuramente ha optato per un f/4,5 perchè ha voluto privilegiare il minor peso e anche perchè così ha potuto ridurre la lente frontale ottenendo un miglior bilanciamento e maggiore manovrabilità...
che la qualità della costruzione è ottima per tutti e che le differenze di corsa degli zoom e il fatto che Canon ha più lenti e pesa poco più del Nikon che è quello che ha meno lenti non dovrebbe incidere molto sul prezzo.

Difatti prima che Sony scombinasse tutto con il suo 200-600 per prezzare i tele di alto livello era in uso un algoritmo basato su diametro della lente frontale e lunghezza focale e a conti fatti se anche oly lo ha adottato per prezzare il 150-400PRO poi per arrivare al prezzo di lancio ha applicato sul risultato uno sconto di almeno il 15-20% ... e io all'epoca mi ero lamentato perchè ero convinto che avrebbero potuto fare molto di più!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me