RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex upgrade







avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 18:09

io ti direi 80D rispetto alla 70D e un upgrade e in fin dei conti la differenza nell usato e poca ( circa 200€) quel che risparmi lo puoi "sperperare" in tanto tanto altro, la macro e uno di quei generi dove gli accessori son sempre pochi, hai l imbarazzo della scelta tra mini treppiedi, faretti led, bracci di aggancio ai treppiedi per non parlare di obiettivi professionali come i Laowa insomma le scimmie da tenere a bada non mancano, la cosa positiva del genere e che praticamente si puo fare ovunque dal giardino di casa al parco a due passi, quindi si risparmia rispetto alla paesaggistica che spesso ti porta a viaggiare ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 18:12

In quella fascia di prezzo il focus stacking lo trovi su 90d/ M6 MK2 /Rp .... Da quello che ho letto però, sulla M6 MK2, questa funzione e' limitata a poche specifiche ottiche, mentre su Rp, funziona con tutte le ottiche con cui ho provato ( purché riconosciute da Dpp4) - immagino lo saprai già ma, in Canon il focus stacking non viene prodotto in camera .... devi passare necessariamente da Dpp4 - in camera imposti i parametri

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 18:21

X quanto riguarda il micromosso, posso garantirti che, già vedi la differenza dai 10mpx di 1d3 o 12mpx della 450d rispetto ai 16mpx della 1d4 o i 15mpx della 50d .... non parliamo poi dei 24mpx della m50 o M6 old - nulla di drammatico e comunque gestibile, ma 1/200 di un sincro flash potrebbero non bastare su un insetto che si muove un po' - difatti, pur usando il flash pop up schermato, uso molto un flash esterno in hss, proprio x annullare il micromosso - quello che intendo e' che, potrebbe essere inutile, ( visto che scatti a mano libera e su soggetti non proprio mummificati), andare su un sensore da 32mpx x guadagnare dettaglio e poi perderlo x il micromosso

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 18:49

70-80-90D hanno un sincro flash di 1/250.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 19:19

80d miglior compromesso per l autore del topic

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 19:34

Le mie 1d 1/320" ma in ogni caso anche 1/200 o 1/250 poco cambia .... in piena stagione, quando i soggetti sono in piena attività, uso spesso tempi molto + brevi in hss

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 19:43

Comunque concordo pure io che il passaggio a 80d ( sensore decisamente migliore anche della 70d in particolare in GD e recupero ombre ), sarebbe la scelta con il miglior rapporto qualità/prezzo ... con un miglioramento generale tangibile ( non solo sui dati di targa, come spesso avviene nel succedersi di nuovi modelli, dove i miglioramenti potrebbero non valere la spesa)

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 20:38

Bé, accidenti, il focus bracketing aspetterà. Ormai sono convinto di prendere la 80d! Sorriso

la macro e uno di quei generi dove gli accessori son sempre pochi
Me ne sto accorgendo dalla quantità di roba che si accumula pian piano nello zaino! L'accessorio finale tra qualche anno sarà un mulo per portare tutto. ^^

devi passare necessariamente da Dpp4 - in camera imposti i parametri
Sì. Sul sito della Canon c'è scritto che è scaricabile gratuitamente. Bisogna inserire il numero di serie della propria macchina EOS.

uso molto un flash esterno in hss, proprio x annullare il micromosso
Un flash in HSS non l'ho mai usato. In caso me ne servirà uno compatibile con la macchina Canon.

quello che intendo e' che, potrebbe essere inutile, ( visto che scatti a mano libera e su soggetti non proprio mummificati), andare su un sensore da 32mpx x guadagnare dettaglio e poi perderlo x il micromosso
Complicarmi la già complicata foto a mano non lo vorrei.

Grazie a tutti per l'aiuto!

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 21:50

Cmq anziché "complicarti" la vita col flash ti consiglio l'uso di uno o più faretti LED

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 0:21

faretti LED
Ne ho uno in lega di alluminio molto buono ma è utile solo in casa. Fuori la sua luce fissa diventa ininfluente.

Del flash in HSS ho visto questa sera alcuni video che mostrano l'uso pratico che se ne può fare in pieno giorno. Interessante, ad esempio per catturare l'insetto in volo con un rapidissimo tempo di posa. Magari lo sperimenterò più avanti, prima ci sarà tutta la nuova fase di rodaggio per capire che cosa posso fare con la 80d senza aggiunte varie.

Comunque flash, treppiede e poco altro. Non voglio arrivare a portarmi dietro uno studio ambulante. C'è gente che si è costruita cose che sembrano i marchingegni di gatto Silvestro. Non è più fotografia di ragnetti, è ingegneria. °__°

Una funzione come il focus bracketing che ha solo la 90d, e che, se ho capito, non necessita di muoversi
Oppure no. Dal sito della Canon:

La fotocamera Canon EOS 90D è dotata di una funzione di bracketing della messa a fuoco, che consente di acquisire automaticamente gli scatti necessari per creare un'immagine con la tecnica del focus stacking in Canon Digital Photo Professional. "Non è difficile, con un po' di pratica" spiega Pierre. "Seleziono la modalità di scatto continuo, imposto manualmente la messa a fuoco sulla parte più vicina del soggetto, quindi avvicino lentamente la fotocamera all'insetto, mentre catturo una raffica di scatti".


Allora che differenza c'è con una raffica normale eseguita senza cambiare la messa a fuoco (manuale) e spostandosi lentamente alla stessa m maniera?




avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 1:51

Ma anche no ( a parte che non solo la 90d ha questa funzione) - metti a fuoco in Af un punto del soggetto imposti in macchina il nr di scatti che vuoi eseguire ( personalmente non + di 3 a mano libera) e la spaziatura tra uno scatto e l'altro - la macchina eseguirà 3 scatti con maf differenti in pratica uno dove hai messo a fuoco, uno + avanti e uno + indietro ( lo stesso fa se imposti 5/10/30 scatti ) - più e' elevato il nr di scatti, più ridotta potrà essere la spaziatura e il risultato + uniforme, inoltre potrai tenere diaframmi piuttosto aperti x avere tempi di scatto + brevi --- ma a mano libera avrai bordi indefiniti quando unirai con dpp4 - con 3 soli scatti, invece se hai la mano ferma, si ottengono buoni risultati, aumentando la spaziatura e chiudendo il diaframma

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 2:37

Ma una bella 6d liscia?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 8:28

Perché, esiste anche gassata?

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 9:38

Scuotendo la macchina può darsi. Cosa che nella macro a volte viene la tentazione di fare. :D

Ma una bella 6d liscia?
Le macchine con sensore FF le ho scartate a priori per via della profondità di campo:

zoomonpictures.it/la-profondita-di-campo-prima-parte/

In sostanza le FF vanno bene se si usa un obiettivo macro per fare ritratti, altrimenti per gli insetti è meglio APS-C. Confuso

la macchina eseguirà 3 scatti con maf differenti
Quindi è come se io con una focale fissa muovessi la ghiera del rapporto di riproduzione invece di variare i piani di fuoco. Cosa che non andrebbe bene per il focus stacking. Ne deduco che il software della macchina faccia dei calcoli e in qualche modo aggiusti tutto.

con 3 soli scatti, invece se hai la mano ferma, si ottengono buoni risultati, aumentando la spaziatura e chiudendo il diaframma
Tre scatti a mano consecutivi li porto a casa, anche a 1:1. Il problema è sempre il soggetto che nella maggior parte dei casi non dà il tempo di farli nemmeno con la raffica. Basta un'antenna o una zampa mossa in una frazione di secondo per rovinare tutto. E' questa la vera difficoltà della macro.

Anzi, di insetti che stanno fermi pure quando il sole è alto se ne trovano. Certi ragni, certi coleotteri, gli eterotteri, gli ortotteri, bruchi, persino certe farfalle se non le si spaventa. Ma quante volte capita che nel momento esatto in cui stai per partire con la sequenza di scatti ed è tutto pronto...tira un filo di vento! *__*

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 10:59

... e già !!! ... la macro o close-up ambientato a mano libera, apre molte + possibilità di scatto ma e' soggetto a molte complicazioni tra cui il doverlo realizzare in un solo scatto a causa dei movimenti del soggetto ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me