| inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:20
“ Da alcuni anni seguo mia figlia e la sua squadra proprio in discipline ippiche (Mounted games) utilizzando R6 + EF 70/300 L e devo dire che una volta trovata la giusta configurazione dell'AF è proprio difficile riuscire a sbagliare qualche foto. L'ottica con adattatore originale lavora benissimo, veloce e senza esitazioni, c'è da dire che io arrivavo da una 6d che non era proprio un fulmine!! „ Devo dire che ho sentito solo buone cose sull'af della R6. La 6d è comunque una buona macchina, se ritieni di non aver sentito differenze, anzi mi sembra di capire che la situazione con la R6 sia migliore, credo che anche io non dovrei avere problemi venedo da una 7d II. Mi preoccupava che ci fosse un adattatore di mezzo, soprattutto nel caso di raffiche, ma mi sembra di capire che non sia il caso di preoccuparsene. Grazie Prisma per la tua opinione e per il tuo aiuto! |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 18:26
Per l' adattatore non preoccuparti, cerca di avere una scheda veloce e capiente, la raffica va che è una meraviglia. Per i video non posso aiutarti, mai fatto uno. Il mirino della R6 aiuta per valutare l' esposizione , qlc "problema" potrebbe darlo nel seguire auto lanciate ad alta velocità, ma è un caso limite, i rally li fotografo bene! |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 20:40
Per dressage e morfologia non è che serva un af stratosferico, secondo me quello della 7d è più che sufficiente! Cerca sempre di mettere a fuoco un punto contrastato.. Va da se che l'af della r6 è anni luce avanti e ti permetterebbe di utilizzare un tracking che la 7d se lo sogna, oltre a fornire ben altre prestazioni ad alti iso |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:14
“ Per dressage e morfologia non è che serva un af stratosferico, secondo me quello della 7d è più che sufficiente! Cerca sempre di mettere a fuoco un punto contrastato.. „ Hai ragione, per dressage, show di morfologia e salto (soprattutto all'aperto) non avrei problemi con la 7d. La sento un po' stretta in que casi in cui sono al chiuso e l'illuminazione è scarsissima (per esempio alcune rassegne stalloni e puledri) e il cavallo è scosso. Comunque non abbandonerei completamente la 7d II. “ Va da se che l'af della r6 è anni luce avanti e ti permetterebbe di utilizzare un tracking che la 7d se lo sogna, oltre a fornire ben altre prestazioni ad alti iso „ La scelta è dettata da diverse necessità: la prima è la resa ad alti iso, poi il passaggio a FF, ovviamente l'af e infine anche il peso della macchina (per quanto banale). Volendo affiancare una nuova macchina alla mia 7d mi sembrava buona cosa prendere in considerazione la R6 e chiedere info a chi la usa, per essere certa della scelta. Infine mi interessa anche la realizzazione di brevi video e una macchina leggera mi permetterebbe, nel caso, di valutare gimbal a prezzi più contnuti. |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:15
“ Per l' adattatore non preoccuparti, cerca di avere una scheda veloce e capiente, la raffica va che è una meraviglia. Per i video non posso aiutarti, mai fatto uno. Il mirino della R6 aiuta per valutare l' esposizione , qlc "problema" potrebbe darlo nel seguire auto lanciate ad alta velocità, ma è un caso limite, i rally li fotografo bene! „ Grazie Stefano! |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:25
Le rassegne indoor sono un incubo per qualunque af li è quasi meglio cercare di mettere a fuoco l'umano che l'equino,perché senza finimenti un manto monocolore in poca luce non offre sufficiente contrasto. Comunque, in indoor la r6 tiene sicuramente un altro passo rispetto all'apsc,per mantenimento del rumore e resa dei colori. Aiuta tanto anche l'antiflickering che ha comunque pure la 7d. La macchina è anche piccola e leggera, ed usa le stesse batterie della 7. Insomma affiancarle mi sembra una buona idea, anzi dubito che riuserai più l'apsc dopo |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 11:29
“ Domande per tutti: Come vi trovate con il mirino elettronico della R6? „ Ciao Vero, è un eccellente mirino elettronico, ti troverai benissimo. “ Per quantro riguarda l'ergonomia e i controlli diretti, come vi trovate? „ La R6 ha un'eccellete ergonomia |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 18:02
Grazie mille Axl! |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 12:46
@Vero_3 Ho scattato foto a mia figlia a cavallo con 7DII, 6DII e R liscia. Già passare da APSC a FF è stato un bel salto di qualità, poi dalla 6DII alla R (che vorrei ricordare monta il sensore dalla 5DIV) le cose sono migliorate ulteriormente grazie all'AF che era svariati passi avanti. Adesso ho la R6: causa restrizioni non ho potuto ancora provarla su equini & umani, ma solo su volatili, e rispetto alla R sforna un file ancora migliore. L'unica cosa che rimpiango un po' delle reflex è il mirino ottico, però alla fine non è stato troppo difficile abituarsi all'elettronico. Mirko P.S: casomai volessi provarla dal vivo sabato pomeriggio dovrei essere in giro per Milano. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 22:09
“ Domande per tutti: Come vi trovate con il mirino elettronico della R6? „ Dipende da dove parti: se vieni da un mirino ottico piccolo o un mirino elettronico scarso probabilmente bene. Io quando prendo la R6 di mio padre sento la differenza con il mirino della mia 5D “ Per quanto riguarda l'ergonomia e i controlli diretti, come vi trovate? „ Male. L'ergonomia è quello che mi mette a nanna la scimmia evolutiva. Sarà che sono grande e ho le mani da canottiere però il mignolo non fa presa e questa sensazione mi dà fastidio, parecchio EDIT: sembra tu provenga da una 7DII, bene sappi che mio padre ne aveva due e le ha vendute entrambe per passare alla R6 e non tornerebbe indietro |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 23:33
Sto valutando il passaggio alla r6, voi me lo consigliate? Ho sentito molti apprezzamenti su questa mirrorless. In condizioni di scarsa luminosità lavora bene? Anche l'af? Ciao @Vero_3 è una buona macchina e un buon compromesso , tiene gli iso ,velocita di scatto sia meccanico che elettronico (con questo se non si sta attenti ti ritrovi 1000 scatti in un attimo) io la utilizzo da ottobre per gare motoristiche dai rally alla formula al Gt , con l adattatore nessun problema , nel meno c è la possibilità di di passare dal formato FF a grop 1,6 o 16/9 o 4/3, provato domenica fare un piccolo video mi sono trovato benissimo . Una volta provata tornare indietro su una Apsc e dura (io tengo anche una 7D markII) Se per caso sei in giro per Monza e Brianza o il parco di Monza e vuoi provarla contattami . |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 23:37
“ Ho sentito molti apprezzamenti su questa mirrorless. In condizioni di scarsa luminosità lavora bene? Anche l'af? „ L'autofocus, quello "vero" (l'af-c) delle R3/5/6 è il migliore in bassa luce; in assoluto. |
user210403 | inviato il 17 Marzo 2022 ore 23:53
“ L'autofocus, quello "vero" „ Ahahahah da quando usi Olympus ti viene da specificare " quello vero".... |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 1:48
No no, non c'entra nulla Olympus, è che spesso vedo prestazioni dichiarate roboanti, poi ti accorgi che si riferiscono all'af-s mettendoci un secolo...vabbè... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |