| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 18:09
Almeno valesse quella cifra, ma per favore. Poi, per carità, chi soldini ne ha si accomodi. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 18:15
@Juza: lo rilevavo in ragione di questo "The M11 also allows you to shoot both Raw and JPEG files at a choice of three resolutions: 60MP (L), 36MP (M) and 18MP (S). These reduced file sizes are created having initially sampled all the sensor's pixels, which gives them a noise benefit and reduced risk of moire, compared to line-skipping or sub-sampling the sensor in some way. The noise benefit that comes from downscaling means that Leica quotes the dynamic range of the M and S files as being one stop higher than the 14-stop figure it gives for 60MP mode" |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 18:23
Mi chiedo chi scatterebbe a risoluzioni inferiori per poi trovarsi foto sull HD, raw, ridotti per sempre non più ottenibili a risoluzione originale. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 18:26
macchina inutile...dedicata al loro stretto giro di appassionati. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 18:29
Ad ogni modo i 60mpx che oggi vengono snobbati, tra qualche mese dopo che i bravi fotografi avranno appreso bene come gestirli, diventeranno il motivo principale per passare a questa M11 da parte dei possessori dei modelli attuali che potranno permetterselo. Oltretutto Leica ha svariate ottiche che li possono sfruttare con buon margine. Chi non potrà si farà andare bene quello che già possiede che è già un discreto avere. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 18:29
beh se é per questo, macchine che costano cifre maggiori con i relativi super tele, per fotografare la pupilla di un uccello per me sono ancora più inutili cioè in ambito amatoriale se facciamo la gara alla macchina inutile ne usciamo tutti con le ossa rotte |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 18:30
Uly: io, a 18 o 36, se scatto i miei nipotini mentre mangiano o il mio cucciolo di malinois durante l'addestramento! |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 18:32
quindi , io apro un file Raw da 60 mpx, ma come lo ridimensiono senza trasformarlo in un Tiff o Jpeg ? Cioè , io lavoro comunque un file da 60 mpx e le ombre o le luci che apro o chiudo, sono nel raw. Se poi io lo salvo in 18 mpx, ho comunque una compressione di tutto, e questa cosa come fa a farmi guadagnare sulle ombre e sulle luci ? Non capisco... |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 18:32
“ beh se é per questo, macchine che costano cifre analoghe con i relativi super tele, per fotografare la pupilla di un uccello per me sono ancora più inutili „ aggiungo: per fotografarsi nella pupilla dell'uccello... |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 18:36
Io scatterei sempre a 18 mpx Sempre Se si potesse scattare a 12 scatterei a 12 Ho una 1DX che ha MRaw ed SRaw e siamo lontani anni luce dalla qualità del file originale, non come risoluzione ma in tutto il resto, questa Leica sembra usare una tecnologia di binning che aumenta la pulizia del file percepita, mentre in Canon lo aumenti e spuntano dominanti, rumore, sparisce del tutto la GD .... Io non devo croppare mai all'inverosimile e quindi voglio file leggeri e piccoli, 60 lo userei solo in rarissimi casi in paesaggistica, poter scegliere il binning (non mi ricordo altre fotocamere che lo facciano così) per me sarebbe una manna. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 18:38
Lorenzo da quanto ho capito (ancora poco!) quando scatti decidi la risoluzione e in automatico il sensore (usato comunque nella sua interezza, da cui il guadagno "apparente" di rumore e GD) usa la risoluzione prescelta Cesare: condivido |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 18:47
ma infatti, Dantemi, e così avrebbe un senso : dagli originali 60, la macchina ricampiona un raw da 18, da cui ne guadagna segnale ,prelevando il massimo delle informazioni sulla luce. Ma se dal file raw di 60 mpx, elabori luci ed ombre, ricampionarlo a 18, come fa a guadagnare 1 stop tra luci e ombre ? mica può inventarsi ombre più aperte nella riduzione dei pixel . . Boh... |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 18:48
concordo appieno con Juza e LastPrince. è sempre il solito discorso, se si guarda un file o una foto scattate a 60 mpx o a 20 mpx a pari dimensioni non c'è più rumore. C'è apparentemente più rumore solo se si va a vedere al 200%, ma si sta guardando foto di dimensioni molto diverse, se si riconduce poi il tutto a pari dimensioni... |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 18:49
“ Chi ha una M10p o M10r forse non l'acquisterà. Chi ha una M10 liscia in giù ( in giù, non in senso dispregiativo, anzi... ) potrebbe farci un pensiero. Il best buy secondo me è il nuovo EVF con quella bella risoluzione che apre le porte anche a chi non ha una buona vista per usare il telemetro o quando il telemetro non può essere usato per svariate ragioni. „ Quoto e concordo con Eros |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |