| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 14:53
  terza immagine: quoto Rolubich. Vintage meglio soprattutto al bordo. Migliore il contrasto generale. Dei due obiettivi per FF su aps-c il vintage sembra avvantaggiato dal minor astigmatismo e AC.     appena posso aggiungo altro.   |     
  | inviato il 14 Gennaio 2022 ore 15:02
  Secondo me questa è la dimostrazione che il confronto è impietoso, la foto viene, ma il confronto non esiste proprio...  |   
  | inviato il 14 Gennaio 2022 ore 15:03
  Grande Giancarlo    infatti vanno visti caso per caso e ci sarei arrivato, ma non volevo proseguire solo io   |   
  | inviato il 14 Gennaio 2022 ore 15:07
  E' solo un problema di formati Fabio, quel 80mm Zeiss è un signor obiettivo ovviamente, ma solo se lo uso su 6x6, dove devo ingrandire molto meno.  |   
  | inviato il 14 Gennaio 2022 ore 15:14
  Questo è il 150mm/4 a f5,6 sempre su D800, però non ho confronti     
        
          a naso mi sembra faccia meglio dell'80mm, in genere ho sempre notato che i tele, su formati inferiori, soffrono meno...  |   
  | inviato il 14 Gennaio 2022 ore 15:26
  Ovviamente la differenza è imbarazzante a f 2,8 dove il Nikkor - diaframmato però di 1,3 stop rispetto alla massima apertura - vince in maniera netta sia in asse che ai bordi.   A f 4 però, dove anche lo Zeiss è diaframmato, la differenza diviene meno evidente in particolare ai bordi anche se, chiaramente, il Nikkor resta sempre in vantaggio.     Questa comunque è la dimostrazione di quello che affermo sempre io: e cioè che non è stabilita a priori la superiorità del Medio Formato rispetto al Formato Leica perché, appunto, a parità di ingrandimento lineare i limiti del formato maggiore in termini di nitidezza degli obiettivi diviene alquanto rilevante.  |   
  | inviato il 14 Gennaio 2022 ore 15:30
  Il 150 in effetti sembra andare meglio ma bisognerebbe fare il confronto a parità di ingrandimento... quindi col 150 dovresti porti al doppio della distanza di ripresa    |   
  | inviato il 14 Gennaio 2022 ore 15:36
  Resta sempre la falla però dell'altro confronto e cioè ottica da 24x36 su sensore 17x24, non fattibile per mancata costruzione di ottiche APS-C ma se ipoteticamente esistenti dovrebbero risolvere meglio di quelle per FF, l'equazione dovrebbe dare questo.   |   
  | inviato il 14 Gennaio 2022 ore 15:37
 
 “  Ovviamente la differenza è imbarazzante a f 2,8 dove il Nikkor - diaframmato però di 1,3 stop rispetto alla massima apertura - vince in maniera netta sia in asse che ai bordi.   A f 4 però, dove anche lo Zeiss è diaframmato, la differenza diviene meno evidente in particolare ai bordi anche se, chiaramente, il Nikkor resta sempre in vantaggio. „      esatto Paolo, infatti ho postato anche il confronto a f4; a f5,6 la differenza diminuisce ancora ovviamente.   Comunque secondo me il Nikkor a f1,8 fa meglio del Zeiss a f2,8.     Trovo interessante invece la resa del 150mm.   Ricordo che un qualcosa di simile lo vidi montando gli AI su D90, i tele lavoravano meglio dei grandangolari, onestamente non mi spiego la ragione...     |   
  | inviato il 14 Gennaio 2022 ore 15:41
 
 “  Il 150 in effetti sembra andare meglio ma bisognerebbe fare il confronto a parità di ingrandimento... quindi col 150 dovresti porti al doppio della distanza di ripresa ;-) „      prima o poi un confronto su A7rII lo farò     Come tele FF ho l'80-200mm/4 AIS e uno Zuiko OM 70-150mm/4, il primo è molto nitido  |   
  | inviato il 14 Gennaio 2022 ore 15:58
  Grazie Giancarlo per il tuo contributo. Si possono vedere tante cose dalle tue immagini, in sintesi concordo con la vostra opinione. Il confronto sonnar 150 - nikkor 80-200 sarebbe proprio bello e molto interessante.      Proprio perché col digitale non si può dare nulla per scontato posto un piccolo esempio     |   
  | inviato il 14 Gennaio 2022 ore 16:00
  Fabio, sono indistinguibili viste così, ma a che diaframma?     ho trovato un vecchio confronto su D700 di 150 Hassy e 135 nikkor AIS, tempo di caricarlo su flikr e posto qualcosa  |   
  | inviato il 14 Gennaio 2022 ore 16:10
  Beh Gian Carlo sul digitale i tele vintage, in genere, vanno meglio dei grandangolari coevi semplicemente perché per loro stessa natura sono maggiormente telecentrici.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |